Volontà - anno IV - n.11 - 15 maggio 1950

della Il.O.A.e. furono drasticnmcn• t~ ri1lo1tc. Nel ·1939 i suoi npparcc• chi coprh,ano 1111 totnlc di )4.000.0(X) di mi~lia e ucl )940 solo 8.000.000. 'J'ntti i costi operazionali durnntc In i::;ucrrn furono pngnti dal governo, e il Dipnrtimeuto dell'Aviazione Ci– , ih.• ngli ordini del Consiglio del– l'Aria f' del Comnmlo Suprf'mo 11011 :-olc, df'risc di Otni dircllirn 11111 1•1,nlrol/è. purt• o~ui dc-tius=:lio cl"f•S('• f•uzio1H'. Un nuo,·o orJ?nno, il Trn11- :-1,orl Com111a11d. inf'ari,·nlo ~(IC't'ial- 1111•11tC' ,le-I 1rnsporto di trn11pe. ,,oco 11wm:ì1 non i-oµ-giogas..~ C'd ns:-orhi~e la B.0.A.C. t-:· i:=:rnzic :ill'nllorn !-u1, dircllorc ;!CnPrale. \\7.L. Hnnc-iman. rl1<' quc-:-111gi:ì nel 194:J riu::d n ,li– i-lric·111·si un po' dalle IIN'C'i-SÌl:Ìdi ~ul"rrn e- 11 l'C"nsare ad 1111'csp1111.'-io- 11,• tH'I dopoi:=:ucrrn d1e l'i111lu::tri11 :1mericmm sembrava rra11n1110,·ol<':-– ~e monopolizzare. l.ol Civil A,•ialion Bill ciel 1•ri1110 n;:::0.-10 1946 f• la fonnnzion<' df'llr dur nuo,·c coq>ornzioni. In llrili~h Europcnn Airwnys cli" af:.sorbì qua– !'i lnlti i i:cn 1 izi inl<'rni r 111 llriliFh Soull1 Amt:rican Airwayii. In 11nzio- 11uli1.znzio11c clei lrn~porli aNf'i ;:i fHHÌ considnnre compldu. Chf' 1·0Fu In unzione ci nhhin ~u:ulni:111110 i· mctso in r·hiaro dalle d[rc St:j,!llf'nli che cfonno il drfì,·it ,.lcllc Ire corpo– razioni ncgli ultimi <hw anni fìmm– zinri: 1941-48 1948-49 B. E. A. L. 3.57J.989 L. 2.16J.08S B O. A. C. L. 7.091.438 L. ~.8.f◄.6<>5 8. S, A. A. L. 421.461 L. l.1 lJ.082 Totali L. 11 .086.888 L. 9.140.862 Onl pun10 di vista clel flR~nlon• di lttS!-f' In @itunzione è anroro piì1 654 tclrn 1•c1·chè se il lotnlc dei sussidi poguli alle tre corporazioni per lo mmo 1947-8 è di 7.500.000 il totale delle spese sostcnu1c tlnl Ministero dell"Aviazione Ch 1 ile ommonta a L. 2,1.489.500. Nello stesso 11w10 A h·-Fruncc, pu~ rn uazionalizzatu, rrii:is11·uva un de– ficit. di L. 2.125.UOù. 11H·11trc le se– guc..•nti com1n1gnic uon unzionulizza– te cffcuuavuno tutte un guadagno 111'110 : K. I.. M. (Olanda) di 1..12.300. la P.A.A. (Stnti Uniti) di L. 740.000, In Qantus (Au~lrnlia) di 80.000 e la Snbcna (l"h-lgio) di Li– re 5.790. lii Quando si consideri clic In pro– clm-.ione drl ~ns. l'indu~ll'ia f•lcllri– ('a ("cl i ~r, izi rcrrovinri ~0110 rollo il controllo e l'11mminis11·nzio11c ,lcl– lo S1n10 in pnrccchic unzioni euro– pee e che fu un ~ovcrno c·on!òlen 1 a– ton.; che iniziù In nazionalizzazione dri trasporti aerei in fnsi:hiltcrra. r:011 ~i può forr a 11H'110 di \'cderr 1·111 1111 sish•ma Ili nnzionalizznzione è il risultalo cli ,·irroiil1111zr f' svi– lup11i 1mrn111<'11I<'rco110111ici. quan– cl,1 non mililari. r 1·li<'1w~u11 par– lito può arrosi:nrsi il mrrito d'nvn– lo crcnto, mcnlrt· può rf'ndcrsi re– i-11ornmbile cli ~rn"i di:-:1stri nel ,·o– lcrne forznrf' od nfTrrl111rf' lo svi– luppo. Son le contrnclizioni inerenti al f1-istcma c·apitnlista chf' conducono i11r,,i1:ibilmentr alln na1.ionalizza– zionr. I f'apitalisti lo snnno. r <1uan• do le circoslnnze nf' siano mature wno i primi non solo ad acC'ettar– ne. ma a crearne lr forme. Si~uifi– cath•o al 1·il!;t1ardo i• il se~uente

RkJQdWJsaXNoZXIy