Volontà - anno IV - n.12 - 15 giugno 1950
dmrnro conlan1e; 2° la graluit:ì del Cl'edito, f·ioè la soppressione del lasso d'interesse o di scon10 ». A parte il /l1llime11w sul. piano dellci re,ili::u:io11e co11creu, del si– stema bl111cario prudl,011i(ll10, 11011 si può /ore a meno di noi.MC che Proucllwn. lw i11t11itocs<1Uc1111c111e fo i11cli11a::io11e volutiva dellll socie– tci. Egli. previde l'idc(l/i::z(l::ioue compi.etc, del cianuro: c forse nel /<tttO e/re tentò cli c111tici1x,rla su, fo ,·,,tio11e del suo fc,llimeuto. f>crtcmlO ecco in sintesi l'ewl11- ::io11e del danaro. Esso, sitt che fosse coS1it11ito da pe::.i di /en·o. strisce di pelle o eia bestiame, sfo che fosse 111c1t1ll0 prezioso su1111pi,:lir,to, /,r, ,11,111.0 fino " t.em ,ii rclatitmmc,ite n:cc11ti un v,,lorc i11tri11se,·o. Solo pi,ì Muli .~i scovri. che il .~11au,dare intrinseco 11011 i111porlt11Jl1 fll'tm rl,e. quando·solo esso ftMC111tissc fo /ocol– tà di scambio: chè cioè esso poteutt anche soltanto rispeccl,illre il 1.-v,lo– ,.c ,lei bcui llcquisibili e che la $m1 1,ossibili1à di circola::ioue in /oudo diJ~mlcva - c dipe11de - cscl11si– uamc111e d<1ll<1 fiducir, reci prOC(1di poter /<1cilmc11te /flrlo 1,cccttorc eia d,iccl,essio. Fu <111,111do .~i co11s1t11.ò che _ttllcl1e fo C(lrl(I potevll /u11µCr'C cl" dcm,ro. (( Nel Cl.ISOdell:1 caria moneta - dice W. R0pl.e - privn di co1,er1urn aure:1. è cvidcnlc l:1 proprichì che ha il da1rnro di esse– re un M!mplice. SCflJHlr indis,,ensa– bilc. mezzo di scambio, c-ioè una specie di Jf.Ctlonc. Economicanu•n1c non è d1e una sentinell11 <.·0ll0<•nt11 in u11 punlo di lrnnsito (N.d.U.: mcrcc-dt11wro-mcr"ce). eh<' s1>arist·c ucl conio finale e non può essere considerato come un clemcnlo di ric·4'hcz,rn nazionnlc. Un por,olo in- i38 folli non dh·cnla pila ricco o 1>iù po,·ero solo 1>ér raumenlo o la di– minuzione della sua !"Corta di da– n::ro. ma solo se aurmmt:1 o dimi– nuisce la scortn di beni clic ha a sua d.is1>osiziouc » H, ). Prima dclltt l'IICl"ro elci 1914. nei paesi economiCCIIIICIIIC più prOfl,l'C– diti. en, c,11corn i11 uso fo volut<1 ou– rec1. Dopo fo J.(UCrm, prei,v,lse il re– gime ourc.o limit<1IO, cioè JIUello in cui la mo11eta c<1rtacea poret.'(1 euere in <11wlsiosi momc,oo per11wU1Lt1con corrispomle11te mernllo prezioso, e in cui solo i paglrn1e11ti t.·crso l'este– ro si /llcev"''° con l" oro. Oggi si. è ;;iu11ti l/LWSi, dovunque "L sistema di vol11t<1 (.'l1rlocc<1, mtmc,1111.ecioè del– la coper111rt1.<11,,-e11. I.A storio. qui,uli. lw doto rogione <1Proucll,on in questo c<1so, w111.o pirì che il processo di. ideali:::fl::ioue del danaro JJTOSeflUC c111oorc1. Poicliè O/[gi lilla moneta visibile, <1uclla li– quicfo. conlllnle. si veu/l0II0 o S-OSli• tuire - e SCIIIJ)l'C piri si generali:.– zcmo - i. pagamenti folti. mediante ,,,,scri::ioni dli 1111 t·onto bo11c<1rio ull'oltro, cioè meclitiuto giri di con– to. osseg11i. C(lmbiflli, ecc. E' le, moneta bancaria che si lo strnda. Il woblem<1 è cvidc.11te~11cn1.ccom– plesso. e 11011 1111ò essere .~pimwto in questi brevi. ri/crime11ti. PurtuUa,– via, da. c11iello che abbiomo det– to risult<1 evidente· la 11eC'essitàdi (H·c111xrr.(i dc,:li oricmismi ban.ca .– ri, ,/ella loro orgc111i::zo::io11e. Le, , 1,wle deve essere Or;.!cmi::,.::a:ioue /ecleralistica. in <111<11110 le varie ra– mifico::ioni 11011 /X>5$0IIO 11011 l[Odere ~ Spiega1o:io11eeconomica del mondo moderno». c111t. IV (Rinoli cJ. · Mila- 110. 19.19).
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy