Volontà - anno IV - n.12 - 15 giugno 1950

<'oll(lborozione clei cl(IIOri cli lavoro e pcrchè, seguemlo fo vi<'emfo clei /Hll'lili /XJlirici eia cui reSlllllO i11- flue11::c,ti, po.1so110 uppor.~i o 110allo S1t1rn. L'tmic,1 ic/e11tità è 11ell'orga– ,;izz<1zio11e gernrchicu. Una volt<1sot– M le, gernrc/1ic1, abbi<1mo 1'0,-gw,iz– zt1zio11c p,·oposu, da Pruudhon: ,,,, filo co11t.i111,o e circofore cl,e lega /rn loro officine fabbriche c,111tieri :,tr,bilimc11t.i ( cillscw,o i11dipe11de11tc, <'i11sc11110 gestito ,fagli stessi ope– mi) cli og11i si11golo ramo ,l'im/u– stria (ma11ifa1turiera, estralliua, me- 1<1llurgicn. mnrittim.a. ecc ... .); una rete di c1ccorc/i. frn un rnmo e f(lltru :wlo JJ"" <111cll'i111e,·dipem/e11zo limi– "'"' "; bisogni ciel. merrnlO di f'Oll– ·"""'o, cli mat.crie prime, di mac– f'hine, di atlrezzi ccc ... così. t:Ome $01ro i111erdipc11cle111i l'agricol111rn e l'i11dust.ril1, seuzt, che ci sia bisogno ,rum1 impossibile mm1rda unifica– zimw di metocli e di ù,t.eres.~i. Se è r;era fo /orza economie" ,!elfo divi– sione ciel lavoro. dividere il 1"voro 111wl dire aeare specializzozioni. e ·"fJCt:itilitàe quindi rendere llllfl(l!,Ì<>· rt• e migliore il prodotlo. ol/rirlo e, b11011 mercato. l.'imer,lipe11de11;0 rhe SC(lturiscc clalfo divisione del lovoro .~i co11cre1i;::o nel. mutuali– :-mo. l'idea delle, q1wlc Pro11dho11 _..;/11orgo.r:/io.~o bcmclirnrc. Nou si lralt{I di C1SSocici::io11ismo cli i111eressi suddivisi tro "'' 11111ueru limiu,10 di persone: di "ssocit1zio11c ,lei (( noi contro llltto il mondo,► che si 15e11a<1Ct1pofi110 uellct ron- t< 1:11!Sociazionc mutua è conce– pii.i t:On lutt"altro spirito: cssu 11m– me1t(' tutti f' tende all'uni,•crsnlità; 11011 è Jornrntn in vista di un guu- dngno. ma in , i~ta di 111111 g~1r1111zia; non richiede <·onferimf'nlo di ca1)i• tali e di opere. ma solo fcdcltft al ,,atto di reci1,roc,111za: una vohn co– stituito, tende a gcueralizzani e a non aver fine. L'11ssoci11zio11ecorm1- uis1a lcndc anch·cssn alla univ('rSa• lit:ì cd nlla 1•erpcluit1ì; mn 11011 la– sciu nulla ngli nssoci11ti, uè lavoro nè lihert,ì di capi111li. e ciò lu rcude imflossibile,. n). Ma v'è ww molteplicità di 01, e.re che 11011 può essere lascit1W {111.' ar– bitrio imliuidut1le: per le <11wli In libe,-1rì imlividuale è im1>0te11t.e e fomenterebbe il com. S0110 quelle che possono r11,,:r1111p<1rsi sollo lo rnl.CJlOri,1dei servizi /Htbblici, mtt che Prouclhon elem:<1 i11sieme "l– /e princip,ili /unzioni economi– che 14 ): J) Jstituti di beneficenza e di so<·corso. <:hc costituiscono una tran– sizione del rc~ime di carità, fonda– lo da Cristo. nl re~irne di itiustizia innu~urato dalla ri\'Oluzionc: so• cie1à di assistenza. S<'l'\ 1 izio medico, asili. ospedali. ccc ... 1'11110 questo esiste gii',: m,111<'11 pc-rii lo spirito nuovo, che solo può rendere cffi. cnci è1uestc istituzioni r libcrnrlc dal 1>arassi1 ismo. da 11<' i pocrisic e dallo s1>crpcro. 2) « Assicurazioni eoutro lc inondazioui. l'inc<'ndio. i rischi di n.t\'i~azione: la J,!:l'1tndi11<•. la ,·cc• chiaia. le mnla!IÌ<'. la morte. 3) «. Scn izi pubblici per tra• sporti per ferrovia. 1)('r <'anali e fiumi. Pl'r nrnr<': •f'I'\ i;,i ,·hc non pr·cgiudicano P"'" nulla I<' imf)l'CSC 13) 1< Oe la caJJaciré l)Oli1i<1uc des c.las• ~Cot ou\•rière,- », 1rnr1c Il. cup. XJIL u) « De l:i f'11paci1é poli1i,111e des clas– se.!' ou,·rière~ » • Parie ~tl'0111la ~ ca,,. XV. 735

RkJQdWJsaXNoZXIy