Volontà - anno IV - n.7 - 15 gennaio 1950
t• a ~-, olger nazionalmente uua fon– zione 1,arallela a <1uella pii'., ,·asta che internazionalmente lavora all'cdilica– zl\-,11e J'un muro d'acciaio tra Occ.i– dcnll" e Orienie. t una catena tfin– tcrrssi e <li 1>rcgiudizi, che s'anunan• tauo di filantropia usuraia, cspressio. llf' di ciuolc 1>dvilegiate sempre 1>ill imperialistiche, che 1>er opporsi con J)iì, efficacia all'altreltanlo inn,dentc im1)erialismo russo, impugnano i sim• holi di alcune vacillanti e fittizie mezzt> liherti1 e agitano, <1uale mi• ra~gio per le aspirazioni ugualitarie <lelle masse la,·oratrici, lo spccchiet– lo per le allodole di 1111 riformi.smo socialisteggiaote, legato con le cale• 11(" 1.>scudo-liheristiche dei grandi lrnsl 1wll'angus10 involucro stradale in cui l11ltt~le vessazioni e le spccn• lnzioni sono giuridicamente stm7.io• 11111c e legalmente consentite. 'fon è neanche da sup1,orre che tut. · Il' '" 1"i1111latie tutti i consensi che <1ues10 :uuicouumismo im1,erialista raN"oglic intorno a sè o tra.sciua die– tro «li sè - oltre <1uelli 11atur:al1111•11• lf' ,•hf' gli provengono eia ceti. con• .-orzi, d1iCSf'. e alt.re « associazioni a delinquere » che hanno interesse al• l"altrnrnrsi dei sistemi politico - I\• <·onomici 1>cr i quali vivo110 e in• ;:rase:1110. - siano do,•uli e,;clusi\':i· 1111•111c.· ai suoi meriti. Buonn parte di essi sono fornili proprio dal fronte bolsce,·ico. con le 1limo1"t1·:1zionidel proprio mano, ra• rt' inqwrialistico al sen,izio d·una Po1t·nz.1 che l.1vora f>Cr• anncllerc ~ 11hri 1>opoli. al suo regime lotnlil:1• rio. Tali• l'egime, che non con~enlf' di1"Si'11si e <·ritiche individuali t' col– lrttt"<'. ,·lir \'uOle tutti 1>iC;!:11·e n lla 11hhidih1z:1 a,J 11110S1ato <'01w1•pi10 121 qualt> Oio terreno, iutoll,•rante f" in– tollerabile J)itl di quelli di\'ini, per• ehe di fatto onnipresente e onnh-e~– icnte e 1>adrone assoluto delle cose e degli uomini chP dC\ono su1>i11;1· me.nlt> soggiogare :1i suoi im1>erscru• tahili voleri e c.11>ricci, sia mostran• do mm maschern ,·osi Ol'l'ihilc che chi l'iesca a ,·edcrla se 1m senle su– bito nemico: ed allora 1>:1ssa lle fi. le del cosidetto t< anlicomunismo ». Questo anticomunismo. questo an– tibolscevismo, che. pii1 01>1)()rtunosa• rebbe chiamare imperialismo anti• imperialista, 1>ersegue e,ridenti fìna• litii di 1>otenza e di affori. t' quindi 11ie111epuò a,•cre di conumc con quello :rnarchi(:o, Il nostro antico• 1uunismo poggia i1wrcc i suoi 1,rc– supp-osti su volonti'1 di liberti!, e ha le sue orib"lni nella ttltuazione ;.111ti– ri\olnzionari:1 di cui @i macchiarono i })()Jscedchi durante In l'h·oluzionf' d'ottobre. Oa <111f'I loro errore ini– ziale sono derh·ali i dh•ersi e con1ru· stanti a.tteggi:nuf'nti successi.,•i. che fanno guardare alla Russia ron 1>a11r:1 e con sospetto. Quando essi ()retcs~· ro cli statalizzare la rh·oluziouc e di fatto arrcs1aro110 e imprigionarono. nazionaliz:i:andolo. il mo, imento li– bcrlario del popolo in azione, dO\•Cl· tcr·o scardinare lutti i partili e mo• ,•imenti ri,oluzionari ,~sistt"nl.i. ed il hols<'evismo non esitò a c•o1111)icrc la• le 01)era di sr,c:relolamenlo di <1uanto . r,c:ii't 1•sisleYa o si andtl\a 1,re1>arando in senso Jihertario. E.!'asperaudo CO· '-Ì la sua mentalitit nazionalistica, ,e,me ad esasperare anche il nazio- 11:tli.!'utoahrui: fino a rendere. per l'Cazione 1 un \'alido aiuto :allo svilup· 1 •ar.si e :111'irrobustiT.si dei vari 1110• vinwnli f:is<'isti, nazio11ali"li e r:tzzi-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy