Volontà - anno IV - n.11 - 15 maggio 1950

c~trallo del ,e Timcs » del 12 uo– ,1 mhrc 1938: 11 Ci sono tre tipi di sc1·vizi iu cui r11n1,rcsn pri,•nta scnzu restrizioni 11011 è tla desiderarsi. li primo l• ljllf'llo in eui la cornpl'lizionc• illi– mil11ta procura 11011 piÌl 1111scn 1 izio 11111 1111 incomodo al pubhlil'o. e i11 :-imilt· n•~o si è µ:iudi<'.alo opporllUIO -111bilir(' org1u1izzazio11i come il London P1Jrl Traus1•orl Board o il Port of London Aulhorily. 11 sccon• do tipo è c1ucllo in cui c111nlsi11!1-i (·ompl"lizionc è e\'idcntemcntc 111110- di!l-trutti\tt e impraticubilc e in lnl(• l'll.. O i· opportuno creare umi org11- 1:izznzio111· come quella dcllu U.B.C. Il INzo lipo è <1ucllo di un scr·vizio d,e c/cve /or fronte " requisiti m,– :imwli e i,111,criali e dw mm pwì ('IIIIIÌllllfll"C s,•11:;.r, .~us,;;i<Ji )). Ci :-0110 industrie infotti come q,..,lln (lcllc ferrovie e del <·urhorH' ,·hc .loH•ndo mnntr•tcrc un ullrczz:1- nlf'nto l'O!l-toso s"rtcl'orgouo <·li<· 4•01 l'n'F<:<·re ~c-mpre più rapido in que– sti nnni del costo del nmlcrinlc e delln mnno d'opera si trovano sem• pn.: meno cnpuci di tro,•un• e mcl– lcr<• insieme il capitale 11C'1·rss11rio per rimpiuzzarc l'atlrczznmenlo. Si<'f'Omc sono industrie di imporl:\11- z:a 1iazionale a rui non si può per~ mell<'l'C di fare follimcnlo <' s1n1rirc ecco venire il momento in f'Ui è ne– cessario siano ~ussidiale dallo Sin– io. In altre pnrole il t·apitalismo ~viluppò e diresse queslc induslrir fìnd1è pagnvnno. Quando non pllJ!,l• no piì1 luscin che lo Stato intf'l"v<'n– ga e se le porti via pagando pN lo incomodo che gli toglie. Lo S1ato poi s"arnrngia per trovare il rapita– le neccS&orio a mantenerle i11 vila ,·on la@.SC e soprnlassc che co1,rono und1e le !1-pe~eprO\Ol"llk «I.i un"am· ministrnzionc d1c 11i:111t·11 dell"espc– rienza e della su,:arilì1 nel maneg– µ:inmento cleµ:li 11fT11ri possedute da ip1ella <·apitali:-tn 1•he t·i ll'O\'llVa un 1or11:wo11to pcrJ-onalc. Nel 19:\(l rlmpcrial Airways che intendeva 1:0111incin1·e un s,·rvizio di idro\'Olanli frn l'JnJ!hillcrra, Ber– muda e Nuovn York si rivolse per en1titali alla t'OUIJIIIJ!lliu di naviga– ziont'- Furness. Whi1y & Co. Que11tn !I-i rifiutò e ciù dimoslra c1nalc sia J-lala l"allilmline J!Cllcrnle dei ca1)i- 1ulii-li inl,!lesi ,er,,o i lrus1}orti aerei. Non ,•idern m•i-s111rn po-:sibili1ì1 1-Ji l,(ll:tda~uo in e<·n•izi di /1111J!a di– slnnza e a1wor O,!!l,!Ì i· duhbio che ce 11,• siano moht• mal:,::rudo t·ht' vi ")ia- 110 più viaµ:,:iatori prr , in aerea fra J\uova York e Bennutlu chr non ce 11<' J-i.u10 11e1·\ ia di nrnrc-. Le i'C')!Uenl i 1·ifn.. · IJaslcrnnno a tla– r(" 'un·idea di qu1111to 1·0::itosn sia la induslria dri tra,,pOl'li aerC'i. Un nc– ro1,la110 moderno per paS.~:!gii:-ri costa Lst .. 5 per I ihbra cli peso lordo, mrntr·c il prrzzo t·nrrispondrnlc- :1cr un 1ransallan1il'O /• ili H pemues. Nessuna compagnia 111·iv:11u può so– !!l<'nere )a spcs11 di eOJ-lruzioue di un apparecchio pr·otolipo. I dur proto– tirli elci Bi-istol 1lrab:1zon di 130 to11- 11rlla1c costarono r•iÌ1 di Lst. 6 rui– lioni più nitre Li-I. 5.600.0(K) pn la 1·ostruzione di lrnnjtart- <' r11m1>i. 11 coslo della Quc-C'n Elizahe1h di 85 milu tonnellate snrchhc OJ!J!idi Lst. 12.000.(X)(). e lanto In SlHI ('OSlruzio– nc come qucllu dclln Quf'en M.ary llovcttero <:sserc sussidiutc perchè la Cnnard White S111r Company non poteva soslcncnw du sola lu spesa. Uu aeroporlo. qurllo cli Heathrow 655

RkJQdWJsaXNoZXIy