Volontà - anno IV - n.12 - 15 giugno 1950
talità giuridic" di Prouclhon ci por– '" a concepire 11nente, 1mi1,a,-io fi- 11O ul punto che lo concede il con– t,atto, e che tut.eli esdnsivament.e gli interessi et/fidatigli, d,1i contrat– tanti stessi. Da 11ot"re ancorn. che ciò suppone un processo di uni fico– ::.io11eil <Jmile potrebbe anche non avere un limite. Cioè lo Stc,t.o fede– mie Proudhonia110 potrebbe risul.– torc ,fol co11e-0rso di. 11nnumero im– precis(IIO di provincie e <li.regio\1i,. U,. q11est,io11e è molto i.mport.«1lle e bisogm, :so/fermarvisi. Proudhou pw·fo di Stato /cdcntle, nw. 11011 co11cepiM:e 11110Stoto /ecle- 1ale europeo o mo11diltle e 11ea11che 11110Stato dcte1·111im110 do criteri geopolitici secondo i <1mili so110 co– stituit.i gli Slali moderni. L<, prima 11rOf)Osi::.io11e d lle tre, in cui riass11- 111c t11tt<t fa :scie11::.a costiw::.ionole dice: e< Formare dei gruppi m<'dio– ('ti. rispe11ivamen1e sovnrni. cd u– nirli cou uu palio federnlivo n 6 ) ... Che co.~a vuol .~igni/ict,re? D(IIO che egli si riferisce cliretto111e11te al– ltt Fra11ciu. <1m111do f-Hll'fo cli /edero– lismo, 11oi. dovremmo intendere 1.JCr grn1>pi mediocri <( •.• i dodici o quindici popoli pcrlcttamcote di– stinti In cui 1·iunione forma ciò che ,olgarmente chinmasi popolo frnn– C'esc ... >, 7 ), i <11wli poi clovreb– bero costituire dodici o quindici re– pubbliche con/ederlll.e, come si, e– ·"JJrime in 11110 lettern tt l)el.lrnsse (,8 a~osto 1862). 1lfo olt.rove epli muove dei tiltri crit.eri e pC1rfodi 36 repubbliche, come (( De In capacitè politi<1uc des classes otwrières » ove ') « Ou 1iri11cipe fédJr:uif », cap. VJII. 1 ) 11 Tliéorie du mo11,·eme111 t'onstitu• 1io1111d au XIXè siCcle "· dice: u Supponiamo questa hella– trnità frnucese divisn in lrentasei so– vranil:ì, di wrn distesa media di seimila chilometri <Juadrali, e di un milione di a11i1an1i. Supponiamo, in cinscuno di <1ucsti trcnlasei stnti, il potere ridotto alle sue altribu– zioni essenziali ... etc. >). Questo ci drì il diriuo di. dedurre che il 1111,– mero !tOII imp0rta; che i. crit.eri da usure per fo /or11w::.ionc di quei. gwppi. mediocri, di quelle repub– bliche, non possono essere fissati ti priori, potendo essere di, rn::.::.,1, di costume, di economiet ecc. n seco11- <l(1-dei casi.; cl,e però resw stabilito cl,'essi. non siC1110 troppo grcmdi. Se si rit1ssumc il. modello della Suiz– zcn,, clic solo per un uso e,·rato cl,itwwsi co11/eclert1zio11e mentre è imo Stato /edcra1e, non si fa tori.o al Pro11dhu11 del, quole co,iosciomo la profondo .~impC1tioper <111el J)(IC– se e per lo spirito e/elfo s110 costi– t11;;io11e. Risulta chioro, dunque, 101110per precisare, t'l,c il /edcrolismo di Pro11<lhon. non è comwwlismo oppu· re rcgion.olismo. In questo consisrc wui del.le .me carn1teris1icl,e. Da <JtWlllO deuo risult.a f>Oi, liii• com, chc-<mche in senso federalisti– co si produrnì """ dinamico. di tmi– Jl<:ll::.ionc, :simile " quella cl,c crea gli slllti 1111itori mo11occ11trici. Ma nei. due movimenti c'è una di/fe– renzti sosumzitdc: il primo è cen– t1 i/uso e cen.t,ripet.o nell.o stesso t.nupo, rispeuo,,do così. ww legge j(,11dt1111e11lale dcll(I 11(1turn; il ·se– condo è centripeto solwnto. Se si ,,von::.o ·verso l'1111iltll'is1110 forzoso twviene che man nwno, il raggrup– pome,110 degli individui., dei comu– ni, deile regioni aiuta ,1d aumentare 729
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy