Volontà - anno IV - n.10 - 15 aprile 1950
in certi seuori importanti. senza che il n10,,imen10 operaio cd il mo• \'imenio :'lllnrchico apportino i loro s(orzj nella n1l1>r01lrinzione dell'ere• diti, che dul{ge nlle mani del mo– ribondo, prima che sia ca11urnt11 da nn inaLteso successore. Certamente, noi possiamo « sal– vare In Iuccia » mostraudoci fieri. per es .. delln pcrsvicncin di un Rr,– kunin. ma quesli sono ;:iochi d: in• tcllcttunli, pcrchè In storia uon tic– "" conto di coloro che l'intcqwPl:-t• 110: essa è fnttn di nvve11im1m1i. di '-Corzi e non di idee. E per noi ~on o:i trntt:i di sah,are In faccia. Si trnt• In. il <"hc:- è più difficilc:-. di mo~ltn• re che esistono soluzioni socialiste <" Jibcrlnrie alla crisi cnpitulistn. e ,li nprirc:- in questo 1>crio<lo ,li crisi le ,,je libertari<' - per i nwedire che le !llrndf' ditlntoriali. totalitarie. cli Stnlo. non lllinno le sole d,e ~i :iprono nll'nmaniti\. 5" lnli soluzioni non fossero cnn– (·enibili o non ro~~ro J)rlllir!lhili. r,l1orn noi do, 1 rf'mmo con5lalnr,. che l'ana1·d1ismo 11011 i· una '1011rinn ~o– ciale mn S('mJ)li('{'IJH'lllC 1.111 nllC-t?:· :::iamento filosofiro . .\I (•rulr;irin. noi penctinrnn c-lu· 'JllCSlf' ~oluzioni f'!i=i!i=lono. nelln mif-urn in <'ni il mo– vimento opcrnio ,;i mnnifri;.tn in mo– do nulonomo. " chf' eli clrnwnli ,li nvan:::irnrdia mohi1llicn110 lf' inizia– livr JlCr creare iwiluoonrr rinforza– re QUf'!ltncorrcnlf' di renlizz:izioni. ()ui (' il 110,lo ,lrl problc-ma. oni è· il lerrcno in C'UÌ ,i 1mò c!-<"r,.itnrc ht influenzn. l'inlrllieerw:i. l'n710nf' nnnrC"hiC'n. E' qni f'lie i f'f)llrf'll1 ri– prendono i loro ,·alnri umani. " i.i ricnminno di rl'nltì,. ili folli ,, cli c-!!Jlericnze. T1 roncf'llo di C'ln~e. 11c-resem– pio. Noi non parliamo piì1 (li prnlf'• 582 turiato t.:ou un P maiuscolo. di vol– tn in volta corico di tolli i 1>eccnti d'hruelc oppure porlntorc cli folli .:.pcrnnze. L:ì dove i;inmo, lù dove luvorinmo, lìl dove possiamo n,xirc. noi !!tudinmo l'nmhiente. cerchia– mo ,,unii ~ono ~li clemenÌi i cui in– teressi immediati possono iucitnrf" nl rn#?p:rup1)arsi, a lottnre, n mnr– cinrc in nvnnti. E pur conscrvnndo i nostri scopi di societì1 libcrtarin. pur insistendo sulle oostrc 1>r0Sf)CI• live di lottn per non lnp:linrei In vi• sione di. problemi pitÌ vasti, 11oi conserviamo questo contatto col nostro prossimo, questa ndercnzt1 :tlln vita di coloro che stanno in bnsso c:-on noi. Vivere lo vito sociale J.n vitn quotidiano e le si1uazio111 più di,,crsc ci offrono esem)li in {jtltHllÌtà. In Fr:-incin. dopo In liberazione. •·t:ntinnia di li1•o~rnfie si sono tro– vai<' sc:-nzn proprietari. Lo Stato le lla messe « sotto scqu('slro »: iJ chf' si:mific-n c-lw In nuova horJ?hesin del– la Resistenza. ~li uomini di nlTnri dei partiti di i-ini~lrn ·nllorn a1)poc.– ~inli nlJo Stuto. si sono messi nlln f<·i..tndi <ftlCfl.lf' imprf'!-<' c:-ome dir<'t– tori. ;::erf"nli. amm.ini1-lrn1ori. Rnrr 1-0110 o:tarr le lipo~rnfìc:- "h" i;j i;:ono ,·o!-liluitf' in f'OOpcrntivc:-. per volon– ti', di roloro rhf" vi lovornvnno. l.n Ff'dr-razionr ,lei Libro. dove 1mr militano m1m('ro!i=i nnnr,·hiC'i. non l•a tH'tl()Urf' f'P.:ttninaln In nossibili1ì, ,li rN·ltnnnrf' il clirillo nel unn <'l'f'• ,litil <'olletlivn 11c:-r<'oloro "l1c nvc:-– , ano ron il loro lavoro urrmes!l-n la f•m.tnuione di qurllc- imnrl'!j(". s(' Qll('!l,fn pnrohl ,l'or,linc:- non ;.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy