Volontà - anno IV - n.5 - 15 novembre 1949

S/Jerime11lo di lutti i gWmi che si basa sulle ùti:.:iative di caratteri. di uacli.::ioni, di cen.:elli tutti diver•i. Una semplice formula di Jederali$mo geografico 11011 è sufficiente a co11ser– vare le libertà. Il socialismo arrnrchi,• co unico nella sua tcndc11u1 verso la giu,ti:.:ia. sociale, 11011. può essere che plurali~ta. nelle sue /orme di reali::– za::io11e. La parole, « sociali.smo » è ancora r1Clattt1 per ill(licare le nostre aspira– ::i.oni? Mi 1embra di si. Come wcfo– listi anarchici saremo capaci cli cle• mmciare la falso strada dei socia/Uti autoritari, i quali. mancanclo cli •piri– to di libertà m1111canoanche di spi• rito ,ociltlisra. Saremo capaci di cori• servare la 1,-ecchia tradizione del so– cialismo tmumista a co11di:::io11e, è necessario dirlo, che il nostro socia- . li11mosia veramente anarchico e non semi-autoritario. E per t1ssicurarci cli <111esto, sarebbe bene porci 1a domcm· da fil rovescio: Il nostro socia/Umo è tmnrclii'.ca? H. KOP.CHl.l'i N.d.R. B. K., liralo d3i liii logici. del r3giona• metilo, \,J>Olizt.aun'• anorel1io nuda», ebé ~rebbe davvero tutta ,e eollllDIO ne.ga &iono, ed in <"onfronto con quMb 1lNlrchia aetratta gli par ,bene ,mante.neni legalo alla e~– cl,ia corren~ del socialismo umani.sia• la q-uale, nella realtà di oggi, ci p4re ancb'effll un'iutrazioue e nulla più. Soi, realisii, riaffermiamo: J. • L'annrcl,ia nuda non esi61e.. L'an3r• chia attuale degli anarchici includo quanto vi era di buono e di clcrno nelle. aqira· zioni del ,·f)('('nio •ocialiiuno umani,ta. Il .. U sociolismo ,imaniJta oggi è morto, u«"° dal socialismo «. 11eien1iJico • elle in· ,•e.:,e di COD6iderarti ,gli uomini re.ali della vi1;1.quotidiana e'è fondato .u ast-ratto idee di claue e di m3SU, e ne ha fatto 6gahe.lt . J)e.r ambii-.ione di , pote.re . J sedi«nti « eo• cialisli um3ni,ti » del notlro tempo 60no J>raticamente tutti dei rifonnini, al punto che. di « soeialismo umanisla » parlano per• fino i liberali. All'inruori di tali flotialisti riformis1i, nel clisooNo comune •'intendono J)er « ~ciali;;ti » i de.voti di Stalin. Perciò con tultO il ritl))Cllo ,1.er l'opinione di R.K .. e.he sentÌ31llO profondamente 6in• cera e che in fondo C&Prime in parole di• ,•,erse i1 TI061N> atteggiamento pratico, di– ciamo che non tiamo d'accordo ne.I propo• 111ito di dirci iOcialisli, Confu~ione. Siamo anard1ici ~ hasla. EDIZIONI B. L. E LIBREB.IA. MAl.ATKSTA, Scri11i ~lti. L. 300 Pro Contaàù1i, L. SO Cl1e cosa vogliomo L. 30 Bl!ltl'i'tlll C. Petasieri e BoiJnglie (voi.). L. 300 Pensieri e Botloglie (opus.). L. SO » P. Kropotkin /eàeralisto. L. 30 P. Ov1so. Spagna Indnmito. L. 50 ilAx X•:TTLAtJ. Sat1erio Merlino, I,.. SO F,aNF..STAN, Tu sei onarcltico. L. 30 C.ÙTON l,F.v.u.. Esiste il socioli$mo in. R1mio? L. 100 Contro il mili,. e lo iuerro. L. SO LUCE FABBRI, L'ot11ico1111111ismo, fo,itiimpe• ri11li-1mo, fo poce. L. ;o Mu NRTn.AtJ, Bakunin e flntcrno~onale in Preghi31110 i oomp;i1i;i1idi richiedere ,olc Italia, L. 400 I le pubblicazioni qui 1011ra indic:11,e. Dcll:1 rivi:;;t:t Yolo11tù tono difiponibili i .;eg11e111inumeri: Anno J n. 3, 4, S, 8, 12. Anno li n. -1. S, 6, 7, 8, 9, 10-11, 12, Anno UJ 11. 3, 4, 5, 6-7, 8, 9, 10, 11·12. Anno IV n. 1, 2, 3, 4. 5. 309

RkJQdWJsaXNoZXIy