Volontà - anno IV - n.2 - 15 agosto 1949

an1er'tano appena a :nodo ~uo credette d1 Jo\Cr rifiutare l'ubb ~i<'nz;-: Ciò che F-Ì riflette chiaramente in <1uel settore in cui le lotte per il predominio politi•·o son chiamate (e religione)). In Russia la Chiesa Hazionalc vhc tran– quilla pcrchè s'è ricos!ituita sotto le ali d'uu Ministero apposito, cllc pro,·– \'C<fo ai bisog11i dei suoi pr(•ti e ne sorveglia la fedeltù. ln Ungheria, Min– clszcnti è stato debitamente « confessato » 1icr la salvezza della sua anima. !òlecondo il pro,·edimento classico dell'Inquisizione, e poi messo al fresco per sempre. In Cecoslovacchia. oggi, il Governo s'è messo in moto per« far liberamente creare » una Chiesa nazionale, ed ai resi3tenli ha riSP,OStoinau• gurando la pena di morie per « delitti religiosi,,. Ben s·intcnde che la Chiesa (·nttolica, visti in aziolh: contro di sè i suoi stessi mc!odi, avvertita una volonti1 <li surrogazione lotalc del suo proprio potere, ahhiu tratla ruori J:-i sua urma pili forte, e ln1wiata la scomunica. Son lolle di Chiese. ("ioè lolle di gangs a\\erse di preti. Chiaro. Ma è anche chiaro t·hc 11011 si può dire « non ci interessano ,>, come al– t·u110 si sente tentalo. Noi non possiamo lottare nè per l'una nè per l'altra gang - ma siamo impcguati a batterci corHro l'w1a e coritro l'altra. Per noi è nemico l'appanqo di ~fosca quundo perseguita Trotzki (seppure Trotzki ha anche lui ueciso i nostri fratelli quando comandava, e Cron– stadl rimane uua macchir1 indelebile sopra la sua l'ila) o quando impiccia Pctkof (the t.:ome sot.:ialdcmocratico è lanlo lontano da noi), o perfino quan• do in <1ucl modo processa Miudazenti (che è un gran prete, cioè un nello ncmiL·O, ma pur sempre un uomo, con l'inalienabile suo diritto di liber:à). Ma è ugualmente nemico - e nemico assai potente e più prossimo - l'ap· paralo di Roma quando regge la mano di Franco che trucida i nostri fra• telli in Spagna. ed i suoi preti gli cantano i Te Dcum, o quando in Nord America s'affanna ad ottener dallo Stato che :;penda per le ,sue scuole par• ro("d1iali i denari dei contribuenti, o quando infine rispolvera il meccanismo con cui ha 1·0.strelto Galileo all'abiura, e lancia la scomunica ai comw1isti. (Po,eri « comunisti cli base», quante tragedie. I Lattici di via delle Bol· teghe Oscure, accorti, si son guardati da {1uella resistenza alliva e clamoro– sa che avrebbe pubblicizzato in profondità la scomunica nel popolo italiano. Hunno costretto la Chiesa a far leggere la scomunica nelle venticinquemila parrotchic d"Italia. Ma insomma tutti oggi sanno che seguire il iPC porta all'inferno. Noi non Crf'diamo che ciò abbia un peso enorme: l'italiano me– dio è divenuto scettico, ed in genere non prenderà troppo sul serio il decreto del Sant'Uffizio. Molti, fotti abili dagli insegnamenti paralleli della Chiesa 1·attolica e del PC 1 si costruiranno le loro piccole « riserve mentali », e e– p:uileranno tranquilli ad essere cattolici e comunisti. :Ma ciò non toglie che l'esercito PC subirà un"altra diminuzione di truppa ad opera della sco• municu. E con ciò, facile previsione, la Chiesa a\'tà <·ollaboralo al pro• cesso che gli stessi dirigenti .PC hanno avviato in Italia: ridurre il Partito 67

RkJQdWJsaXNoZXIy