Volontà - anno IV - n.8 - 15 febbraio 1950

Verso il decentralismo Oi:;p.i. COlltUU<1ue, i fondamenti fi– i,iC'i anzidet1i del sistema di prorlu– zione nelle fabbriche vanno scom– parendo. ] I carhonc non è più h1 sola sorgPnle di pot<·uza f'. f'CCel• luute alcune industrie pt'~anti. non ,·i è nessuno rngiooe pcrC'hi• il lavoro uo11 ~ia trasferito, io pic(·olc offi('in<' n fohoratori, ciò che era impossibil(• prirnu. E il bbogno capitalista dellt, ccutrnlizznzionc del potere econo– mico non hn nessuoa relazione pos– i::ibilc 1..·011 111 concezione anarchica Ò(•lla società, pokhè l'anarchismo o\\iamcnk 01,cra per i,pczznre 0~11i forma di rentrnlismo, f''-'Onomico o<l ahro. t' dmrrhhl' ('l!ml,a1trn.: p•'I" tu ricostruzion'-' d('lla 1.ocif'l:i su unn ho.se organframcutc re~ionale e lo– ('nlP. Ln tena ragione rii t"Sii.tenza d<"I ~istema di protluziouc in of(ìcint>. lu necCS'-itU rli t•;:porla~ioni f' dei com– merci m11ri1timi. è laq~tU11t•111(' -.e1r– flH"l>ala dal follo ehc i moderni si– i-tt:mi agricoli liuno rt·i:o parrfThi,· arct' potenziulmcnte auto-~uHìt·ienti ri~lHtnlo ai vi,eri, mc11trc 111u•si t·lH• prima erano iu una pn~izione di tli- 11rmlr-n:w coloniale fJt'I' i manufalti !111,nno rapidnmC'nte b\'iluppa1Hlo un 'nlla cnpurit:1 potcnziulc cli pro– duzione indu"-lriole. Lo rnn·tf' mo::i;– ;:dore del commercio intnnazionale è artificialnwntf' p;t>ncrata dai cnpj. tnlii-ti, per ,lari,j una ~iu.,,tificazionc deJl:i lorn esh,l('nza. f' (lllf'!òti intnrs– si co.,tìluiti hanno n,uto un gruud.– p!'so n<'lro&litt·olare l'andomt>nlo na– turnlf• dello s, ilu11po 1m1duttivo. Un hilnucialo ~viluppo rel(ionale della t11,?;rit·olturn •• dell'industria ridttr• 1·chbe di a.iasai IP neces.~ilà di impor- 1.-,dmu• t· di e~porlaziouc trn le re• :,!:ioni. limitundol~ u quelle co~c che non potrebbero ,•~t·re aj!r,olnwulo– prodolle ~ul paf'J.C di t·Oni,umo. co~ me per es. [rnlli csotid cC"c. I.a prn;..ibilit.i di 1kmolire il cen– trali:-mo c,·otmmi(·o f' i-ostirnirlo con nudei loculizzati cli imlnstria e di amminii.trazione è slata affermata non :-<1l0 dagli an11rl'hi,·i ma aJJdH' da m11nerosi "Of'ioloi:,i profr·i--.ionuli. ('d in 1mrlicol11re da Len i-. ,\1um– ford. il n1i lihro « Culrum tfrlle cit– tà )\ clo\.•rchhr ('ntrarc nrl1'· l<-11ure di o~ni ,marrlii,·o 1 ). La c·c•ntraliz~ zazimw uon ha più. all'un.1 µiu-.tifi– cazionc socialt>. t1è ~conomic·tL nè tecnica. c IP terul('nze !-O<'iali. 110110- stanlt.• ~li i.viluppi pnlitif'i di 1Htt111·a totalitaria, si muO\OllO vt'ri-o lu ch·– ct·ntrolizza7ionr. Gli s('rilli ili Kro– potkin in quf'~la mat1•rin cominciano ora acl an·rc imprn, \.·i:-auw111t• uu.1 1·isonanzn mollo maJ:1,1;iorc di c111clla eh(' i-r111Lnn a aVf'~!lf'ro tlit·c·i o ,Pnli aimi fn. r 11011 .;topi11cc· cltf' i ~ocio– Jogi (•omint'ino im•nire 4up-:fo scrit– tore a11ard1i<-o ucllt· loro hihlio~rn– fit· c·Oml· un importante !"CÌruziato foeialc. Ln rlrc'l'lllralizz11zio1w è il 1iri1wi. pale fra Luni ,!!:li oll'i;(Omf'nti di cui c·i dobhinmo t.1l'C'llparr nel DO'"lro km· po. St> i ~ramli Stati non 1,0110 di– ~tn111 i dalriotc,·oo. essi ,,orln.umo al tlì,-a-itro l'umnnità in brevissimo temftO. f: perf'hè l'in~Pp;naml'nln ,Jp. C"C'nlrnli,10 "'in cfftllivo. noi ,lohhin- 1110 ave•,·(' qualC"hr !'una COll(•czionc pt1Jli('11 d1! offrire c·ome alt<-t'nativo ad una ,ot'it."1;_·,' r(•1ttralizza111. E tal" 2 ) Thc Culture uf Citiis. hy Lewis Mumforc1. London, Secker e Warbur11, 1938/1946. pagg. 530. 503

RkJQdWJsaXNoZXIy