Volontà - anno IV - n.9 - 15 marzo 1950
t.itll, con rli~trihuzioni illimilate in cnso di abhonclnnza. Qt;es1c sono le forme erouorniche del Comunismo libertario. La Federazione Provincinle era l'incicme dellf• collcttivilà locnli di un distr<'lto. f.oruuwa un'unitiì f'C0• uomirn riu11f'ndo dicci o venti co– nnmi. Ln eollcttivitii di la, 1 oro di op.ni villaggio mandava 1111 inventn– rio ccntto dell'estensione della !erra. df•lla proprict:'1 comune di macchi– ne. e 1uezzi di trasporto. del heslia– llH" e sopratutto la sua disponibilit:'1 di f)roclo11i alla Fcdcrnzione PrO\in– cinlc. QucBta disponeva cli mngaz. zini per i IH"odotti aJ!ricoli di tutti i 1H1csi aclcrenli delle collcttiviti't. 111nnd:n•,1i prodotti per lo scambio nlln Federazione regionale, e in nl– c1tni cnsi .i Uarcelloua. Con il dann- 1·0ottenuto acquislavn izencri ◄• \)r0- dolli 1.•he necessitavano alla collctti– vi1i,. La ma~~ioranza delle fcdna– zioni 1n-ovi11ciali giìi rn·ev1mo J{ia– ccnzc considere,·oli con lt' qtu,li i villa1t~i pote-vano soddidarc i loro bii:0~11i. Nell:1 1>rO\'iucialc si trovnva • tutto tjuello che era necessario. La Fcdcrnziooe Proviuch1lc era composla di dele:::a1i clclli dalle L-ol– lc11ivi1à dei villaggi. Si occu1Mva dei nu·zzi di comunicazione e di tra– sporto lrn le vnl'ie località. procura,·n utHwi mezzi di trasporto, foce,•a ins1allarc lince telefoniche e si in– carica,·a del progresso culturale del– le popolazioni aderenti. La difosn contro i reazionari cd i Caiw::isti Cu direltn. soprat111tto dunrntc i 1,rimi mci-i che seguirono il 19 lu,:lio. dal– le Ff'clcrnzioni Provinciali. 1 Consi• f,!li di Difesa dei ,,illaJ!:J!:iricevevano 11rmi e ronsigli straleJ{ici dulia Fc– <lÙaziom· Provinciale. Nelln zona di Rarhaslro. in provincia di Huc– scn. la .Federazione Provjuciale or– gani;,,.z.òper n0\'t! mesi la difesa con– lro il fo!.Ci~mo, sounninis1rò vi,•cri <' tutti i prodolli necessari per la guerra alle milizie. Tutte le Fede– razioni Pl'Ovincinli della ,·c~iooc nragoncs~ erano riunite nelln Fl!de– razionl' He~ionalc delle Colletti\'il,'t di Arap.ona. li comirnto di questa Feder:.izionc Hei:::ionnle era al centro rconomico della reizionc intera. Nei primi mesi si 1nodusse una certa cl111>licazionf'perd1è il Consii;dio di IJifcsn di Arnfona si occupava nuche in principio ·di tale scllore. Questo Coni-i/.\lio di Oifcsn fu riconosciulo dal Go\'erno di Vnlcncitt c·ome ra1>· prcsenlazionc 11Hìcinlc dell11 regio• ne. -\v~,•a cnra1tcre izovernal ivo. In rcnl1:, non cru un Consi,i.::liodi Oife– ~n nm uri Co11.,i,rlioEconomico. In fehbrnio del 1937 ebbe luogo in C:1spc liii c(,nJ:trCSsodi Fcdcrazio- 11i Provinciali. Si stabili di fare del– la Federazione Reir:ionalc il centro cCQnornico delle collettività agricole di Aragona. Ln Fedcrnzione Pro• ,•inciale do\'C\'::t iuvinr·c i suoi pro– dotti, o una relazione d(',i.::listessi. nlln Federazione Hcizionnlc. Per mezzo delle Fcdcrnzioni Re– ~ionnli dovevn essere possibili" nllc cliffere111izone. fare scambio dei pro– dotti. e in cnso di neccssil:'1 a\'ere merci eia altre reizioni o dall'estero. Quf"sle. in poche lince. la slrlll• lura delle collettività in Aragona. L' atteggiamento dei Sindacati L'allcgµi11menlo dei Si11d11cnti ver– Eo le i:olle1ti,•ità ap:ricole "enne dc- 521
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy