Volontà - anno IV - n.4 - 15 ottobre 1949

ste deficienze, a tutti questi vizi e pcric:oli di ieri e di oggi del mo, 1 i– mcnto sindacalista? "Sia detto per la. cl1ittrczza e fo uerirà, scrh•eva sempre nel 1908, se il movimento sinc/acalisla lia fin <111i mml.o 1111 C(1rlll.t.ere souercliiamcnle e/i semplice frnzionc del Partito Socia• lislu, e <J11indi co11 11'11de11zc troppo lcgaliwrie, la colpa, è staLCI 11011 tan– to dei sindacalisti del partito sociali• sta. i quali. rrnt11ralmcr1tesorio porta– ti a imprimere al mouimer1to le pro– prie te11de11::.e, di, partito, 11ua11to e/e– gli. <tltri. degli arwrclrici cioè, i q,rnli lwrrno persistilo troppo nel loro ,,s– sent.cismo dalla organizwzione opc· ru:.a. Cli. anurclrici, (lnc/1e quelli 11011 coritrari llllu orgc111izu1zio11e oj>craiu, /tarHlo ndfo -generalità fosciati. soli i sindacalist.i. in seno alle uriioni, al– le Camere del f..,auoro cd alle Fede– razioni. Sol.o qualche individuo. iso– lato, se11u1 legame coi. propri com– pagni cl'idcc e da questi lasciar.o scm.• pre solo, ha flltto <pwlchc cosa; mu l'isolamentd chti suoi com1~ag11iha /litio si che o dotH:ssc accordnrsi " quello che facevano di, buono i sin– dacalisti seri=" "ver la forza di op• porsi ai loro errori. o trascinato lui stesso a commettere i medesimi. er– rori. e qualche vol,ta. addirit.t11ra gli. errori eia noi più volte rimprovcrnt.i . ai riformisti ,1. Era <1uasi profetico. Le sue parole si adauano magnifica– mente anche alla situazione attuale. 1< Se irn-cce gli. operai• ,marchici fos– sero stati uttivi eia t.cmpo in seno al movimento operaio. oggi non. solo <wrebbero una maggiore influenza utile alla pro1X1gu11dadelle proprie idee. nw avrebbe giovato enorme– mente al sindacalismo, sia rendenclo· Lo più forte energico ed aggnerrito, Nia ric11traliz::wulo cd m.:itarido con la I.oro preseu::ll ed uttività. qu.cll.e crroriee t.endenzl' çhe ; sindacalisti 11011 mrnrcl,ici, 11011 pot.euurio. fosr.iati -~oli, r1011 irnprimere (Il mouimer110 >►• Perchè il sindacul ismo ha allignato nel suo seno non pochi pericoli di dc~enerazionc: il politicollllismo, il fuuzionarismo e qualche ,dtro ismo. Ma scriveva il Fabbri nel s.uo impor. lanle articolo su <e I .Pericoli del Sin– dacalismo,» ') pubblil'ato per la pri– ma volta nella rivista « Il Pensiero », poi rat..°éolto in opuscolo col I itolo e, Questioni Urgenli ,1 e pili tardi an– cora irwluso nel suo libro in Sp:1gno– lo dal titolo (1 Sind:tt:::1lismo y Anar– <1uismo ,,, t1 Chi ha ,w111.o la pa:..ien– ;:;(I di seguire tutto cii, che ho pub– blicca.o in proposir.o ,wrà vl'd111.o e/te io sono vcrumcnle cntusiastu del sin– dacalismo. Partig_iaflo convirito del– l'orgcmiz::azione operai", come di liii.lo ciò che in, generai~ s11011i asso– ci"zioric ,, solidarietà, io sono sin• dacal.ista, - nel significato ri.uol11,– :..iormrio della p"rola. A:la deuo que– -~,osento il dovere cli esporre~ come corolforio c,l/a dottrina cd alla tat- 1ic<1 del si11d(IC(rlismo. ciò che mi– sembrn posSl1 costituire <11wlchepc• ricolo in serio ad esso. Potrà sembra– re prematuro parfore dei pericoli. del siru/acc,lismo prima m1cora clic que– sto abbia potuto <iflermarli seriamen– te, specie in /tal.i,,. Ma nori lo è. l,n– nwgirwte, infatti, che 1111 professore e/i. chimfoa vi insegni come si. fa uria combinazione in cui <'ritrino degli ccidi; è rwt11ralc ch'ei. vi dica anche tutti. i. pericoli a cui vi espo11ete, s) I 1>ericolidel Si111Jac,1li,mw. 11ell11 rivi• o,la. « Il Pensiero», anno V, n. 4 del 6 feh• braio 1907. 237

RkJQdWJsaXNoZXIy