Volontà - anno IV - n.6 - 15 dicembre 1949

Vn modo di far capirP tt lo mi su110 btllWto cun Fnmca! Suno u11sol,foto ,Jellfl liberazione della patria ». È: pres·a poco su questo tono che ·"i JJOrla ,wJ mio scumpflrtimeuto e riwrcun vuol pia=z.arP il suu aneddo– to eroico. C' ,-, 1111u rlw lrn molto piri MtCCPs.todegli altri: racoorrtfl di 11n lui,~ che s'è buttato rontro una mi– lrt1gllfltrice dei rossi cl1t• 1w11 si riu– ·"''Ì1:n uf-' li premlPre 11t' a Jar ta<'ere. Me11tre i mit,-agJfotori toglievano tJ11elcorpo. ,,ssi f11ronn circondari ed urri,lìi. /,'eroe i• 11tatoinsignito tf,,Un più r,Jta decornz.ivnt• fliht mn11urit1. - 11 È molto bello la metlnl.{lfo til– la hwnwria. ma rii, mm impedisct' ,r esser morti ». - (t Egli è mttadr, presente ,) di– r,• ,111ello rh<• sln ,wl/"rmgolo, con 1m fono rhP 11011 ammetti• replica. /,o ~lturdo. Già ,fo un po' lw nota• tu lo sua /accù-t stupid(I: w, altro che :d è 1111trito nbbomlmHem1,11te di slo– J((lll.'ì di mani/e.11ti. Di slo!{a,i come 1111eMo.per PS. u. /.,'umnu 1·olgllre di– <'t' cllf• Josè Aoto11io ;, 11wrto. M,, la Fnlno(t_• dice che ]o,i! Antonio vi– t'f' )1 1 ). Sarn({oz.:;a. Il giin•a,1e del corrùloio .~cPntfo. t\ on sapri, mai Ri! e,rli cretle ,t/1,, stupidaggini cf,,. mi l,rr srwccio– lr,10 n .w lw pnllrc,. Ed ecCo srilirt• 1111 11rete. seguita da l/tlattro o cin– q,u• belli• donne. È cirrnndnto, i11- slf11lato nt>l posto rimmrtc, libero. tra molto rl,ùicrh i,•rio. Gli pia:::ano le rnlifl,iP. Egli cOnta: << sei settl' >1 f.(Do– r·,-.. du11qm•. l'ottarn t·ttli~ia? Agita– z.ione: .~coppi di risa, cosrate di pa- ()I J<1,.~ 4.ntonio fondi, b Falangt" 4èOll<l lii Rt"Jntbblira. Fu pre•o e,I urri ..o rlai rMSi nf'] 1936. ruh• i1111tili. in Jim• fo valigia è ri– lruvaw. 1JiStJ8fH1 .ff'/Jflrarsi. - « -ldioa. pndre. F"te un b11011 i;ùre:1r,fo )). - ,. AJiOR. 1~11lrP.l'assute un in– i;(•r11o Jelire >1. Sorride. ,tringe lungameute le mani. Alr! qmullo <lebbono rimpian– gere 1111 simile ronfessnre. È giot.Yme - Lutt'rrl più 35 unni - bello e 1111a– le semplirirù uttrm,ntt• e 11uule sere– nità 11el sorri..m! J~a serenità. di un uomo i11 pace con fo suu cosrien:u. di m1 uomo che serl'e nello steS,'iO tempo il suo dio ,. fo N1w patria. la patria più ccittolicu. È La stessa sere– nità. penso, rhe illumimwu il wrrisu dei suoi n,iJ1,11ati inquisitori. (Mi hanno dello rhe i preti so110 lm i migliori sostenitori delfo Fflhmge). Von è wrn fantasia purfore qui del– l'i11quisizio11e. perchi? se mm esistu– nu più i suoi triburwli. lo stesso ter– rore religioso è numtPtwto all'inter– no rf,,ll,, ,·hiNe, c<m l'architettura e la decoraz.io11e. Se. come multi rre– denti ricmwsco,w. la penombrtr del– /,, 1,/11, tv)ltc> rolurnte dalle n!trute, l'odore delt'incenao, il suono dell'o,... ga110. Jncilitono rii, che chimmmo i ro11tutti ron In dii;inità, è i111:-011te– st,1bilf' che la natura del tJltudro e– serl"ita un °illjl11f'l1za diretta sulla IICl• t11r11di que,"ti t·outmti. i\1a mentre molte ratt,>1/n,li francesi raggiungono wut gra1uf1 •z.z.ae mawriulizz.ano l'i– spirn::ione - .lìt' così si può dire - llt>tla nwggior part,• delle chiese spa– gnole, im:tte. si;, afferrati all'eutm– ta da um, ves,mte:::::11 che confim, con il grottesco. Il popolo di Cen,w,tes. di VPlm,quc:;. di Goya, &i direbbe clu> ha jcrtto tacere la s,w intelligenza 11twndn lrn costruito le sue chiese. 327

RkJQdWJsaXNoZXIy