Volontà - anno IV - n.10 - 15 aprile 1950
,an!!,dO nè un c-nlci·hi::-mo. Ì\on \i si trov.1 nulla di prc-di,:::el'ilo. nulla di cour,.,,,,.iorrnlo in pilloli• 1l'idcc. r.ulln di 11~oluto e cli cldìni1ivo. i\111- lalesla dit·(•. in ogni linea: io 1w11~O ('OSÌ. OS!"J!i. noi pcn~iamo così: ma tn lettore 1wma per le. Hinrnnc aperto uci detln~li ali(• molte p1· ccisa:r.ioni che son divenute necessarie per µ:li ~vii Jppi delle loll(' ,-otiali. in Jta– lia e nel mondo, dnl 1920 ad 01,q!i - sopratutto per l'imprevedibile j',\'anire di (orme sociali che pare– , ano nllorn così defìnile e per l'af– fermarsi imprevedibile cli altre fol'– me H>ciali che allora parevo110 J?i21 morie o pure fontasie - e per l'im– pa111arrnrsi delle volont.ì di 10110 dei poveri e degli oppressi in ubbidien– :r.P tot;ili ai padroni ed ai capi. Ma rimane ugnnhncule viva, dal Progrnmmn UA1 1920. In visione unan·hil":l dell'insieme clclle lolle ,,c,cinli. Ln d1inra idea l'hc (< la soci.ctrì. nllualc non ,1 stoto /on1wto clolfo uolomà illumi,wta cli 1111n cfosse do– mimmte l). dH• anzi ('S:;a è e( i/ ri- 1,11l11110 di mille lu11e intestine, di mille jflllori u11u111i e m,turnli aJte11- 1i ras1rnl111e111ese11:r1criteri diretti• l'i. e qui11cli 110n vi sono divisioni IINte w', trn gli i11divid11i nè trn le dns.~i ». e proprio dalla (( infiuita 1mric1tì delle co,u/i.:io11i ,, viene 11 fo po.~sibifitò del progresso ,1. J..n d1inrn idea che « se si. vuol ottenere dnvvero 1111,1 cosa, bisO!,!llll impiegore me:::i ad(ltt.i ol suo co11- .~eB11im<mto ,, poichè << chi. si mette ;,,. ,·<1111mi110 e sbaglia strnda 11011v" più dove mwll! ma dove lo porto lo str(l(h, 1icrcor.w1 »: Formula.1,ionc scmpliN· ma rigoro;:a della p1·C'mi- 618 111·11z11 dei (( mezzi >J ndopcl'ali ,-ui <( fini II prnclamali. l.'affcrnrnzionc coraggiosa della lil)('rt:·1: ci il 11os1ro ideale 11011 è cu- 1,n che si. JJ<JSS<1 imporre con lo /or– Z<t, mu deve sorgere dttlltt coscic11;;n ìllt1111i1wl<1 di ciascuno cd r1ttttorsi 111cdia11tcil libero co11.sc111i111e11t.o di llllli », per eui (( IIOSlt'O primo COI/I• pilo è quello di per$llflllcre 1" t,en– w ))' nelln 1( lihertcì per tutt.i cli. 11r<>.• pag<1re e speri111e11t<tre le p,·onrie idee J>. E la L'OIISlalazionc di buon senso che i< fl questo .~i OJJ/Kmg<mo i bene– ficiari degl.i ol.l11oli 1wiuilegi », i qunli 11 lwnr,o polizie 11wgi.~tra1w·e PSCrciti crerai. l'<'r di/emlcre </fWi privilegi >>. e (( per1,Cp1itrmo i11car• cenmo 11wssr1rro110 coloro che vo– glio110 nbolirli ~ ,·l,e rcc.l"m;mo i. me::::::i di vi((1 e di libertà per tuttin. per cui (( rii popolo dw vuole cma11• cipar.~i non reste, (lltrn via che quel.– lo di opporre fo /or:c, <rlfo /or:a >1. Volo111:ì di rivoluzione, quindi. i\'fn ,1 noi. non dobbiamo aspet.tflre di. /or l'mwn;ltia ccl i11h111l0 limit(lr– ci. al/r, .~emplice pro11C1go11cl(I >J, An– zi. 11 uoi. dobbinmo cercare che il. J>OJ>Olo pretendo impo11g<1pre11chi da sé tutt.i i migliorn111e11ti tulle le li– bert,ì che desidera, mon .. uuwo che gi1111ge ct desiderarle ed //(/ fo forza di im1>0rle >). E la ddì11i:1io11e dei piani di lot• la. (( Compito nost.ro è di prepr,r(trC il popolo, 111ornlme111e e materia{. mente, olfo 11ecessarit1 esproprfrl::io– ue dei det-211tori del. suolo e di, tulle le ricclw:::e sociali. >1: ehe è il fon– danu·nto d<"lb flartc,·ipuzio,w annr– d1ica nel ..'.impo lirniluto delle lolle dei lavoratori. I:,; 1>oi In « louu po– lii ica >>, definita in senso ristretto
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy