Volontà - anno IV - n.6 - 15 dicembre 1949
1lm111a i1r re11ci r/,t, lrn 1111 bambino s11dicio ili brnrcio, eh(• sì meU.e di– mm:i a L·oi e stende la mnno; il vec– chio che si trasrinfl trn i tuvoli nelle tnrn.:.-z.,, dei caffi• e "'"' ript!te ÙICf!S· Jtrmtemente: 11 implurn ,,,,-elemosi- 11a. imploro w1 ·f•/<>musina... ». C'è wu:he, ed è il caso più rrisre. il bam– lJino chi' si avvicina n voi e d dice seu::.a vergog11r1 u l)mumi u,1 suldo >>. M,•ndicità ma ,mclie. b,,,i inteso, pmstitu:io11,• (• wherro/osi: ln trilo– l{iu è nl rom]'/Pto. A U<1rc,•llmm, lu propor::.imw deJI,, rfll{t1z::.t• delln cla.~– se o/JeraÙI cl,e son,, romlotte sul mar– l'iapit><.lirlulh, Jnme. rag#iunge il .io IH'r ce11to. I scmatori dm 1 rt>bbPrv r•ssen• rin– tJllnnta t:nltr• più 1111mProsi /JPr poter nccogline tutti i mnfoti. T1ttlfwia ci i,i sforza di ci sulvare In jflt.Y:ia n, SP11;;,1 dubbio [>Prcl1P 110,i si lw il elidilo rii dire cii, che si pen– sn. m<L rmchr'. rel"lamente. 11err/,è ciii rmwin1e alln lee;t!,r•t1darin fì1 1 rC::,::.(.t sp,1- !!,twlu. - <1 l\"un las,·iate1•i inv:.r11111nre - mi dicrmo tutto ,; falso qui. D(1ll'nPJmr<•11lt• tr<mqu;tlità d1•l po• polo fino tri p1·P::.::.il'S[>flSti 11elle ve– trine, tutto è falso. Tuili vivo110. !!;iom~ per giomu ,Ji es/u-tdiPnti. A romindun• da fnmro 11. Pn-chi> il f',rw/il/o t< p,•1· gra::.itt di rlir, ii non lw J!olutr,. ,·ome 1-litler. stn.bilire fo H/Ul domi,w::.iont' e unire indifferenti l' sct>Uid, nè cori dei suc– ,.,..s.~i m ilil<1ri, 11(' con qut>lli Pco110- 111iri. Tutto riù rlw fa Jlf!r mo111e11e– re il suo dominio &Il 1111 ,x1es,• ostile, ,·,m un'economin rol'innta. si rivela 111w sinistrtl buUonPrio per J>OCO che ~i llprono gli o<.·clii. l:Ja.~ta f)renrlere il ,330 tr1•110 per scoprir,, a che punto è il (< 1·asto pro1;rommu cli ricostru:io,re e rii e,111ipaggiame111u D. Locomotive che debbono ttl.'PTPtrent'anni. sbuf– fano per lrascin<Jre ,/elle verrhie vet– lulP sm/frp ,, in numPro insufficin1• te. li mpi<lo (sic) Bttrcellona-Mndrid, e/re tre 1·olte r,(/ti settinwna unisc,, le d111· citt(Ì più impor1t1nti del paese, mt•rtt• I l on• 1wr percorn're circn 600 J.·i/omf'lri. /'n lrnversare Ja $/>flgnct drdl',•Nl, lllf,nt•st. ri 1.,·ogliono 34 ort' tli treno .Sf'll:1t cot1l<lre il tempo che si pndP per aspettare. le coi11ciden– ;;1•. ]11oltrP ncm lw mai i.:isto arrit11• re 1111 lre110 con meno tU un 'on, di ritardo. ed u11 ritardo di due OI'(' non stupiar,, nessuno. Per lh ricostru::.ùme. se i rllntieri sembru110 numerosi. i lm·ori peni nun vmr,w 1wr111ti. 1• la gente. pur rol cuore gonfio, preferiscr• rùl<•rne. Nei sobburxhi di Madrid, fo terra spiu• nata n11rorfl frt>Sca. im/JOIW ul t11ri11tu di pensar<• alltt guerra: la terra qui., rome gli uom;,,i. non ha a11rurn tro– t'tllo p11re. Tru le rostru;zioni dello 111101·u città unit:ersitaria si dri::::n 11 El Polacetp 11 Co11 i muri letter(tl• mente dPvastati dalla mitrc,glifl. le inferrilll(' schim·cicite P slorte. I? 1111u di quedi immobili che furono, ct•r• tmnentt•, presi e ripresi pnrecchie volt" cl11ra11te l'assedio. l:lt1111w de• molitu lutti gli nltri e se si consernr qm•sto è ,,er coltit:are la passione guérrU•ra nel cuore degli :studenti. Frnnco µreU>ncle pure di costruire delle (tbita:iuni a buon mercato. per gli opemi che~ otttrnlmente, viL'OIIO pir::inti i11 ambienti troppo siretti. Soltm1to che il /Jre::.zo clegli "/fitti è troppo pesante per r operaio ed iuol-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy