Volontà - anno IV - n.4 - 15 ottobre 1949
merica e qu:tlitati\'a della suit 1uari• ua da guerra, che aSSicura, 1 n tutti i mari alle na,•i inglesi qu:1ii veicolo indispensabile dei traffici, e per In quale o: Britannin rules thc wa, 1 es l) era la canzone preferita du lutti gli inglesi. E negli ultimi decenni del XIX secolo le a,,,,enturc del Trans• vani e .-Jella Rhodesia, e le conquiste del petrolio e della gonuna, dcllcro all'Jsola nuo,·e aperture d1 lavoro. nuo\'C opportunità per gii :1fforisti cd i c~q>italisli. Oro, di:nnunli, pe· lrolio. gomma. aggiunti :d ferro cd al carhonc. aprono llUO\'i oriZt.onti ai dominatori dclrlmpero piì1 ,·asto del .mondo: e il loro oltimismo è pa– ri ai loro lauti prafìtti. Verso lu mct:'.i del XlX Sf'colo altri c·o1lt'orrcnti già si preannunciano. ti• midi dapprima, indi sempre piì1 de– cisi e risoluti a scalzare i ca1litalisti crlnghiltcrra dai loro predomini: e lro essi primo e pii1 lemibile rh•ulc la gio,anc nazione Nord-Americana. Jmpc~nati nel "1864-67 in una tcrri– hile c::ucrra ci"ilc, corwhius.a con la aholizionc legale della schiavitì1 dei nc~ri. snnalo così il pericolo di un du11lin o triplice spezzamento del• l'uniti1 nazionale, gli Stati Uniti del ìXord-Amcri('a si avviano <·on ritmo at.'cclcrnto ,crs.o la propria industria– hzzazione. In poco meno di 50 anni il mal.- chini8.mo piìa i.ntcgralc regncrit so,,rano nel paese, che do:•o la pri• mn guerra mondiale sarit dcci ;rnn.cn • le avviuto a di\'Cntare il piì:1 grande colosso industriale della -:toria mo• dcrnu. Immissione di masse di cmigranli di ogni pucsc e nazionalitì1. il mcsro• lnrsi di t1ues1e genli diverse in una almosfora iniziale di L·reazionc eoci;t• 218 le. di libertà combattuta, di quasi assenza dello Stato; e In ,·ariclà del clima, il paese tutto aperto, la dovi– zia <li materie prime; sono gli ele– menti basilari che creano la fortuna degli Stati Uniti. Mentre la grande industl'in inglese tende al ristagno, scoperte cd inno– "azioni scientifiche si succedono nel– PAmerica del Nord, e \fi tro"ano la loro pralicu applicazione. Lo _.zio Sam • è a ,•a,allo di due gig:111teschi ()(•Cani. c lu sua unsia di 11crcorrcrc il ,asto mondo ~i 1rnducc 11cll:1scie •·li dominio dei nuo,i u,,cuturicri a– mericani i quali hunno ussnporatc in patria le gioie e le penr del potere e si volgono con c~uulc 1111imo su tut· li i ~ontinenti. Amhicnli e modi di ,ita :.1111ichi spari~t·ouo t·ou ,crtigino– .ai:.i r:1piditi:1 e - 1·omc 1101.1 un ,,den– te scrillorc ,uncrit·ano - 1:, corruzio• 11cmorale nel puese procede di pa• ri pa:!'SO con l:.tcorsa ull"nrrh.thimen• to. E, si può aggiungere, con la de• A'.f'nerazionc sociale port:1t11 d:dl"ir– robu.stirsi dello Stato. Prima l'onclu– sione i- il tragic·o ,·ollas110 del 1929- :12 che per un momento 1•arc faccia aprire ad urm111iti't i dirigenli della Nazione. Poi la riprc!Ht del demago· i,::ismo, ,·on le bnnde di av\'cnturicri 1•olitit·i che \'ivono sulle --palle del pcpolo arncri(':1110. lnfinc :ancora la ;,!Uerra: 11ei tOi-$0 della quale si com· 11ic in AmeriL·:t la l'!Ceonda rh oluzio• ne indujtrialc, per l'Ui gli Slati Uni– li sono 01,t.~i il pibstro del sistema ci·onornico capitalistico. Un altro temibile co1H·orrc11tc de• ;.di indu.i'tri:di e affaris1 i inglesi s·crn aggiunto. e nella 110<:lr.1 epoca do,·c• ''" porlarc fino :ti paroi->1i.'lmo le c:on• traddizioni i111erue del capil:1lismo:
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy