Volontà - anno IV - n.4 - 15 ottobre 1949

c·i. i( Dicu et mou Droil o>. Ribellarsi ;a lui è ancor più facile che a dcspoli e tirunni in cArne cd ossa, suoi pro• fessi cultori o dichiarati nemici. E così vediamo la divina costilu• zione dell'uomo, proclamata, come dalla più democratica anzi anarchi• ca delle società Religiose, quella dei t' nends », libera federazione di ccl– lu,lc chiamate« mcctings » o -adunan· zc, cosi dal movimento Gandistn, ,pct:ic eia :M:ohandas Gandhi stesso. so, che profci;:sa\•a di 8cntire diretta• mente attraverso i veli e le cortine fwnogenc dei clom.tni e delle lermi– uologic delle varie professioni reli– giose e elci pregiudizi di razza e di 1•aJl,lt1 il divino prigioniero nel fondo drllr tanime, pronto u sprigionarsi Jl,OIIO lil radiazione dclPamorc del· l'uomo all'uomo. Voglio ricordan· d1c il mio amico 3farccl Hcherl <le• norniua\'a « Le Divin i» la sua ope– ra lilosofo.. ·:.1 fondamenta!~ negatrice cii un Dio perwnale fuori cli uoi, r lcrminava una lungu ,discussione con mc Jl,ull'argomcnto col riconoscimcn• lo: « Dio certo è un bel ~imbolo: e 80Stiluirlo è diffifil" ». Pcrmcllclc.mi un'ultima osscn 1 a• ziouc. Voi che am1nc1tch_• la libC'rn organizzazione 1'Cllula1c, come uni. tì1 sociale che potenzi l'opera del• l'individuo e lo emancipi dalla 8Cr• vi1ì1cli organismi mastodontici. Par• Ii10, Chiesa, S1a10, non do,·rcstc lo– gicnmcntc, i;cmhrn, diSt•onosccre la kgittimitù del processo analoJ::o che ha fatto capo, ad esempio, alla eo• stituzionc di 1< udun:rnzc >) (mcctin• gs) della Socicti1 degli Amici, fodc– rnzionc <li cellule autonome, apo• litiche cd aconfessionali, . con i.pi . rilo affine :11vostro ,. S('opi cmincn• lcrncntc di forwaziom; del carni• terc in... Jividuulc, nella c.rist:dliou sincerità e onciìlì1, u servizio di un altruismo umanitario irateruo, non patcrnalisti4..'<>- e la cui storia è tutta wia serie di episodi cfj opposi• ziouc irriducibile, e epe&sovittoriosa, di fronte agli organjsmj statali e cJ.1ic– sastici (rifiuto di combattere, di pre– stare giuramenti, <li pagare tasse giu– dicale ingiuste, di discriminazioni r:izziali, ccc.). Se essi lrnnno canouiz. zato il principio uuarchico con Wl dc– nominatorc, e 8p~so con una termi• uologia, religiosa, cristiana, che dà l'impressione di una pregiudiziale in fol'ore del Discorso del Alonte di Gc• sii, qucJ loro ricoooscimcuto, e non a parole, del divino e della luce in• tcriorc in ogni uomo si manifesla in una apertura scoufiuata verso rutti i simboli e le i<leolog1c 1 che li ha fat. li riconoscere ._Amici » <la persoua• lità di tutte e <li nessuna religione. 11 loro simbolismo funziona splendi– damcnle nella scmplicitì,, modestia, filanlropia, frntellanzu. La vostra e• sflusivi1ì1 verso associazioni di deno• minatore reli~ioso di tipo cellulare, c11mle questa cd altre molteplici - esempio <1uclfo denominata « Bru– dt>rhof » in cui prevale un colletti. vismo economico da comunitìt in per– fotta democrazia cellulare - sa qua– si di @ellarismo « bornè ». La stessa società religiosa Unitariano, libera fNlcrazione di comuniti1 autonome. che scelgono, si. liberamente un i( leader» coordinatore delle loro al· tivitit, cd esponente o portavoce del loro spirito 1 ma anche 1ibcramcnlc lo <'ongcdnno sC non rapprescnlati– vo - è un esempio cli società di dc• nominatore religioso (Umanesimo, i• <l"alismo, 1eisrno, imm:rncntismo) mn

RkJQdWJsaXNoZXIy