Volontà - anno IV - n.5 - 15 novembre 1949

lia e del 1936 in Francia) ha rag• giunto una fonna superiore rcaliz– zal:1 pii, ,,olle nello sciopero di se• s1io11c, i:; questa forma superiore che 11oi preco11i.:=iamo nelle lot.te e/egli !iCÌOperi, senza per questo ooncbnnn– re il (( plurali.Hno >> di :-tltre forme dj combattimento pili o meno svi• l111>pato. Noi le <tccctt.iamo Wtte se esse ,wn fre11c,110 direttmue,ite h, lolla e 11oi vi partecipiamo se cor– rispomlono acl rma lotta sociale pro• gressivc,: ma 11oi spingiamo, 11ello steuo lempo. uerso forme piti truan• ::t1le e piti clirette. La stessa valu1azio11e vale per i siu• dacati rivoluzionari, i consigli, le assemblee popolari, ecc. Secondo me queste ultime forme corrispondono ad unn fose superiore e pii1 progre– d ila della coscienza e delle insurre– zioni di massa: o({rono delle posai• hilil:1 più vaste per lo sviluppo ri· voluzionnrio e erigono degli ostacoli pil, forli ad una eventuale burocra– zia. Di fronte al Sindacato. creazione del secolo passato, C8Se presentono la stcs81lsu1>criorità dello sciopero di gestione di fronte allo sciopero sen– za occup:1zio11e d'officina. t in questa direzione che noi do– vremmo precisare e confor,maTc b nostra posizione pluralistic; clella ri– voluzione :rnard1ica. G. GASTON P. S. - L'anicolo « Anarchismo e Con• ~igli • ..i>ubblicato su J/ofonrà N. 8, 1,ag. 419/421, .-isponde 3d un aspetfo piuttoe1o i«Ondario del mio 61udio euHe forme di organi,:.ui,:.ione tli una foeie1i'1 libenaria. Rie-po11doc1ui brcvemento alle <1uet11ioni ollcvnle da PZ. I. • Come anarchici J.ohbi3mo rallegrorci che la corrente coruuni5ta dei comigli ei anic-ini alle idee anarchiche. t una pr0\3 deJla foru e della 1u1>eriori1ìi delle idee :rnarchichc. Que,;la ocrrente non .,i pro· nunt'ia nè 1ooriNm1ente nè • come .mo• vimc.1110e6islente e de1erminato » per la « dittatura del proletariato »; non ~ nep• •1111re ~>er 13 « concenlruione di tutli i 110• teri •· Il •. t &b:1gliato di mcllerc ,;ullo otcsso piauo i bclscevichi (Dordiga) cd i couumisti di con6igli (Pannckoek). Ilo analizzato la di1Teret1za fondamenl.!lle Ira que&le correnti ..u III Um:mi1ÌINova• ~. 2-4,12-<i-19--19. («A· priamo i conti con il marxismo di sini• Etra »). L:i noslr.a critio anarchica de.I tn3t• xismo non de,·e Umi1arti a delle genera– liuuioni ne avere l'ouellione di « SJJU.• echcrare • ad ogni COilO coloro che non &ono ancora interamente aulle nostre posi• zioni. ma esamina.re obie1ti,•amen1e le di– verse correnti per 1101erefornire tln':111alisi obicui,·a e critica. Ili .. Sono a.11checontento che cerai 111ar• ,i;.is1iinlcrpretino lo .slogan: « dittatura. del 1,role1aria10 » in un ttnf(I Jibertario e per conseguenza ;;i avvicinino HJ1in1ivamente alle idee anarchiche (1mr restando atta«ati ancora ttd una rraseologi:t raùa e aorp:i..s– uta); ,,erche so.spellare <1ue.a1icomp:igni 11retendendo che « le ,1etee 11er;;one che parlano di an1i-autoritd e di anti-61:tto en– tro i 1,iccoli grui>pclti di comunisti eretici, ,1,i 1iongono •o,·enle entro gli ttesei loro grnpJ>i in allo di 1,ic-coli 'J),llpi. infollibili • e<:e. ccc.? Questo ,può eorri6J10nderc ad una certa C:9S>ericnzache non ,bieogna genera• lina.re . D'altra 1rnrte il male denunciato non è limitato al 6010 movimento marxista. T metodi di az.ione 11r01HHi1i dai comuni, sii .di coMiglio olande.&-i,per ce. non pos• ;;,ono eM;Cre qualificali di « anti-libcnari •· Anche in quel <aso non ci sono folti che lo pro,-ino rv.. Sono d'accordo che l'anarchia che entra in un ,go,·emo, CeMa di e.Mere anar• ,·l1ìa. Ricordo che i mur:-.:i61irivoluzionari dicono la .sle6$1 cosa dei loro rinnegati (« non sono più tlei marxioli »). iTI 1,roble– ma non e risolto in qu06to modo. Così un con;o di 1>edagogia, pro1>0.atodal!' autore, non può 5os1ituire uno studio pii, ,serio e J>rofondo del vrohlema. G. 279

RkJQdWJsaXNoZXIy