Volontà - anno IV - n.4 - 15 ottobre 1949
<li conlenulo eminentemente liherla• rio, formatho del carattere indi\'i. duale, !filantropico. La formula del loro grande esponente, Ellcry Chan– ning: « accogliete si l'ispirazione du <1uulunque purtc vi venga mn sopra• lutto ascolt:itc l'oracolo dentro di \'Oi • non stonerebbe, mi sembra, co– me frontespizio di una vostra rivis'.a. N.cl, R. Se con la presente critica, che il– lumina l'errore della sostituzione tra• dizionale del problema di Dio alla analisi della « <lh 1 inità dell'uomo», 11011 fossi riuscito che a s,•ilu1>parc ulcuni punti dei vostri « Chiarimen· 1i >1, non avrei fatto cosa vana. Si tratta del massimo prohlcma: Clie cosa è l'uomo? GIOVANNI P:OLI Soppirmw che tra i ,,,wccheri ,folla • Socictii degli Amici·• v'è ,mclie dcgli mwrcl1ici. e ce 11e rallegrfomo. ~ 11011 ~rio abbiamo alemm itleo di c:011/ejlare la legittimiuì ciel loro biwsno cli dar,,,. nome particolare (Dio?) al quid per cui 11elf11omo avt1ertono qualcosa c/1e ci di.ui11~11eirrimetliabilme11te dall'm1ìmale. Ma la nosira obbiezione rimane. ed ha un caraltere pratico. 1mche pt!r essi. Come fflmico l'iol,. vale. 11oi ,io11 ,1it1mo tr11 i soliti • critici dell'esisle11:t1 di Dio• cl1e t11linenmo 1c1i ,li fucili 1tillogismi. Riuscicmw n c"pire t111cl1evi 8fo clii io bmmnfede cl,foma • dio )I '" sua idea dell'mmw. lii qucslo !lenso Pioli lw r11eione di dire che il /JrO• blemO è talora mal posto, Ma clobbiamo n11cl1e dirsli: ,uartla la ret1l1i,. I}esercilo immane di chi• cre'1e i11Dio" 11011 ,0110 i pochi ,111occl1erianarcl,ici. ,wn ,ono 11111i quaccl,eri. 110n,0110 i pochi 1111itarìt111i. i 1>oel1i co11gresa:ionalisti. I mili011i e milio11i • devoti a Dio• Mm altrui;e: so11le moltitmli11i aggiosate ui ,preli delle 1,-arie Cl,iese maggiori. ttl como11do ,lelk geriirc/ii-0 di ,,reti cnttolici. 11rolesttmti. ,m11.mlmn11i, ecc. Per 11oi irnlin11i . .,0110 i mi• lioni di i111li1111i dm partendo dalla • fede di Oio II fi11isco110col 1,orre tutte k loro spe• ra11:e e i;olo111ù11cll'ìllusorio mondo dell'• ul cli lii •· ed i11t1m1o ì,i questO mm/o concrclo lt1scifmo ai preti (che Roma coma11da) d'ill1crve11ire 11ella loro viu, r11101idim1n e r('golarne ,ii alli a oontaggio ,lei pretlomi,,iu .Jociale ,lella Cl,iesa. I: in 011po~i~ìone a <1ueilU reciltù che 111,i.rispettosi ma frtmclii. ripelittmo 11clamici com(' Pioli: 11011 vi uccorcctf': c/1(' il ,:ostro 1111to11omo /.H!IISiero ,li IJiu. 1/'1111 ,lin rl1f': i11 /omio ci è se11sibiff': liQfo i11 f/lllmlo ,,wmo. co11fl11i:ree tmcl, 'e.uo nelfo grcm 11wcchim1 ,lei ,,reti? 110n vedete clw i11 fondo a11clie voi ,ticte i11 11r(llic11 sostegni ,lcllt> Chiese. ,/egli a111HJrati dì preti. i (Jtmli 1w11cerio hamw le t10$1re i11te11:io11i Iriti ben.JÌ ,,11,.lle ,li resJt1re 1,aclro11iclelle moltit11Ji11i su ,,,; $1 /011do il loro potere? perchè 11011 vi clecidete, come a paSS-O 11cceuario pl!r lo cl,iarc::11. ml abbn111lmrare ,,uesJe vecc.l1if':porole • Dio•· • Rcligio11e 11, cl,e vi co11• /omlo,w co11 lle11tcben ,liucrsa da i:oi. e dn111w tti vostri atti ullfl ri1om111:asocinle co111rarin li t111elfochi• 1;oi tlcsidcratc? . Cli • mmrchici rclip.iosi II mm ,,011 pochi. ed l11111110 i11 Tolstoi 1111 cam1,io11f' ill11strc e 11cllc miJEli11itidei loro obiettori di CO$Cie11:11 filtri campio11i 11~1wlme11te,;ramli 1111cl,e .ce il(noti. Lo Mt/111iamo.Ma ,w11 com11remliu1110 pcrcl,è 11011s·ovt1ala110 clie persistemlo a.ti usa.re le pamlr .dl'!ISC che ad1111f':ra1w i preti tielle chiese cos1iwi1e. essi lavora,10 se11:a vo• lcrlo colllro l11foro ste$$11 i111irll:im1e. Come tafoni. clic tra 11oi ri1,e101w la lf!.rmi,wlogia com,mistu. 1mr 1/omlo ml cs,,u .,i1111ifict11i bc11 1/iversi tla ,,ue//i imviegati 11ella 11ropt1gtmcla /'C. e .,i lro111mo i11dcfi11itirm II lavurnrc 11er il PC - cosi i liberlllri religiosi ili prlllic" co11. 1ribmsco110 uffo /or:tl tlclfo Cl1ic.'f1 c1111ofic11 ,, delle nitre mwlolll,c. t ·uomo M>m1,licc si ,/ice: se a11cl,c1w gt1lat1111011w ('IIIIIC Pioli p,1rlu cli l)io e di Rrli~im,c. allora il mio /Hirroco 11rub•1bilm('11lr j, p,11l1mt,wm11. t.·rso 232
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy