Volontà - anno IV - n.3 - 15 settembre 1949

li di1tacco dai valori morali rende impoeeibile la scappatoia. Ma pci gio,ani isolali d1e s'inlcrcssano ai problemi sociali, o per il c!'io,auc anarchico, il problema è complicnto perchè non crede pii1 a niente. Le bre\•i esperienze l'hanno distuccato <la tulli i ,,alori. Non crede pii1 alla patria. Non ha più un Dio. Non ha pili dei valori morali: bontà, one&1i1. c,·r. Egli su 1·hc lu cosi dett;i ~ente onesta è in realtà tanto disouest:1 <1uanto i disonesti ri◄··onos1·iuti. Egli sa che la bon1i1 e la eattiveria non esistono in ronne pure. Lu nostra generazione ha \'Ìsto morire milioni di gente che t• slala <·oslretta di bauersi in nome della libertà per poi ricudcre nello stesso ~lato di cose di prima. H,1visto dei volti sinceri, torturnti, uccisi in nome del loro ideale. per il loro bene. Ha ,,isto i u1iti 1 i sentimentali divenl.1re fer()(•i. i , iolenti convinti restare tranquillamente a casa loro. Ha ,•islo bruciare delle folle, milioni d'uorniui cambiare rnpidamentc slogans, bandiera, con lo slcsso c111usi:.1smo delirante. E <1uante volte ci hanno spinto ad ammazzare ad ag:ire con passione, cd altro ancora sempre in nome di pseudo valori. Noi lo sentiamo e prendiamo In soluzione facile d'ella diffidenza verso tuuo. Noi dubitiamo di tutto fermamente ma disperatamente. E lutta,•ia vorrem– mo (·redere, a\'erc i 110.11;tri ,,alori puri, non mistificati e credere profonda• mente come un tempo. In\'ece siamo qui con la noslra diffidenza.a con il 110• .:tro ,·uoto a "hiedert·i: Credere in che ,·osa? Tra il fanatismo ed i suoi va– lori a!tsoluti cd il distarco f:ini,·o e rreddo, non c"è proprio niente? 11 problema dei giovani anarchici. Ci scmbrcrchbe imp-ortantc mostrare che i giovani sono condotti a mi. litare per delle ruJ(ioni illogiche. t l'insodisfozionc. il contrasto tra le loro aspirazioni cd il loro bisogno di passione di ,,ita in1c1u1a ◄·on ciò che l:1so• 1·icli1 offre, che li spinge ad aderire ad un movimento. Resi esperLi dalle serie ,•li prove che hnnno visto infliggere a <1uci ,·alori moruli •·he erano stuti i11- 1·ulcati loro con tanl;,t cura nell'infonziu, sono stati ◄•olpiti nel pii:1 pro fondo del loro essere. Tutto è stato fut10 per abitu11rli a credere, e bru• talmente non possono pii1 credere in niente. Il giovane arriva a noi mollo !pesso con questo bisogno di ritrovare dei nuovi valori che gli permettano di f'Onoscere di nuo"o quella passione che fa a('Celtare tutti i sacrifici cd :1nC'hcla morte. Ha bisogno di uscire dal suo vicolo cieco. Che cosa cnpiln n <1ucsto gio\'nne cosi esigente, insodidatto, irrequie10 1·hc ha bisogno di confondere il suo egoismo con quello di un gruppo socinle: 1·hc ha bisogno di rinunciare :1 tutti i problemi 1>erson:di. il·i compreso il --uo bisogno cli sicurezzu, eleggendosi un ideale; ,·he vuol ruggire alla morii• 1•11trandonella lotta S()(·ialc? Entra in un gruppo che si riunisce regolarmente. Vi si discute, ,,i si fanno delle l'onferenze- puhbliehe, \'i si trova qual1·he at1i– ,i1à di propaI,?and:1. Ci sono dei ,·ccrhi e dei gion,ni. Tutte le tendenze "i si 153

RkJQdWJsaXNoZXIy