Volontà - anno IV - n.3 - 15 settembre 1949
1'80'° anniversario della fon.-Jazionc della G.1.A.C. (Gio'"entÌI italiana d'Azione Cattolica) si è battezzato l'anno 1949-50 col nome augurale di te anno della <·onquisla »: «:i si rende conto anche di un inculcato perico– loso spirito 1:.quadristico. A tale scr– ,·0110 infatti le divise, i fozzolclli, i gagliardetti, i distintivi delle F.A.R. I. dei Boys Scouts e. di altre asso– cinzioni del genere? L:.1 \·erità è che «·i si organizza come meglio si può per pesare de– cisamente sulla storia d'oggi. L'Anno Santo non eoroneri1 certo il lrioufo di un Impero ecclesiastico, rna certissimamente benedir:\ dalle soglie del Vaticano la ,·olontì1 di im– porlo a popoli prostrati nella scco• lare umiliazione dcilo spirito e del– la carne. Da tullo quel lo che ahbiam detto se ne deduce la necessiti, di opporci alla Chiesi con piì1 vigore di <1uello ,·he non si è avulo. Ma solo da un rapido esame di tulla la folla degli ahri oppositori, per eliminazione. possiamo giungere a delineare una noslra posizione distinta, coerente ai principi dell'anarchismo. Chiesa-Stato Nessuno pensa ci sia chi voglia ried~fil'.arc la Chics,1-Stuto nel vero senso della parol:1, sullo slampo del. le Repubblid1e an1id1c o dcll'Impe• ro Romano, in ,-ui i i potere politi- 1·0-militare-giuri.-Jico inglobava il potere religioso cd in un'unica per– sona o istituto si as(:ommavano così magistero politico e magistero sacer• dotale. Dove esso esiste è soggetto :.1 mutamenti; dove 11011 csi(:te non può farsi, essendo atluahnente sentito il problema della Chiesa dipendente o !IO dallq Swto piuttosto che quello dcll.1 impcrsouificazione della Chic• sa nel lo Stato. Auualmcnte cioè, potrebbe dirsi, è questione di sostan– za e 11011 di forma. CommH1uc oggi si hanno molti C• scmpi tipici di sottomissione servile della Chiesa :dio Stato: Tutte le Chie– se comprese nelle 147 di tipo cri: stiano, dì.e non abbiano forze nume– riche di masse fanatiz~ate, su cui far lc,,a per conquistare o conscr• varc pri\'ilcgi (e sono le pili), in par– le si adt1llano, ci conformano e vi– vac1·hiano cosi, rottami di un nau– fragio nella storia, soddisfatte delle loro disquisizioni teologico-bibliche; in parte riconoscono \lolontariamcn• te la loro dipendenza dallo Stato. L,1 Chiesa Ortodossa, in Russia, è iu funzione del Cremlino. E gli ultimi casi poi che abbiamo osser• \'alo, in Jugoslavia colla incarcera· zionc di Monsignor Stcpinac, in Un– gheria con l'arresto nella nottata del Natale 1948 del Primate Mindszenty, in Polonia con l'espulsione del par• roco della colonia italiana avvenuto ;d primi di gennaio 1949 ed altri fat– ti ancora recenti e meno recenti. ci dicono che, dove si fonda lo Slato assoluto, lì1, a un certo punto, scop– pia il conflitto fra autoriti1 civile e nutorit:l religiose, allor<1uando cioè, nell'una o nell'altra, sia fermo pro– posito d'irriducibilità. Non possiamo negare che in Italia esistano oppositori alla .minaccia tro– cratica, che guardano alla Russia, che aspirano in genere allo Stato as- 135
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy