Volontà - anno IV - n.10 - 15 aprile 1950
Se è csallo che il movirnento anarchico è nuto da ('in_•oslunzc e dn avvenimenti determinati, analiz– zabili e comprensibili. biso~na sc– i,tuirc le diverse correnti dclranar– t·hismo. fnrm: l':mto1)sin - e non ,;ià sccoudo un concetto 1950. mu ~tudiando le situazioni ccouomich<' sociali e politiche d<'i ris11et1ivi l<'mpi cd 11mbienli. I tcnlalivi del movimento owcni• 111. in lnµ:hiltcrrn. per «·r<'arc delle a~iazioni e delle coopcrutive di produzione e di consumo .. sono al princi1>io del J!:rande svilu11110 del C'1111i1alismoindustriai,·. come vo- 10111:"1 opcrniu di ri~11ondcrc ali" nuoH 1>ossihilit.'1 lc(•nichc con un11 !iOluzione democrntien <' lihcrtnrin. Co~ì più t.~rdi - ,,cr(•hè l'industria frnn<"C!!<' !.-Ì i:vilupp11v11 11it'1lcnlu– mcnle di <Jllf'lln inJ?:lcsc - sorj!:erù in FrnnC'i11il movimento d<'llc asso– f'iazioni 1>rudhoniane e le associa– zioni di pl'odullori. Qur~to movinwnto si difTondcnì <1uando il c1111it11lii:mo. vij!:oroso e a1t~rcssivo. dimostrc-r:\ 4•hc 1wr un pC'riodo (letcrminalo è capncc cli as; Eicurnrf' la 1>roduzionc e la ri1mrti• :1ion,~. !-'<'Condoun suo metodo. Al. Toro 1111!-'<'Cranno.(·ontcm11ornncn• mente. cln nnn 1rnrlr h· orirnnizz:t• zioni i:.imku·ali di rcsistcnzn come in5-<>rimc-ntodella condizione orolc– taria in unn fillrnzionC' nuova. e ,l'altrn pnrle l'individualirnto terro. di;ta comr risposln croicn o snrr:t• zante "dal di fuori ~1 all'ussurdo di una SO<'ic-li1 borl,!hesc. La solidarictù chè unisce 1.dianar- 4•hici. nonostante lr divcni:cnze ,1i f:l'uOII"e di dottrine'. llrodotlC' dallf' ,lifTcrcnzc• drllc• situazioni rc1tfonali o nazionali. non dcrh'n sohanto dal ECnlimento di 1>ortare la slc.!:..,;;a dc. nominazionc. Essn si 11ppoj!:gi11 sulln F.c~n~nzione di pnrtcci pare 11d u1111 lotta comune. per quanto in ~i1un- 1ioni difTrrcnti. E le di,crsc forme d'azione non sono ta.nto il protlollo ili din:rsc c·oncczioni i111ellet1uali, 111rnnlo il fll'Odotlo dc1erminato del• lu diven;ittì delle situazioni. Questa ... olidarir-1:ì. (IUCSlo scnlimcnlo cli far pnrtr- d"un mo,•imcnto. si s1>ie• ~n uµ:ualmf'nte con l'iclcnlilà clcµ:li H·opi §!C'nernli. Per cou1ro. In nrng– ~ior pul'lc dcli<' polemiche nel mo– vimf'nlo urwrchico sono rrsc- st('rili pro1u·io dnl follo c-he i:cli nulori-rli– tcsi non tcn~ono llCr nulla conto dcll(' dinrsc l-'ituazioni. f' si hallo• no im-c4•4._• su c·onectti as!=oluti. senza rcnclcrsi conlo c:hr i loro !ltcssi ('On• f"f'lli nssoluli 11011 hanno potuto IH'C• i·i~nr:-i ,•d nfft·rnmrsi c·hr- in c-irco- 1111mz<' pnrlic·olari. L"illu;:ionC' di molti ( '011111111.mi llpn;moli. d,<' nrn- 11:rwo!!Ìa çuffi(·irnte crC'arr un"oq!a- 1lizznzio11r Find11<·al<' nffiliullt al. J"AIT. in c1uuliia!ò:i luoito rd in llllal– sinil'i circost11nza, ncn·hè nuS<·u una CNT e s·i svilu1>11i rn11id,11nc111c. è un f'!=cmpio ,lj att1mlit··•. 1)if,.,,,1,..r<' mrcc::111icame111eun simile procedi– mcnto è lrn!=t'urnre df'I 111110 k rr•1•l1i1. Tr:1 lo r-vilu,,po d<'I c11uit11li~mo dC'I Xl\' l"<"Coloe- il suo dN·lino ;11. 111111c. !e cs11cric11ze sono m1111croS<'. lr e,·oluzioni dC'Ji:lis1rn1i !-'oeiali e d<·llc tccnidu~ cli produzionc !-'ono 1•011!-idercvoli. Tutlavin. ~li studi le• IC'il'ilc tcoril" li· dottrine. snlvo <1ual– C'hc mm cccrzionc. sembrano non lrncrne conio e continuano ud im– picj1:11rcne vnriclur il V()(·aholario 1lC'I 1880. E così siamo nl'rivuli al 1,criodo dC'lla nisi del r11pi1:ilismo ,. nll'imtaurarsi di una nuovu clnss<" huro~leC'nocrnlicu. in ccrli paesi cd 581
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy