Volontà - anno IV - n.4 - 15 ottobre 1949

« •l'er uri intlividuo con una strnt• LUra genitale, la sessualità è un'espc• ,.icnza pia<:cvole e nicnt'aLu:o; il Ja. uoro è una lieta attività vitale cd un risultato. Per un individuo moral– mente strutturato, il lavoro è int,ece una funzione penosa oppure sol.tan,to. un mezzo per procurarsi da vivere •.. il compita terapeutico con.1i.1te nel trasformare il carattere 11c11rot.ico in· carattere gc,iitufo e riel sostituire al regolamento mornl" I' ar,loregola• m('nf.o )1. fl dr. Rcich mostr:.a, nelle relazio· ni di casi p~trticolari, 1·ome ciò è sta– to realizzato. Egli .ave\'a osservato che(< l'ass<mu, di w1t1 neurosi è l'iri– Cfl/HlCità dd paziente di ottenere so<f– disfa:iorii )) (nel senso della potènzr,, orgastict,. SO(Jradefinita.). Freud avC\'a -affermato prinm di lui. nei suoi pri– mi lavori, ◄·he << l'erwrgin dell'"risi.età è l.'energio della sessualità reprcssu >l, 11la gli psic!llnalisti pensavano che il disturho della genitaliLÌl fosse un sin– tomo Ira gli altri, mentre Reich ha stabilito ◄-·he esso è il ~inlomo spcci– ftc·o della neurosi. (( Lt, SQl'l{('fl,(' di ('l,Crsfo del.I.!',wu.– ro:~i Sf.o nd diffcrPn:.iolc lrn l°ltcCu.· ulufo:inr1r r fo $C'c1ricC1 ddl"t>ncrgici scss,wle. l/"pfJornto psichico fl<'11ro– tico· si dist.ingue chi <1uello sano so– lumentc per fo prc.re11zt1 costmlt.c di, cncrgù, sessm,le rwn scnric(lta. e< L" formula 1.<•rape11tict1 di, /?r('Ucl è corrctw mu incompl.cttt. Il. primo rNJttisito dcli" cura è. i11/lltti, quello di rc11dere coscic111e lu scss11t1li.tà r c– pr.cssll. T11tuwia, sebbem• ciò sofo– nu~ntc /JO:,·sc, cfft>t.tuarP hr cura. 11011. è del.lo che deve ,1eccsS<1rfomer1t.c cf• Jett,wrlu. Ciò avvicnr solo, s1• è eti– mimrta iri pari. t.cm1x>la sorgente di energia, cioè lt1 stasi sessm,le (con- 210 tfontJll de!l'e,,crgi" sessuale) vicm• e. liminuta: in altre parol<·, :rolamente Sb la coscicnut, di richieste istintive ,.." di pari passo con la ·capacità di 1iiena wddisfu::.ionc orgastica. In q11,e– sto caso gli svilu.ppi psichichi e pa· tologici .sono prie,'ftti di energia dalfo sorgente:». In questa sua descrizione della for– muzioue di neurosi attuali (che egli chiama neurosi di slasi) e psico-neu• rosi, Reich incomin<'ia con lo stabili– re che 1 l'cccitazion(' sessuale è d'dfìni- 1 ivamente un proces;;;o somat.i.co e dl'c i conllilli neurotici sono di naturu psichica. Uu leggero conflitto psichi– co produce una leggera stasi soma• lic.i, o repressione dell'energia ses• sualc, che .a sua volt;1 rinforza il con– fliuo, il (1uale ,1ncora riufor:m la sta· si. Il conflitto originale è sempre in esistenza nel conflitto sessuale :figli– "Hitori, e se esso è alimentato da umi /òllasii11 allo .fa uasccrc- le nenro• si e le psiconcurosi. ltfa la stasi al• iuulc può essere eliminata dalla sod• disfozione sessuale positiva, in mo· clo che l'originario conRillo psichi• co manca di energia per trasformar• si in una neurosi. JI circolo lra il l·onflitto psichico e la stasi somatica deve essere intcrrolto 1 illlche se fos· se solamente con la sodclisfo:r.ione ehe si raggiunge med"iante la maslurha– :r.iouc. Al paziente, è nccessnrio di• st~uggerc la sua al'rnatura di caratte• re. contro la sua scssualitì,, 11er ottc• nere la soddisfazione sessuale. Il dr. Reich ha perciò elaboralo una lec– nfca del la vegc101.crapit1. c<rrm.tcro– ftrwlitièa. Il suo principio fondamen– tale è quello della restaurazione del– la mol ilitì, bio-psichica mediante il dissolvimento delle rigiditì1 (arma• Iure) del carattere e della muscolatu•

RkJQdWJsaXNoZXIy