Volontà - anno IV - n.3 - 15 settembre 1949
Tutti tjue ..ti l:.l\ori, da quanto si puO giudiure dalle pubblicazioni, sono stati fatti senza garanzie scien• tifid,e .sufficienti, ed in particolar modo non si tro\'u nessuna menzione di coltin1zioni testimoni che pos• sauo assicurure che lu specie spcri– mcnWla era di razza pura. Cosi le rnricti1 apparse con l'ihridazione ve• gctal iva possono and1e essere unu ri;_q,parizionc di un curaltcrc an– t;Cslralc perfotlumentc compatibile <-on la genetica. Qualt·he nitro ca• ~o delle 1·osi dette ibridazioni \'C• getati\'e può essere spiegato t.:on un miscuglio intimo in un ramo del 1es~uto prO\·enicnte dal ceppo origi– nario <·On quelli inneslati. I frutti di questo ramo possono portare per ca· so elci nuni dell'una o <lell'ahra \':t• riclÌI e qualche \'Olla tutti e due me• s1·olati. Infine, in ultri casi d'ibridu– zioue vcget11ti,·n 1 si può suppone che ci sia stata una Fecondazione scsrnule da un ramo all'altro tramite il poi. linc, pcrchè non si trova la descri• zione di nessuna precauzione per impedire qucst:.1 fct·ondazionc. Rima– ne. in6nc, la vcrnal"izzazionc del gru• no' che non si spiega 1·on rlessuna ipo• lesi della genetica: scmhrn 1>crsino eS1.:lusauna mutazione di quc&to gc• nere. Il $olo .modo cli spiegare tale trasformuzione di specie è di suppor• re l'11e Lyscnko lrn cominciato con un miscuglio di grnni di due specie diverse ed il suo trattamento ha lini– lo per sclezionurc quella di 42 ero· mosomi dtc è piìi éapacc di resiste• re al duro clinrn della Siberia. ln– fnni <1uesta 1rasfor.mazione non ha potuto essere riprodotta nelle stn• zionc agronomiche degli S. U. d'A– merica fondandosi sulle pubbliénzio– ni di Lyscnko. Dopo <1uesto bilnncio ]70 piullosto povero della biologia mi– ciuriana fallo da parecchi genetisti ed agronomi occidentali <·hc, anche se prc,•cnuti contro Lyscnko non a• vrebbero certamente sdegnato di ri– trO\'.trc dei risultati che :.l\'rebbero migliorata l'agrit·ohura dei loro pae• si. rimaniamo perplessi e ci doman• diamo che cosa h11 potuto spingere i dirigenti dell'URSS a pronunciarsi 1·osì brutalmente su una discussione 1:he oltrepassa le loro compelenze con il rischio di rendersi ridicoli di fron• te al mondo cd in parlicolar modo di fronte all':unbiente comunista progredito di paesi 01·cklentali, Dal punto di vista della dottrina materiali.sia la decisione uon è così ·evidente. Nou si può, infotti, imma• ginare una scienza piì1 conforme al ruuterialismo della genclit.::i, d1c fon– da In trasmissione dell'eredità su del– le parliccllc materiali visibili al mi– noscopio e delle quali la natura (·himiu comincia ad essere conosciu– ta sempre piìi. Unn scienza della <1ualc i risultati sperimentali possono essere numerati e p1·edstì dal cal– colo. Lyscnko, cou una evidente mala– fede, dit·e. in un riwmento del suo discorso, che non ha mai contestnto l'esistenza dei cromosomi, ed in un -altro momento di1·e d,e non si tratta d1e di ciarlataneria. Egli im•oca con. tro la genctic:.t il fotto che gli avvc. nimcnti sono lasciati al caso, ma ciò non impcdiS<:e che il t·alcolo prevc. da il risult:110 <li numerosi casi, e chi potrebbe negare l'inter\'Pnto del ca• so qunndo un solo spermatozoo o un solo grano di polline su dei miliul'di arri\"a n fe<:ondare l'uovo? Non ve– do in questo niente di idealista nè
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy