Volontà - anno IV - n.12 - 15 giugno 1950

la precisione delle sue macchine: in cui migliaia di ,·olout:ì, intclli– gt·nti e fiere, si fondono in una ,o– lo111i1.superiore, come le braccia d1(' esse animano; generano nella loro nn11onizzazioue unn forza col– le11ivu pi lÌ grande della loro :.tes– sa 111olti1udinc » 10 ). In e//e11i ciò che Pro,u/11011 clicc nei rig,wrc/i. clell'asricofrura. clclln sfa,tema:io11c clellc, proprietà agrio. ro!,,. è molto vago e, i11 <1uello che ,.; è di clefi11ito, molto contrnddit– torio e sco11cer1a11te. T11110 il suo tcori::.:arc Nt wle oggetto sbm1d11 tr,, due opposti: 1°) fo co11vi11:.io- 11c di un ceno beneficio deriuatoò ""Il<, proprietà: 2°) la co1win:io11e contr<1ppostc1. del mflle di cui la pro– prict,i è respo11sobi/e. Proudl,011 eia '"'" /Nll'te riCOIIOSC€ che "' w·oprie– tri è In nmdi:icue e la 1;arn11:icrdcl– i(, libertà i11divid11ole ((( Deuxiemc mémoirl" sur la 1>ropriCté :.t): cl,e essa è In pielro a11µolare $Opra le, <11wlc 1,01;,;io lo fumigli<, e fo /l(llriu (i< Co111raddictions ccouomiqucs »): che. dal punto di vista politico. « t'<msc, dell'i11dipende11:a clic procu– rn, e.'iM1..._sola può opporsi <1ll'i11t;e• 1<•11:u, 01111ipotc111e dello Stato (« Thcorie dc In propriélC »). Dl1l– /'al1n, porte sridC1 clic ,, la 1u·opri('• t:ì è u.11furto». poid,è tlti al pro– prietario il dirilto di prelevare una pC1rte di. Jxofiuo dal lauoro altrui. AlfermC1 rlrc essc, è fonte di cli– s11.:ruaslitm:a sociale e di ingi11S1i– ;ia, ,mendo per mOt,'Cutc l'e,:oismo ,, fo cupic/igit, cd essendo <111i11di. flCI" Sll(I IUll/11'11. it1VC1de11te: cl,e, es- t\)) " Mée gCuérale de la rJ,·ol111io11a11 XIXe siècle · VI 51. ». .~<.mio libertcì cli disporre. c1lie11are, dividere, porlu allo sbriciolamento delfC1gricol1,m, e perciò tdfi11efli– cie11z(I procluttiv". l11fi11c t( ('011side– rnta nelle sue tendenze politiche e uci suoi rn1>J)Orti cou lo S1aio, la proprietù è incliue n rnrsi del go• \'Cl'l.10 uuo Stl'UUICIIIO di sfrulltllU('II• to, nulla di meno. niente di pili. I 11 ciO che couccrue il sisteu1a del po– tere, mom,rchico dcmocrnlico co– s1ituzionalc o dispo1ico. la proprie– tit è di J)Cr sò iudilforeute: ciò che rnole è (·hc lo Stato, la cosa 1mbbli• ca, sia t'Oi.:.1 suu; che il go,·crno parta d., essa e per essa. n suo piacere e btuefìcio >). ( « Théorie de la pro- 1wiété »). ~ Eccoci d1111q1w1wesi 11clfo 111orst1 de/1(1 co11trnddi:io11c. Come uscirne? Pro11aho11 te;1t(1, uw i1111,uw. ,Egli. /rn crecluto in 1111 1,rimo tempo. tr(I il 1840 ed il 18ii8. che .1i potessero c<>11seruwc tutti i meriti <lello p1-o- 1nie1à ed eliminllre gli ,,b,ui. rico11- d11cc11dofo nl ti1,o di feudo, di pos– sesso, che è /ucolt,i ,li !ijrutll1111e11to. gC1ra11:fo tli mm/rullo. diritlo di ll$trre. nw 11.011 <li "bwmre. Dislrlll– ta le, pro1.H·ietà imwoduttiv(/. le 1><u-li sarn11110 limiu,te C1ll'estc11sio11e che ciciscw,a /amislif, può coltit:are (ne indica perfino le, superfice: cin– l/UC euari) 1< Ma bisogncr:ì pur te• ncr conto di v11ric circostanze: bi– so,:;ueri1 compensare la distesa con b <1ualit,ì - J nu()\i lolli potrnn- 110 es.sere 1>crmuta1i. non ,·c11du1i - 1:obbligazio11c di cohi,11rc essendo In co11ditio sine <JIW11011 del dirit– to di propricti1. ogni terra 11011 col– tivata farà ritorno allo Stato - Per evitare lo s111c111hrnmcnto (_' J'nc– ('n1n11Tamcnto . .:.i i111erdirrì1 il ,·umu– lo dell'eredità; s'imporrà al pro- i33

RkJQdWJsaXNoZXIy