Volontà - anno IV - n.7 - 15 gennaio 1950
~e11·opc1·a del Landaucr l'associa– zionismo è un leit motiv che r.itorna costantemente e che è alla base della sua concezione deUa vita socialista. E~li riconosce che l':1ssociazionismo è l"arma 1,iì1 efficace e che 1>uòso1>· piantare tutta la strnlluru soffocatri– cr cìclLo Staio, e ht « Un iolle Socia– l i::ita :it ne è il 1nimo germe. Nel do– <licesimo articolo che è il conclusivo (';;li dice: «L" nione socialista aspira :11 <liritto e con rsso al !)Otere di sop– primere, nel momento culminante della transazione e con mezzi basi- 1:tri. la proprietìt privata della terra, &rndo cosi a tutti i figli del popolo l.1 possibilità di vi.,,ere dell'unione tlelrindustria coll'agricoltura e in Comun.i economicamente attivi ed in– dipe1Hlenti, che scambino i loro pro• dotti fra di loro sulla base della giu– stizia e v"ivano in coltura e allegria» ... dato che « <1uesla Unione socialist:1 si l)resenta nei cammllli che segnala l:1 stol'ia nl ,,osto degli Stati e d'ella economia ca1lilalista )). Che cos' ,è un'idea alfo quale non si 1mò dare corpo? « Se non si ten– ia <li realizzare il Sociali~mo esso ri– marrà una parola ». E bisogna la,•o– r:1re ,,er la creazione di questo spiri– lo pratico, s1,erimentale, con la crea– zione di « colonie socialiste» co– muni agrari e iodustriali impronta– li a spirito socialista libertario, e in mutua coo,,crazione tra di loro. Pi•r Landaucr il socialismo non era u11a finalità :1ssolu1a 1 ma l'llf)J)rCSCn• ta,·a il tcntati., 1 0 d·i creare una nuova reahit sociale partendo da un nuovo ideale, da 1111 socialismo fo continua e, 0l11zio~1e e trasformazione (ein '\Vndendi•r ozialismus). Egli non fu, dunque, mai un<<con– formista >1, al f·ontrario, ru :unmira- 43-1 to1·e di Kropotkin e suo truduUore in l.t!deseo; ma non esitò a dimos1t·a– re1 quello che in esso vi era di erralo. specialmente quando Kropolkin. la– sciato i I suo c,un1)0 1>articolare della scienza, cercò <li entrare in <1uello della filosofia. _Per esem1,io, nel ]910, quando Kropotkin pubblicò 11 La Scienza Moderna e l'Anarchi11 », scl'i• VC\a 1 in data del 10 agosto. al ;etl– bu, al quale era legato anche da una gnmde amicizia: « Sapei(" che so1to 1111 eretico. Ma senza duhbio non s:.1- JWIC <pianto io ,•ada lontano. Vene– ro il nostro Kropotkin come 1>olenza &pirilualt:, come la\'oratorc intellet• tua le. ma debbo confessare che in ge– ne.raie, in (( Scienza Moderna e rA– lllll'chia » \'Ì !rovo materia superficia. le e non -altro che una faragginc tcn• denziosa di notizie. Lapidatemi ... ». Ad ogni modo, 1rnr discutendo su alcuni punti, 1mr dissenten<lo su al– cune forme per &volgere la pro1>aga11- da; o meglio, pur avendo tma veduta tutta sua particolare che lo avvicina– va pili a Proudhon che a Kropotkin, egli era per una economia coopcrati– \'Ì&tica basala sulla giustizia e sulla mutualità degli interéssi e svilu1>J>Ò scm11re concetti anarchici. Deciso .;nwersnrio d'ogni forma di ·monopolismo e 1>er conseguen:r,a an– che contro ogni forma di organizza– zione mono1>olitiea, si chiami essa Slato o no, ,olevn il socialismo liber– tario. Ma è interessante stahilirc, il suo punto di visi..:,su la guerra •). 'I 11 J)re..ente ~<"rillo. co.me ahri itii l)Ui.J hli<":1ti. fo parte ,li uno studio .. ul!a S1ori:1 ·del pensiero e dell'azione anarohi◄·a <"l1c ri· ,1rn:1rd:1 parti1·olarmcr11e il periodo d::111913 al 1917: e< Gli mrnr<"hi1·i di fro111e :1t primo ,·onflillo mondiaJ,. ».
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy