Volontà - anno IV - n.6 - 15 dicembre 1949

Educ,aori di wtt 0 il nwmfo (vedi Costituzione. de.ll' U. N. E. S. C. O., preambolo) sano roncordi 11el rico– lWSet're l'urgente necessitù di aprire l'nnimo clei giovuni verso una mi• glior;> conoS<"enza deLl'urm111itù di tutti i paesi, perdtè imJ)(irino e, sen– tirsi. ,,ssi stessi. il rittndini del mon– do '», non di um, ,·h.iesa o di 111111 rrn– zionP " di 1m impPro. Ma in Italia fo stessa scuola statale (per lucere di quella confes.ionale. p<1rificntn dnl fasrhm10 P via via in ogni modo avv<mta,;giatn) va rnpida– mentf' perdendo persino lu sun ,wt.u· r" di i.•Hitu::ionf'civile upolitirtt ,, t1- ronfessionale. soggiacendo alfo ,lulce 1.:ioleriza o ai miti consigli di preti e frati, 11rruofotori di giovani pt•r le org·ani::::;a::Umi (·trtlolichP: essi si<'ffo• ,w in ctlltedrc, e 11 consiglio e fanno t111tu quel rhe /KJ.~8tmu te o /ì11 di bf'– ne n. Jfu fo sr11ola non dt>ve ,wen' altro fine clae qm,Uo di essN,• s,·1wla, dvè di Pducnre t1l bene islmf'IHlo P 11011. viCf'1,'l'rsr1. di istruire (.'()ucando al benr. Si è rite11uto necessario ri· t.orm,rP alla de1wmina:io11e di Mini– stero deLfo Puhlilica lstruzio1rn, ba11. dendo l'altra di Ministero dell' E.du– i·azionP Nazionale. Clii proporrebbe quellrt di Miriistno lh•/l'Edn('azione Cnttolù.,•t1? L'ocrr,sione di reagirt> " tutto cii> pote,:n essere offnta dal Questiona– rio m iraisterfole sulla riformn della .~cuola; ma es,w ha giù susritllto rm 11.011 ingiustificato scettiri-smo. (Si os– ser1-a. ml ,•sempio, cht> la riunione. lart,t1mente cwsph-ata. rie/la scuola mP<lin inferiorp eon le corril:punrlen– ti .~11 periori è pre"imlic1.1.1udal l'On– rorso pc•r 11residi di sruoln media in– ferinn• Kiir bnmlito rlul mfoiiHro ne/ 368 1947). 'l'nuiamo t11ttuvia di far se1i– tire la nuatn, voce. Molti colleghi llva:ertono ornwi da tempo, in armonia con orientame11- ti intenw:io,wli, la 11ecessitù rii pro– grammi l'lre ,·onsenwuo ,m insegmi– mento pi,i r,perto e libero, mm uu– :::.ionalisticu o teologico. della storia. tl"1la letterntura e delle religicni dei pupo/i antichi e moderui. in modo "" spostcire l'ir1teresse dei giot:cmi Vf'r5Q ; 1.Y1lorispirituali delle ciuiltir m<Xler11ee<.limmetterli nPl ciclo deL– fo ,·ita intellt'ltuat,, del mo11du i,1 • tero. Anche se tJlWSte m1pira::ùmi 011· ,/runno dduse, stll in noi. i11 ogni rasu. di/nulf.•re la ,u,strn libertà nel– la pratica dell'insegmuuento ed Pli– .,w,-e .,;nlirfoli 11el crean• •< resistenzf" organi che w llll' esercizio degli aS30· lutismi e d<'lle dittaturl' politiclw o relil(iose. Nnturulmf'nle dobbinmo difendPre la nostre, libertà anche nell,, piccole cose. d1e. 11Pl cnmpo ,i,:4la vita spirituo.lP 1 .'tono S[Wsso L,~ K grandi cos,• )1; ben t,-e11ga.per quP– Nte. fo (( discordia discors ))' j,i. luo– Jfo tiella troppo spesio invocata ((<"011- cordia di,srors >l! Ci .~i rifiuti. ml e– SPmpio. - il clie j, nostro diritto - di prestarsi a fare le vari,• propfl• ganr/p rhl' le autorità s,·ulusticlw. ren– trctli o lornli. 1w11 lu,nno nucor pn– so l'abiuu/i11P di (< rru·comnndttre cal– rlame,rte lJ. (l{irordiamo. per tuttP • <1uelln pPr fo rivistn Junior, patro,·i· nntn dal ministro Gooellu in penw- 11n: « •.• Questo Ministero ha ottenu– to speciali facilitazioni sia per gli abbonamenti sottoscrittj dagli Isti– tuti s<·olufitici. (·he per le copie (ltt. ,•edersi ajl:li alunni allr1n-erso rivf'n• rlite (!) tli i::tituto o di rla-,se ... >►

RkJQdWJsaXNoZXIy