Volontà - anno IV - n.5 - 15 novembre 1949

stiluirc il padre, e magari anche In madre, con degli educatori. e deJlc educatrici profossiouali e stipco<liati, con persone che rappresenterebbero cioè lo Stato magnificamente ma non la società. Se i I padre già :1gisce vcr– ~o i propri figlioli come go"erno e non come socictìt 1 come autorità e non come amore, i suoi sqstitutori per forza di cose non agir('bbcro che esclusivamente come governo cd au· torità e la via aJl'anarcl1ismo sareb– be completamente preclusa, pcrcl1è essa comincia là dove è l'amore, fon• damcntalmeute biologico, della spe• cic verso l'indh·iduo e viceversa. Co– mincia coll'amore di madre e s'inol– tra con quello del padre. Chi leggesse tutto il I ibro <li Pc– ter No.than vedrebbe che to.nto i pH1 arrabbiati fautori del governo, specie nelle sue forme più immitigate e 1>iì1 totalitarie, quunto i suoi più mili ~o– stenitori, sono persone la cui men– talità e il cui stile di vita furono dc• tcnninati da varie elaborazioni e reazioni del timore e dell'odio che il bimbo gc11eralmente sviluppa ve.no il proprio padre congiuntamente a subconsci desideri d'uccisione e d'c• spiazionc. J>cr noi la base psicologi– ca del governo risiede ap1>unto, sen– za alcun dubbio, in quest'odio e <1uc. &lo timore. Siamo cosi di fronte al famoso com· plesso edipico ehc tanta parte oc• cup:1 nella 1>sicanalisi cli Freud e di quanl i lo seguirono. Notiamo anzi. tulio che que,to complesso non è nè fotale nè ineluttabile. È difficile in• fotti (•onl'Cpirne l'esistenza ahro,;e dw 11ella famiglia ,li tipo monoga· mo occiden1alc. Già nell:l famiglia lradizioualc cinese basala itulb pie– tì1 fomigliarc e sul culto degli antena• ti è probabile che non abbia avuto agio di svilupparsi. Per quel clic ri· guaroda la famiglia nostra poi, è da notare che <1uegli indh•idni in cui il metodo psicanalitico ha rh,elato J'a· zione profonda del complesso edipico sono generalmente indi\•irlui marca· tnmeute anormali. In alcuni indivi– dui non marcatamente anormali c'è <::lato spesso impossihilc r,trovarnc traccia degna di nota. Certi profes– sionisti della psicanalisi tutta, 1 ia, è bene notarlo. lo trovano e lo trove• rebbero <lapj,ertutto piì1 perchè lo ,•ogliono trovare ad ogni costo che perchè realmente ci sia. Jung dal canto suo ha ritrm 1 ato che la nostra umanità non soffre tanto perchè c'è un padre che si è odi:1to, e iiollo for– me diverse si continua ad' odjare, quanto pcn::hè il padre, quello che do, 1 rebbe essere il padre, manca tan– to alla vita della nostra c05ciem:a co– me a quella del euhcoecicnte. Nei termini del com1>lcsso edipico il bimbo viene ad od iare il padre ed a desiderarne la morte perchè gli pare che il padre gli rubi l'affetto della madre, pcrehè si erige ad osta– colo fra lui e la urndrc, pcrchè non In lascia tutla per lui 1 perehè delle volte la fa ;;_offrire e la rende infe. licc: ·Ma è da noia.re ,·he quando tul· to questo a,•\·ienc il bimbo ha già S\tilu1>pato una certa intelligenza e <'hc sapendo come dò possa a,•vcni– re le ne<:cs.caric prccuuzioni possono essere prese 1>crchè non av,cn~a. Se il complcs;;.o edipico è così generale ciò è dO\ulo al fotto d1"" i genitori manco sospettano l'csislcnza delle condizioni d1c lo creano. Clic la psi– <·atrnlisi si limiti oggi :i liberare al• <·uni sparsi individui da com1>l~ssi :l('quislati ncll'infonzia nou vuol di-

RkJQdWJsaXNoZXIy