Volontà - anno IV - n.4 - 15 ottobre 1949
<1u:rnto le c·lassi pili :.tgiate, e fra essi le neurosi prendono un aspetto bru– la le non ma~heruto da sottigliezze inlcllcttuali. 1Da qucstu vasi.i cspc– ri<•nzu dinica e dalle statistiche c·hc uc ha ottenute, Ucidt è giunto alla ('Ondusionc che la gran maggioran7.a della po1>olazionc aofTrc <li neurosi in forme pili o meno allcnuule. Tut· le queste neurosi s0110 dovute seri:<, ccce:.ionc a dislurbi nel In vita sessua– le dell'uomo o della donna. Questo è di\'enuto chiaro per Reich. p:1rli– col:irmc111e nel caso degli uomini, al– lord1è ebbe ri~oros:uncnle dcfinilo c-he (•osa significhi " 11anavita sessua– le». (( L<t :m/111<' [,sic" 11, e3li ha sco– pc1·10, (( dipend<' thtllu pote11:<1 or– ga.~licrt. cio~ dalfo C(lpttcitti di C1bb1m– dom1rsi all'<1rme <lell'eccit.<t:.ioric st•ssuc,/e ne/l'Cttto 11C1t11rttle s ssual.c». Prima di Rcich, ~li psicanalisti hanno considerato sc;;-.ualmentc s:1110 ot:11iuomo che pote\·:1 a\·cr<' rapporti sessuali: essi potcvuno quimli aftcr– murc che -anche i neurotici pote\ 1 :rno :wcrc unu \ 1 ila sessuale normale. Hci– ch, analizzando in gr:111dedettaglio il riflesso clcll'or;msmo, ha trornto imcee che ucssuu neurotico può es– sere orga.stieamente polente. Ha sta• hilito inoltre che la larga diffusione o:.liern:i delle neurosi è dovut:i al caos sessuale prodollo da una socie• IÌt basata sull'autoritit. Non si ritro• va nella storia umana a11teriore allo S\'iluppo dell'ordine sociale pntriar• cale, cd è aneorn oggi non esistente nelle società libere, <love « Le energie vitali, in condi;;ioni. rwtural.i, si. regolcmo spo11la11eame11- 1.c da sè, scn:.u <lovcre obbligatorio e m.orctlit.àimposta. Questi sono an:.i. 1111. indice sicuro della esi.stenza di tende11:e antisociali, li comportamen• 208 10 ,1111isocittfr rtaKc da sp:nte scco,1- d"rif', che debborio lo loro esistc11:rt """ soppr1'/s:~io,1"delle, s<'sstwlità nu– turnle. « L'intliuicluo cresciuto in u,1'"1mo. s/<'rtl c/1t' nega villi e sesso, t1cq11ist" 11t1·c111si<·tà dd piuccr<' (timore cli 11,w "cci1a:i01w pillc..c1;ole)clic è rnppre– ,,writaltt fisiologic«mcrlle da ,rno SJXI· .~mo nmscolttn• cro,1ico. Questa ,msic– tà del pic,r,•n• è i/. suolo sul c111c,lc l'imlivic/110 ricr.cCt h• ideologie 11ego– trici cli cii" rlH· so110 lct base dcllct c/illr1t11m... /,11 strull11ru <lclc"r"ttnc m<•dfo degli rsst'ri 1111Ht11i è SIC/f(t lrtt· sfornwtu neJICt clire:.iom• ddlu im– potcn:11 ,. d,./ timore <livivere. tt '"' 11111110 rl,r 111wdiltuluru mtlorirnriu può s10Qilirsi r1ppog!!iaridos1 "'Jr, e– sis1en:.t1 di it1rlirw:.io11i 11nwt1<'esi– s1n11i. <11wli i,, 11w11cut1::.ll tli r.cspon– scil>ilità " /'i11/w11ilismo ». C:ornc h:.111110 potuto !!li uomini riuscire :.1com1>rimcrt.• i loro islinl i di amore e <li \ ita? Sono essi biolo– giL·nmcntc inadatti II SJ>Crimcnt:irc il pi:.u:crc e .i ~odcrc la lihca-tì1'? Le t ·nu.sc , dice Reif'h, non sono biologi– c·hc. ma c,·onomiche e sociologiche. e: l.t f:uni~lia 1·ocrcitin1 e la morale <·oen·ili\'a d1e hanno distrullo l'au– lore~olazionc naturale· delle forze \'i- 1:tli. Gli sludi di Malinowski sulla vi– ta -.cssuale dei sch·nggi delle isole· dei Mari del ud 111os1ruronoclu! la repressione ecssuule è <li ,~atura so- 1·iologicn e 11011 biologica. Ha inoltre distrullo il conccllo Freudiano della natura biologica del conflitto di E– dipo, mostrando che la relazione fi. glio-padrc cnmbin insieme colln struttura sociale del la socictù. Il com– plesso di Edipo dell'Europeo non csi!le fra gli isolani di Tobriand. I:: questo un nitro pwllo molto im-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy