Volontà - anno IV - n.12 - 15 giugno 1950
1>cr la libcrlà di chi vi 1n1rt<:ciJHl e dei loro vici.ui . Per contro, Conti di falsiti1 (God– win insisle sempre nell'idcntificnrc libertii e ,•crit.\: per lui cc e/ire ecl attuare la verità ,, contiene lltllo rumano) sono le associazioni che prclcndooo impegnare persone ge– neriche mediante la loro adesione generica ad un programma generi– co, ma tutto ciò entro le maglie di un:t slrullurn specifica nssai ben definita. And1e se nascono 11:1 fiu. mi di buoni propositi, in ci:.se v'è dall'oriµ:inc il germe clissoluti,,o che In farù per via assai forti nel nu• mero e prive d'animn. ,,oichè con• ducono im1)licitanwnte molti ad uh• hidirc, a rintmziarc al loro µ:iudizio personale, ad nllinearsi :11 comando di J!Cnernli. uou piti persone ma sold:iti - c:1riculurc d"t11nanilù. F. m· abhin1110 troppe ormui cs1,erien– zc pcrchè oc<·orrn dare dcllagli elci 1>roccsso. Si trova perciò in Godwin la ~ià accennala crilica, assai acuta ccl ;11ualc, dei mali di tulle le <e asso– ciazioni politiche"• quelle che noi OJ!~i chiumiamo PMtiti, e via via vi s'identificano anche le Chiese, i Sindacali. e- talora anche le Fab– briche e forse le Scuole. Eidi ('!'altµ come as....~(·iazione iden– le la coppia di persone che discu– tono d'un 1,roblenrn comune. con– frontando i loro f!ittdizi personali. e che diventano per aggregazione spontanea il << piccolo gruppo d'll– mici )). Dal 1nohiplicarsi e dall'in– teragire di tali piccoli gru1>pi na– scono ,·aste e fluide associazioni maj!:giori - moheplici. spontanee, di associati clic \"i son portati dal lorn f!iudizio pC"rsonale. e che vi si 712 sentono vincolati sohanto finc:hè ed in quanto esso concorda cou l'altrui in comuni propositi d'azione. Tali associazioni - è bene ripeter– lo - non hanno IH·ctcsa di m1icit.ì nè di 1>crmancnza. Non Slrullurano lo impCJtllO di ciascuno. in quanto \"i è imJ)licito che chi dissente non ha alcun do,,crc d'accettare le delibe– razioni della nmggioram:a. Sorgono dalla co,wcrgcmm di molti, pur di– vcrsnmcnt<' orientali• in sede di t( idee ,,. su ciò che si deve « fare >) per dal'C soluzione ad un comun(• problcmn dclcrminato. Cessano ap– pl'lla quel problema di quei molti è risolto, e nel frattempo alll·e ma– gari ne sorgono Jlcr uno scopo che par identico ma non lo è iu qu11nto diverse souo le persone che vi s'at– livano insien1c - mentre per ahl'i pr-oblcmi alt,·c :mcorn persone va– riumcnte rnggruppate tentauo iu al~ tre associazioni altre vie d'azione -.:ocialc - ccl il tulio procede quan– do è vivo senza impegni teorici. senza 1>1·cde!ì11izionedi 1>rogrammi. s<-nza costituzioni ,li slrutture e di gt·rarchie. Cosi, in una molteplicità di per– soue. e di associazioni-di-persone. ciascuna libcramcnl<- al la"oro. se– condo le idee le opinioni le ,·olontii sue-, del momcuto. si ddìnisc:·c nel fono In vien saociale pili intensa f)O~– sibile, la vita più um1t1111 possihilc. J)Ct ciascuna com1mitì1 concreta. Società o•costituzionale Lu societi1 che Codwin inunu~iua. di persone e d'associazioni sponta– nee cd autonome. è per se stessa eminentemente 11 federalista ,,. S(' si vuole a1>plicarvi un c·artcllino indi-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy