Volontà - anno IV - n.2 - 15 agosto 1949

JHl~l'olo int:riminato S\Olgono. (•on diiurczza di immagini cd esattezza di dali stalisli('i, la loro tesi 1 ). Merilo di Cesare Zanaria e Gio– \;11111a Ilernerj è di aH·r affrontato l'Ol'aggiosamcnlc il problema cludcn• ,..lo fo1:ili disscrrazioni e forrnulazio• ni astraile dic a, rchLcro nodulo :,1. I.i li111pidezza cd ;.dl'cffit·nl'ia della lesi prcfis.:=a. Quindi uoi abbiamo nella loro opera uua ordinuta e niti– da c~posizionc dei metodi scicntifit.:i piì1 diffusi per raggiun~erc una sa– na « pianifi,·azionc delle nascite)>. Sistemi che ,affium:ano in altre nazio– ni l'alluarsi di numerose iniziative di alto \'alore sociale e morale. ]n lugl1ilterra. ad esempio, la « piani– ft,·azionc delle' naseile )l ò al centro di serie indagini cd i risultati olle• uuli con l'appoggio del Go\erno e dc-Ila ~lampa e ,·on la collaborazione di Hilenti scienziati sono soddisfo– ('Cnti. Sempre nella rigida e intran• sigcnte Inghilterra l'impiego di anli– fct·onclati, i è lal'gamcntc diffuso at– lra,erso una srana propaganda e for– me di <·onuncrtio assolutamente le– g1di. L'ultimo lt'nt.11ivo di ~•rginarc tale propaganda risale al lontano 18i7, epoca in cui fu i11te111ato un prm·csso ai danni cli Annic Bcsant. aull'il·e di una pubhli(•azionc sul eon– ll'ollo delle rws('itc. li proc::cs.sovalse a sollcq1re l'opinione pubblica con– tro le auloriti1 loeali e, più tardi, ad nhrog;arc la stcs ..n legge. In T1alia 1 a <1uasi un sct·olo di di– stauz:a, si tenta flllt'Ora oggi di colpi• 1 1 .,\, d. R. - Quc,ta ,al111:nio11e del tan10 modc"lo 01111,,.tolo ~ ov, iame111e cc· 1·c~,ivu: ma i'iò 11011 tog:lic minim:imente ,·alore alrintelligcnle e ap11a:, ..Ì011:no e..ame rhe tlel problem;i ra (jui .'.\. L. J06 re nelle pel'sone di Cesare Zacearia e Gio\f11111aBcrneri la libertà di mi– gliaia di t·itladini e di printrc il no– ~tro popolo di un'onesta e scicntift– .-a guida a limitare il perpclunn,i di , Cl't'hi sisl\.'mi 1 di vet-ehi pregiudizi e cl i una forma di C\'asionc ipocrita quanto pericolosa. A proposito ci• tcrò alcuni opuscoli cdiii nel nol)Lro paesi eon il t:onsenso e l"appoggio di m1torit:I 1·ivile e religiose. Questi o– pu~eoli, pur ispiranclm,i alla i,~entica tesi di (( Contro delle na~:itc )), si 1,:.i.!,allo @u di, erse premesse e ,·onsi• gliano si:,tcmi .1.neno t:hiari, ma e· gualmentc dficaci. « l giorni fecon– di e slcrili della donna». del S,wer• dote dottor S<-:1h ini, « Continenza perioclil'a uc-1 matrimonio » del dot– tor A111011io Stct·hcr (recensito be– ne,ohncntc da ,eCi, iltit Cattoliea >1, Voi. J.J(. 2-19•1-B). (e Ag:encsi e fceon· ditl1 nel matrimonio)), del dottor J. E. Georg. Senza pronuncial'('i i;ulla varie te– ei in contrasto, dobbiamo lull:n ia notare che persino i pastori delle noslrc anime hanno avvertito le prcs. sante 11c1·e~siti1 cli una pinnificazioue fomiliarc cd il pcrkolo ehe potrebbe clcri\arc da un ulteriore aumento della popolazione. I sistemi suggeriti dalle pubblic;1zioni ,approvale dalla nostra cc'n;:;ura si pel'clono in un inlri– PO di @pceulazioni teologiehe e ftlo– @o'.fiche1 accennano a \aghi palliati\ i. IIICZZU('(·i,ri1)ieghi ammessi SOIIO\O• ('C, transazioni con le proprie e le altrui coscienze e cou le leggi che regolano iI traffico vel'so il Regno dei Cicli. Denunciano il problema, \ i gi• rauo intoruo con la consueta cauteli1. ma no11 lo affrontano direttamc11t,< L'intenzione è chiara, ma ,el:ita ùa nubi cli pudicizia e di rispetto uma-

RkJQdWJsaXNoZXIy