Volontà - anno IV - n.7 - 15 gennaio 1950

Anche se con insislcmm continuò a chi.amarsi « socialista », 11011 fu mai membro del 1,artito Social--Oemocra– t ic-o, ma a\!\'Crsario tenace di tutta la l·Once7.ionc ~ la pratica della Social– Of'UJO(•razi:i marxista. E attorno al I89~. e precisamente nel numero del I" aprile, clic nel « Oer Sozialist ,, •)11bhljc-a una lettera a firma g. I. dal titolo: « Come d1iamarsi? :i. e che è 1111a vera dichiarazione di fede: « Cliia111iau1oci, allora, anarchici e ,·ombaltiamo solidarmcnlc coi com• ,,agni nostri ril'oluzionMi di tutli i pa('si ,._ Nonoslante ciò, continuò a c·h!:1marsi :.ocialista. t ancora del 111f'Òesi1110 anno la sua p11rteci1>azione :11 famoso Congresso Socialista Jn– tn11azionale di Zurigo, nel quale egli ,-i sd1ii~rò decisamente cogli anard1i– ci e gli antiparlamentaristj_ e con ,·~si riuscì a farsi scacciare dal Con– !.:rh,SO dall11 brutale violenza mane· sc·a dellu ruaggioranza aoci:il-demo- 1·r:1tica di tutti i paesi, da Bissofoti, \ an:lcn•eldc, Hyucimann a Iglesias. t1 Gnesdc a Plckanoff a Bcbcl, ecc. .~d ·1896 pttrtecipò ancl1c alrahro i11111orlante Congresso Socialista ln– lernazionalc di Londrn. dove presen– tò una l'elnzionc snl « Movimento 0- 1wraio Tedesco », che solle.,•ò il fu– rore dei social-dcmocrntici 1 che non mancaronu di attaccarlo e J"insultar– lo. Sella co11clusione di quesla sua inlereimrnle relazione che ru tradotta :inche in itolitmo sollo il titolo « Oa Zurigo :t l. .011dr:1 »"),egli dice: ,eOra :rncl1c in Germanio. malgrado la du- "• Tale Rdazione fu pubblic-ala i11 ila• li:.110. ton 11uall'he manc-hevolezza. nel 1896 a Forlì a tur.1 della Bibliot1:t111di Studi So– c·ialì. ~0110 il 1itolo t<Da Zurigo a Londra». I.a tr.uluzionc C doYula a Cenuzio lientini, allora :rnarc-hiro. ma di,·-t-nuto -oc:iali•ta au- ·132 1,licc oppre&sion~ di ogni lihcro in– dirizzo - del governo borghese da un lato e della social-de111ocra7,ia dal– l"allro - e•~ chi ,,ede d1iaramenle che il ,·ecchio mondo \'acilla e mi– naccia ruinare; che qualcl1e cos.1 cli nuovo, di grande. di s1>lc11dido, st:1 per nascere dall'energia solidale dcl– Pmuanità fin (111i compressa: 111111 ,·i– la libera degli individui, bu.suta sul– l:1 eomunanzu degli interessi. la so– lidarietà, il socialismo. oi :marchi– ci, in Germania, ci consideriamo co– me socialisti; e coloro eh(' ci negano ,,ucslo nome misconoscono la ,eritì1. Soi combattiamo il socialismo auto– rilario. l'uguaglianza clic viene dal– l"alto. la burocrazia: prOJlaghiamo l"organizzazio1w per gruppi o Pa;;so- 1·inzione libcrn. l'assenza d'autoriti1. la libertà di pensiero, l'indipenden– za ed il benessere per lutti. Ma, pr·i– ma di tutto ciò. noi predic-hiamo la tol lernnza verso ogni 1c11denza lllll" falsa o errala. Ma questa tollcnrnza I:, chiediamo pure pe1· noi: e clo\'C i :,Oeialisli rholuzionari e ~li 01,crai di tulli i paesi Ei adunano. noi 1)tlre ,o~liamo assistere e 1>:1rtccipare alle loro discussioni. Siamo uomini :1ssc11- 11ati come gli altri: e se le nOSlrf' com•im:ioni sono errnte. 1·oloro clw lu11u10 ragione cc ne ineulehi110 delle migliori. Ma fintanto che noi ~uremo nel \Cro. fintanto che sar:1 nostra con– vinzione 1>rofo11dache l'anurchia è 1':nwcnire dell'uuumitì1. 1westo o tar• ili. volenti o nolenti. ,·e ue infonde- writario e parlamcntari.,1:a i1uald1e 1c1111,o 110110. Es,.a era a1111ar6ll.oltre che in 1edè– ..c-o, pure nella rubrica ,;,;Mouvcmcnl So· rial JD nel i:;iornale c. l~.s Temp~ Nou\eau " <li Pari~i nei .\ 15•16-18 tlaU-8 :i11oito al I •ellrmhre 1896.

RkJQdWJsaXNoZXIy