Volontà - anno IV - n.12 - 15 giugno 1950

clo11{a11da: « E' forse vernmenle ne– cessario che i tribmrnli siauo di– pendenti dnll'uutorit:ì ccnlrnle? » ,_,; risponde 110. <( Anche le milizie, i depositi, le forlene 11011 p11ssauo nelle nrnni delle nutorità foderali che in caso di guerra e per l'ogge110 speciale della guerra: Cuori di tal c.1so, i soldati e tirmamenli restano a diSJlOSizione delle autoritù localin. Dunque, p<trrebbe evident.e che Proudho11 sogna lo crea;::;ionedi. ww moltitudine di staterelli, per il solo piocere di veder /m;::;i<matoal nws– simo possibile lo Sua"a moderno. /::gli in un certo senso rompe 11110 specchio per poi ri1rovar.-.e11e nelle mm,i tuut ve111i11lt o pi,ì. Altroi,;c descrive uno SllllO quale può essere derivato eh, 1111 raggr11p– pame11to mediocre di individui. di co1111mi e di dipctrti111e11ti o proviri– rie. E lo mostra ridotto (ti minimi termini. A1110rit,ì si., ma limitaw (I jKJchi oggetti di ge11ernle i11t.eresse, nw spe;::;;::;c,to in /unzioni distinte e definite. ma 11wt.eric1lizzc1tc, in or– goni di servizio pi,ì cl,e di co,mmdo. In altri termini. le /1111zio11i poli– ticl,e 11011 vengono assorbite in w,. mistico potere centrai.e: esse 11011. subordinano le /unzioni economiche. Reusì. è il contrario: le /1m;::;io11i eco– nomicl,e. essenziali, fosciano in s11- bordi11c1zio11e quelle politiche, co– m<• uellc, fisiologia le /1111zio11i della uit<t di relazio11e .~0110subordinai.e <1 quelle essenzic,li della t:ita or,:c,– nica; e dall'altra J>(trte le at1rib11- zio11i di wli /unzioni politiche 11011 ·ve11::0110 fissote "d alcun organo 1we– .<i:f(lbilito in p<1rlic1olore. Il corpo elettorale (il s11flrngio universale è tma /1111:::;ione polilicc,) !li itWOCllda sè. ue(l i ,,;;uoi organi di c,mministra;::;ione e di controllo <1Woccasio11e; il corpo legislativo ema110 dai gruppi /edernli; il. po– tere esecutivo, altrn /1111:::;ione politi– ca, che comprende l't1mmi11istrnzio– ne, fo polizia, fo gi11.~tizic,,il culw. fo guerm, "bbinma visto gicì soprn , che viene diluito nl massimo seguen• do le vie della dece11trazio11e e delle c111to11omi.e. In u,t modo Proudl,011 crede cli cn·er scoperto ww g(ln111;::;ia politica nella vita di. refozioue degli uomini concepita in senso /edernlistico. Ma. è s11flicie111e Lu garnuzi<, politica? E' 111 clomandfl ch'egli si pone. /11 1< De lu cap1lcitè politiquc des classcs ouvrières >) ( /"irte Il cc111. XV) Proudhon si Jr, {Clre ,fogli ,w– versari al jedert1lismo un'obiezione grtwe. L'obiezione JHtrte dol p1·es,1.pposrn che (( raninrn della politica sii, la autoritù e la sua sanzio1?e la forza ». Quindi :,econdo essa, 11110 Stato /e– deralislico è 1111 C/SSurdo, perchè per ciosc1111aderente, itulivicluo, ente, 1< si dovrebbe ammettere pCrsino il dirilto di uscire a volontà dal gruJl· po>). Per ,.com.provarn JXJi le, tesi. gli obiett.ori. cill1110 l'esempio clelJC/ primCI g11err(t persit111<1 in cui Ate– niesi e Sp(lrl<mi si trovorono soli. dinc111zi al nemico percl,è le altre cilici /ederote .~; ern110 rifiutate di partCci pare flila guerra: la SllCCCS· sivc, guerra, civile. fra i greci da cui, trasse profiuo Filippo il Macedone: fo secessione i11 Svizzera. -1846 - dei cm,toni cattolici; secessione im– pcdirn per l'opposizione ormata del– iri mag{!iOrcm;::;c,: l'uso tielle c,rmi degli Swti Uniti del Nor,l per ,mm• tf'nere con fo /orzo, nelfo Unione. i31

RkJQdWJsaXNoZXIy