Volontà - anno IV - n.4 - 15 ottobre 1949

vtmo da/tu i</c>c e dai metodi dcll'a• ,wrc/iia dm nei 11omi. Il sinc/aculi– .smo. com<' mcloclo riuol11:.io11uriodel• 1"<1:.iom• operc,ia. riscuote c,r1coratulU' I<'11ostr<> simpatie. Mu le nostre sim– puti<' p"-r il movimcllto sirulc,cc,/islft .~0110 c11ulc11(• sempre più scemando, mcm "Hmo c/ie esso diunlit!c, S<'mpre ,n.('n<J rivolu:.iorl(lrio e• Sl'lupre meno opl'ntio. S<'.mpre più opport11nistll l' sl'mprl' più politicante ». \( Cerro noi accettat.vmo ed accet– tiamo t11tt 0 ora :"I sinclacalismu come ml'lollo. - nella tcoric, siamo rima– .di c,t1flrcl1ici, ed è rwwrule, clrn se ,·osi. 11011 /os.HJ saremmo pc1ssuti seri• :.·c,ltro nel C"1npo si11dacalist.a. - ma lo f1cccttcwamo cd c,cccr.timuo come ml'todo 1·i"oluzio111.1rio. sempre i11re. lc,;;iorrn agli scop! rivol11:.ioriari det– l'cmarc/iitmto: l"espropriu:.ionc r lct lotte, contro lo Stato. Anc/11> noi sap• pic,mo /1f1rtroppo. - e lo ubbiam <lf>troalrr,• 1,,-oltc. - clil' ;11 prc,ticc, molto riformismo c'è 11el sincluculi– smo operaio aneli.e ud etichella ri– vol11:.iorrnriu; cd abbiamo seguito ll' /mi del movimento sindacale /rcmce– sl'. riportm1do11c più di ,iisi/1,isiorw. Aie, via! trtt le deviu:ioni .e gli <'rrori dei sindacati rit.-oluziorwri francesi e le tl't1c/l'11:cantiproletaric cd untiri– uol11:.io11uriedel sinducali.mw clottri– ru,rio e /)0/itico <lei Sorel. dei /,,f'one. ecc., l'CC .. ci corre! ». Siamo quasi alla conclusione di una grundc esperienza. e Fabbri tira le somme. Tutta l'esperienza, tutto lo studio, tutta la ricerca di qucsli anni di entusiasmo li h:.1raccolti in opuscoli e libri che risultano di una import11nzu grande anche oggi, a molti unni dalla loro pubblicazione e raccoh:l in "olume di scritti folli 240 in tempi di\ersi e ron spunti i pii, opposti. 1<:ppurc questi libri risultano la· \'Ori omogenei e completi. lnfoui do– po l'opuscolo in Italiano, pubhlica– to u Paterson c,Qucstioni Urgenti» 1 ) lu fumosa cais.t cditl'icc 1( Scmpcrc >) nel 1908 puhhii<·Ò iu spagnolo il vo– lume: ((Sin<la<·ali:-mo y Annrqui– smo ,, dove ernno slati ruccohi quasi tulli i suoi nrti,·oli !IUI Sin<ln(·alismo 1· il Mo"imenlo Operaio-) pubblicati a ,arit: riprese ncll,1 rivista che in 11ucl tempo dirige,,a: « Il Pcnsicrn ». Ma i compagni spagnoli pili premu• rosi di quelli d'll1.1li11a raccogliere 11uunto <li buono si è undato pubbli– nmdo, quan<lo l'edizione ((Scmpere» fu esaurita, nel 1922 una 11uo,·u edi– zione ru fatta t·ol titolo ,, Critica Ri– "oluzionaria » a Burl'cllonu '). Certo, nel 1922 lu situazione del movimento operaio è ben diversa d11<1uclla <lei 1905 e <lei 1908, mu il problema ce.u– lralc rimane cd è sempre, .tnzi pili i·hc mai, d'attuali1ù: l:.t necessitù di 1mr1ecipare attivamente ul mo"imeu– to operaio. La primu guerra monJin.– lc, la ri"oluziouc Russa e la nast'itu del pnrtito comunista " l'upplicazio– uc <lei melodi bolsc·evichi domanda– vu1.10 al movimento operaio unu pro– fonda revisione cli tutli i metodi di lottu utilizzali nel campo sindacale, ,li <1uella lolla sempre pili aspra del- ~) Qmmio11i Urg~nti. P11erl>On 1907. An- 1·he in que&lo opuscolo sono rarcohi alcu· ni artiooli già 1mbbliC'ali nella rivi,1a . )I l'cn~icro ». ') Sindacnli&mo y A11arq11it1m<>, Loui@ Fal.ibri Editore. Semi.ero Valcncia Madrid 1908, 11ag. 222. ') Critico Rivolu::io11orit1. Barcellona 1922. PubliC'acion« Mundial, JNig. 220.

RkJQdWJsaXNoZXIy