Volontà - anno IV - n.4 - 15 ottobre 1949
fica li<1uidare le orgw1iz:azim1i sit1- dacali, tradire, coscientemente o no. gli, operfli ucl esse aderenti, ridurre questi ultimi alla disperazione della rivolta S/XJIIUmcu di fronte alla prcs• sio11epadronale, fuori e coritro i· vec– chi, se/temi. org(l11izz.atiui. Cioè: dopo l'euforico ubbaudo110 ulle improvvi– ~azioni geniali, ri.piegameruo ww– strofie-0 su posi::.ioni urretrnte e, ciò 11ouosta,ir.c, iri.costenibili. Cif> sttt cw· 11,,r1,•r1do. /Ju noi è diiffro ormt1! che fo solli opposi::.iom! nl govemo clcrico-<:on– servnt.orc, clic ubbia senso e morden– te. t11,-r;i<'trn sul pia.fio ,, per opera delle /or::.e si11Chtcali di sinistrc,. Ma fino li quttmlo? Gli, errori si. pogtmo Il fr buone intc11::.iot1i 11011 busta,10. U diritto di sciopero, sm1cito dolili Costi111::.iot1c, lw trovt1to s11lfo stessa li11,('aclcrio.1/i. (' comunisti. Entrwn• bi lum,w così, implicitwncnte o e- splicitamente, ammesso la possibili– tà, e persino la necessità, di. regola– met1lttrlo in seclc legislttt foa, cioè di limiwrlo, <li addomesticarlo. E'n– tr(lmbi rion ham10 riconosciuto (non lwmw 1,·oluto riconoscere) quetl'esi– gen:a di libertà come liberazione da– gli sclwmi impost~ e d"lle sovrastrut– ture, che è alla bllse e che costitui– sce l'eleni,ento rivolit:io,wr,itµdi ogni sciopero. E !ti è giunti così " questo dinw prevenuto, in ,:ui, aurcwerso lt,. ctwillosa cnsisticn e le htboriose e ipocrite distinzioni dei vcrrii ti.pi cli. sciopero. si. /mino strada, le leggi tifi· risim/ncali. Ma miiutre per b co11scr– vt1tori cii, ern nei voti (e nei pro• gnunmi}, />Cr j, com1111isti c111esr,, è le& 11011 ultima co11seg,1,e11z" di 1111 c"l• colo politico, a cui i /cli.li lum110 da• 10 e co11ti111wno e, cfor torto. Il rua– chit1vel/i.smo si rivo/111 contro i mu· chi111,·ellici. I.a parte IJ, in cui C. Z. csumiua il problema da un punto di vista essenziuhnente diverso, seguirà al prossimo numero. EDIZIONI R. L. E I,..IBKEUIA. i\l,U.4Tt:STA, Scrilli scel1i. L. 300 Fra Co11fl1di11i. l.. 50 11 ~ Clic Cus<i t:ogli(lmo (di. --1t0nibili •J>Orhero11ie) L. 30 lh:1110:111 C. Pc,uicri e IJa1taglie (voi.). L. 300' Pe11sieri e /lallaglic (opuii.), L, SO P. Kropotki,1 feflcralis,a, L. 30 C. Catumco federalista. L. 30 P. O•••so. S,x1g11aJ11clomita. L. 50 MAX Nt.'1TLAU, lhJw11i11 e l'l111emuzia11ale i11 Italia. t. 400 ,MAXN._Trl.AU. Stwerfo Merli110, L. 50 [R.N•:STAN. Tu sei arwrcl,ica. L. 30 GASTON L•:,'AJ .• Esis1e il s11ciulismo i11 R,u.sfo? I•. 100 .\JANlt'Y.STO nt:du AN4RCllll;I l'rAI., Contro il milit. e fu ,;11errfl. t. 50 Luct: FABfllll, Cw11ico1111111i.~11w. ftmtiimpe. rfoli.,mo. la pace. L. 100 Preghiamo i oomJ)agni cli richiedere enle fo 1)Ubblira~io11i qui ;;01m1 irulii"ate. Della rivi111;1 Jlolu111ii sono dieiwnihili i 6eguenti numeri: Anno J n. 3, 4, 5, 8, il2, · •.\11110 Il 11. 4, 5, 6, 7, 8. 9, 10·11, 12. Anno 1.11n. 3, 4, 5, 6-7, 8, 9, 10, 11·12. Anno IV n, 1, 2, 3. 247
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy