Volontà - anno IV - n.10 - 15 aprile 1950

~e1;uo,la divcuire, .:um'-: IHi cle1:o lui siecw, u: uuo sr1uilibr:,10 ~ulto ro11- 1,ollo altrui, giace/tè 1 1 1 pa,.tc domi– ua111ce/elfo sua mente ;di pcrn:cllc- 1 a di. far cuse che 1,1 :,1tri parti di i11dicmmuo come Mwcusibili r,. ·111 rcultù, F\1d1:i non ,unmisC' , ne tutto ciò ,·hc egli 11vcvu folto •~rn I i1,·ovc– \"Olc: perchè sul 1.ri11~1pio e.; 1 i 1•blw « completa {,duci,, ,,,,,Ila tH>liticll nusn e ,·redette che gli allenti occi– de11111li permettessero alla Ce,.numil1 <• ,tlln Uus.5ia cli cor,durre ww gue.r– rt, " mori,• ». Fu solo <1muulo per– df'th· In fiducin nella politica della Hu~iu. d1c cominciò u nutrire np– prcn!iioni. i\la è soltanto In t( deco– zi<me nl cu1111mismo >> che hn trnvi11- 10· il ~uo processo mc11tnlc '? l.',w. cu11-n1or('puhhlico non hn mai ,w11- ti1o~diri.., ,, Torlo o ra~ione t·hc uh- 1,ia. il mio pucse vien sempre 1nima di ,1gni uhro » '? Il giudice SICSSO è nn flf'p_mc·(' di questa ricca fifo!;ofia Cjuando impli<'ilamentc cfòii~e ehc ogni profugo disgrnziato eh<' sbarca in ln~hiltcrrn dimostri In sua i::crn– titudinc nbbundonaudo Il' proprie 1·011\'inzioni politiche 1wr 1< uon mordere fo mnnu che 1.dioffre il po– ne >1 bcnchè ~in chiaro, come hn os– f<'rvnto il (( Mm,chcster Guarrlia11 n. •·hc· u ,,;:e egli morse la mano che 1tli eia,,,·"il 1ume, il pane gli venne of– ferto per um, scopo n. Ma è proprio il ~i:-lt"mn capitalistico ,·he erf'n i::cli f( i,,<1uilihruli sotto controllo» e si mantiene nl potere con il loro niu– to. Ad ogni modo il comunistn rit•(·o i1on è più cieco dd cif'CO rcnzio1111- 1 io; soltan10 è piì1 disposto n fnrf' F-ncrifÌ<·i pPr le sue idee. E' poi qrn:-- 1-10 tanto df'plorcvolc ? Fut'h!; non è stato solo nC"Irite11f'- re che i risuhati delle ricerche ato– miche ,lovrehbcro cs...-.erecomunicati a lutti i puesi. A torto o a ragione, f'J!li pem.n,,a che il controllo della bombn ntomicu dctenulo <"Sdusivn– mcntt· dagli S1111iUniti coslituissc u11n rninu<'Cin nlln p1wc mondiule, ma eh('. condiviso dnllu Hussia, il polcrr- ,lt·lln hombn c·onu... unna cli ~ucrr:.1 ,,,~ni~c nd P.•S('r distrutto. Non è po"-sibile non accorgersi che ud orit:nte della cortina di ferro si lcmc I" America come 11f"ll'ovcsl si teme la Hussia, e poichè ambedue 'JUCSli allcggianwnti 80110 falsi (cia- 1--cunn delle due parli prelcndcqclo ili es...~r pa<.'ific11). clii può onesta- 111c11te aITernrnrc du:· l'unn parte hu n1;!io1w r l"ahr,1 hu torto? 11 ,, Mm1chestcr Currrdi<1n >1 rico– uos.·c evidl'nl4"mrntc {JUCSlo fatto quundo dichiarn in un suo editoria– li• ('he « In conoscc11zo può imporre ,ma resp011Sl1bili1i, pii', ampia di. c;ualsiasi fecleltà un:io,wle. e ;,., questo coso 11011, siamo riluciti a ,·011vi11cercFucl,s rhe l'una e l.'al– trn coi11cide1.:a110.D11rm1tc la guerra era difficile comprc11dere l'oppor– t1111ità cli mm. co111tmic(lre i11/orma– zioui t1i. rrusi, 11cr q1wuto questi ul– timi. fossero poco soricvoli. e rifiu- . tasscro di c-oopcrnrc co11, noi. Perfi- 110 oggi 11011 ,~ alf,irrn i111110ssibile dubitare dello scopo ultimo <lelle 110.(tre ricerche. e 11011 sempre rive– liamo cl,iaramcute la serietà della no:~tra i11teuzio11e cli procedere al cJi.q11·n,o a10min1. Souo dubbi questi. 1·/,e /XJS50110 turbare q1wlsinsi uomo l'i,c r,o.~~egga la $ICS.<tf1 11nicfl e peri– rolos,, co11osccnzr,. Tutta ww serie di pubblirl,e dirl,iarnzioni cfo 1mrt.e di r,(Jmi11i cli .vicuzo. ~pccialmcnte in An,erirfl, lw dimo.ctmto questo 605

RkJQdWJsaXNoZXIy