Volontà - anno IV - n.6 - 15 dicembre 1949

pr.:r 11011 ascoitrirtte clie il terrore, un terro,·e pesante clie opprime. EcJ oggi il terrore della polizia, dte è proprio di tutti i regimi totalita– ri. si distingue ili Spagna in 11uesto: t•sso i.• Psercituto dullu lriplice Jorzu delJ' eserrito. rl<•lfo pulizia e dellu Cl,ieim. /,a ChicStl è infeutlatri allo Stato e 11dlo .~wsso tem JW gli serve di pifo– stro. Sì può dir,•. senza escrgerarc, che è pr,rte integrante dello Stato. I soldati nrrisi 11ell'esr•rcito Jascistri snuo 1( carluti JWr Dio ,, per la Spu– y.1111 1>. Frnnco è il u cttJN 1/,,lla Spa– grw per gra:Ìfl di Dio >•, Ed ov1m– qtw, mi lwnno dr•tlo. 111•r un com– uwrcùmt?, u per cl1ium111e pns:wgga w1 po' di b1•ni al i;ol,•, è n prt•feribi– le II andare ,,Il,, me.~sn. In qu<m/fJ tll cJeru lw c011s,•rt:alo lo spirito delle eroe-iute,. sarebbe prurito u impugna– ,·~ fr ormi. come la rustl più. m1tunde ,fr,t mondo. co11lro l'infed,,le. 1lfo. 11uestu 1.1oll<I, si trnUen•bbe dell'in– Jerlt•lt!. del suu paesf'. se {!.li Sll1tflssc in 11w11u• rii ribr•llarsi. Il dominio della Chicso. forse, 11ou si mani/es/a così 1'11iarumenu• in 11es– .~,111a altr11 1H1rte nHfl<' nelle ctmdi– zim1i i11 cui è nrnnt,•nulo. fo tlu111w .;11mgm,lu. I l'f.'cchi prt•giudi:i che da nni sono oggi rele14ati tro una cr,t1•– }l'.uria di 1w1-. . 011e più o met10 ridico– Ju. r·rmserv<mc, i,, Sp,,gna tutta la lo– n, J<Jr:a. E 11011 lw potuto far (I me• 110 di SCoJJpiar(> i11 111w risata qmmdo hu sn,u'.to wrn sp(lgnulo - che si t:re• dt'l'n' emwu.:ip<tlo dn op;ni potere 1110- ral(' t•mww111e ,fol regime o dal prl'• te ~- impir'garP 11el modo pill serio, l' l'·'/iressione u perdere { onorr· 1, rt prnpusilu ,,;, 111mc/o,rna. Questo per– dH\ per lr, giovwu• spagnola. lr, ver– ginità ,·ostituisre il c11po 1•iù. im11or- :12B tante cfrlta dote, eri i, genitori, po– t.ete credermi. fanno wtto quello che è necessttrio fare per con.~ervarla, Lll giovane 1w11esce la st•ra se non ac– compagnata. ed il n novi«zgu », che ril;este qualcwrn cfr,lle apparenze e– steriori del flirt, ne differisce pro· /omln11write nel senso che è tutto completm11e11te orientato verso 101 e– venttrnle matrimonio. Ognuno de/Lu coppiu romperebbf' immedfota111e11te se Sf'(Jprisse rhe l"<tltro j, aninrnto da inten:io,ri me– ,10 pure: ,, i due te uovios ►1, d•al.Lron– df', mm posso110 i.wlm·.-.i in luoghi do/'e ris,·hierebbero rii (< fare il nw– le )), fln•tiemn1tr>_ si pni, dire eh,• fo do111m spt1µ,1wfo 110n foscirt h, tutefo dei gf:'rdtori clie per ,,ufrurt• ,-.ulto I« tutela rl<>l 11writn. Es.w1 i,. llgli occhi d,,Jl"uomo, 1111 <•ssere inferiore frttto per appurtem•rc;li. Essa si pitlur<t molto. mna i giofr,lli t:olumfoosi ,, i contrasti violenti di colori. nw è ùb· bligatu, in 1wm,, d,,/ l',ulore, " ,.,,,·r" rr>gole di abbigliamento. Non soltm,to ndle ChiPsP, nrn rmc/1e ,,llr, spi<t/!,f!,ia. 1Jou, il .mo r·os111111e da lm!l,,w dP– l't• rw,•rt' ,aw sottrmirm. Infine, rlPlle stmlentesse mi lw111w affermato clw. in ,.,,,.[<, Jncoltrì, ern lom difficile ot~ tener,> dei diplomi perchè rii profes– sori non pfoce che le r<tga::.:;P stu,lirw. l'er <JU(•lloche ri{!.uurdu i costumi 1wli:i,•schi, basta dire clw Frmu·o non Jw 11i1'11le drt invùliure ai suoi maeslri dittatori. Poli::.iott.i urnrnti di piccole milragliotri,·i nc>i lreni e ,ielf,, slazio11i, voliziotti in t·ivile ,·lw cor,trollano le rnrtP cl'Ulentità_ spie di profc•ssion<•. spie per paura: ab– biamo a,;uto l'occa.~ione di farne In co11oscr>r1zri in frrmcio a proposito di altri paesi. P anche rli vive,·e un po-

RkJQdWJsaXNoZXIy