Volontà - anno IV - n.2 - 15 agosto 1949

no, fa 1·.ipolino tra le righe, è c.sprcs– ~a con un linguaggio nobile quauto incomprensibile. Per intenderci, ben pochi saranno gli eletti i quali po· !ranno servirsene e quei pochi, a quanto !'i.suita dalle stalistichc demo· grafiche, sanno giù il fatto loro su cerli problemi. Ma questo basta per– i.:hè le autorità lascino impuniti, in– l'oraggiuo gH autori di tali pubblica• zioni, mentre ci si prepara .i colpire in nome della giustizia due onesti .:\OTA, - Ringruziamo 1". L11c11relli 11er il suu (1i1110 u l)"bUlicizu1re il 11ostro 11ru• cesso. E 11rufit1iomo defl'op11or11111iuì 11er ringru:iarc i gionwlis1i di vario orie111ame11• IQ clie SI sono occup<1li di esso - ed i multi clie dopo Saluemi11i ci lif111110 espres– Sfl fo loro sulid11rie1tì: lgm1zio Si/o,,e, Aldo Garosci. Umberto C,ilmso, felice 111110/ito. Roberto JJ1me. Ifoberto 11fori:asi, AIUer/o Jacomelli. e ta11t'al1ri meno ,io1i od ig1101i. Il 1irocesso è stato ri111111ulo10 ad ollobre, e 11ui s1,cria11w cl,e q11es1'11l1ri mesi giovi110 a /nrlo utiliz:urc anche d11 u/1ri come 11101iuo per ricl1i1111111rc fu1tet1:im1e del po1wlo iw liano sullt, 11rgen:a .specifica del fo11dare f,bere Auocfozio11i per il Co11/rollo ,/elle \'11sc11e - e sulla urge1m1 più ge11erale ,li co11re11ero il, gcficla fre11esir1 ,Ii 1w1ere dcfla Chif'.~n Ca11olica e di 1111eis1wi agenti che so110 il 11os1ro Co1,•emo. Minimo è l'op,uco- studiosi i quali sono colpc\oli sol• 1a1110 di css'crsi illusi sulle liberllt dcmot'l'atit·hc proclamate dalla Co· stituzione del nostro P.ie ~c e sull"im• parzialità di chi le tutela. Am·ora una volta il Codice foscistu \'iene impugnai.o per una causa non giusla. Ancora un.i volta il 'Codice foscisla si ~cagliu contro i cittadini comggiosi e irrnocenti. :\'OE'.\11 J..UCARELLI lo i11crimi1ww. col <11wle 11oi ,w11 abbiamo ,mimo (( tr(ll/(lre il /Jroulem11 )) 11111, 11iii SI/fil• plicf'mt>111e ,lare a/fo pol}f)r« ge,,tc motivi di rifl~~ione e in~ie111e meui di azione per :.oddi.s/are i11 mQ(/v w1m110 /'imperioso bi• sog110 ,lei figli. Così, anche il 11roces.so ili sè è mi11imo. f: poco ìm110rlt1 che ,wi sit1• 11/0 CUll(lumwli od IISSolti. Mr1 fUSfJi im1,ort11 c/11•, 11oi co"'lmrm,ti o<l a.uofti, esso flbbfo 1.:iora/0 a si:1.:glù1re i dorme/lii, ad ecciturc pn,sieri e /Jro11osi1i e i11izit1lit·e 11ella .st11· g111111tc soàetà i1t,liw1t1. 1111111111fota di 11bhi• di;,11za e di cm1/urmismo: in modo che fo sr111c11ui di q11e."u µrimo ,,roces~o ,Id gc• 11rre i11 /111fia. t11111lwu111esSt1 .si11, dia ftw· t·io 11d w1a l!//icace azio11t> /Jf'r il cor11rollo delle ,wscite, e t'011tru chi M,cora i;i si OfJ• 1wrrù. G. UERNERI C. ZACCAIIIA PUBRLICJA.ZION .I R.l(JEVUTE Ce 1111 ·il /llu/. dire, organo binwn~ile di Ji. bera eultura e di azione pacifhla, \ .1 an· no, n. 62, 30 gennaio 1919. 1l rue dc Se,,ignè, Paris IV, F11ilf, 11/lfl Freerlom, gior11ale di religione progrc...,i\'ll, \'OI. 2, p:irte 3, e,,t:ite 1919 numero 6. Prie~lley Hall, Cit)· Sr1uarc, Leed-, Inghilterra. CuRnTcll S. Dichiarazione <lei <liriuo w– ('Ìali, µagg. 205. Ediz. di Comunilà, Mi– lano, 1919, ÙU\ETT1 A. L'ordine poliliN nelle comu– ni1ÌI, ))a~. 3i7. Suo\c Edizioni, Ivrea. 1915. i\101 MER E. Ri\oluzionr per'>()nali~tica e comu11itaria, pai;![, 412, Ediz. di Comu· nità, Milano, l9-i9. ta llei111i11 Simbu11. Scnimanale della Fc llerazione Anarcl,ica GiaJlJ>0neee - f e: Ce Bunka Ko1tio Kuikan, 12 Shimha~chi 7 - chomc, :Mirrntoku, Tokio, Japan) - in giaf)ponese, 111a{'()Il foglio inlcrcahare io e,,peranto. 107

RkJQdWJsaXNoZXIy