Volontà - anno IV - n.2 - 15 agosto 1949

(Anche il nostro Libero Comune do\ rcbbc asswncrsi buona parte di quegli stessi compili che ora in ln• ghillcrra lo Staio assegna ai Con• sigli locali. D'accordo. 11\fo esso non doHebbe certo comporsi di rappre– sentanti, di delegati. e simili - i quali costituiscono localmente una gcrarcllia che a sua \ olta conduce nci.:c~suriamenle allo Stato. Altri• mcnli non ~i è abolito il Go,·erno: si è soltanto localizzalo: e la parteci~ pa1.ione al suo meccanismo cnlro la società capitalista trasrorma in par• lito privilegiato il mo\ imenio che se l'assume. La gente potrà ben rh·ol• gersi ad esso per ottenere una delle ease costrui1e dal Consiglio, od u110 degli impieghi che il Con"iglio di• fpcusa, ma non perciò il Consiglio :nvicrà mai il lavoro essenziale del– la ricostruzione sociale). Questo socialismo muniei1>ale è rti.pomabile, lo c:j ,edc beur-. pn il matrimonio ormai <·omple10 Ira socialismo e capitalismo in Jughil- 1.erra. Nelle camere del Consiglio i sodalisti lavorano insieme ai Torics, e dinuo, 1 0 con essi la\'orano nei vari Co,nitati. Sono contro di essi in pub• hlico, ma nella prossimità discreta delle sedute di Consiglio o di Com· missione la « ragionevolezza » pre– vale cd essi di,•cntnno amici. Lo sa anche lroppo bene il leader delle « 1 rade-unions », che per sua profes– sione ha proprio l'unirsi con i capi– talisti, il rappresentare la sua Unio• ne nelle discussioni con essi, per giungere ad un punto di vista comu– ne che « eviti le dispute >). Come vi può essere, ad esempio, una frattura nella politica estera del Governo inglese. solo perchè il La· burismo è giunto al potere? Gli os• :.ervntori stranieri :.ono stupiti di co11statare che le cose seguitano tali e quali sotto la direzione di Ernc.:.t Bcvin come c:otto quella di Anthony Eden, che in poli tira estera conto!'• dano Aulee e Churchill, che ,i son disput~ attorno ai dettagli ma mai sugli obbictti,·i principali. Ma quel– lo stupore significa d1c non è slala comJHCSa la base del sorialismo in• glcsc. Si immagina che quando un ·Mi11istro degli Esteri sociali~la ne rn· stiluiscc un ahro che era dichiarato consenalore cd im1>crinlista, <1ualche differenza dmrcbbc pur prodursi. Ma pcrchè? li llUO\O ministro è sta– io. per tutta l.1 sun vita adulta. 0<·· ('Upalo a << conciliare punti di \·isla diversi, nel comune inlel'CSSe nazio. nnlc >1. Egli si sente responsabile per le direttive politiche affidate alla sue <·ure, cd è sopratutto ansio~o di mostrare che « un cx operaio può ..:,uh:1guardare gli interessi dell"Ln.· pero così bene come un nobile di <·ontca nato ed alle\'(110 per quel t·om– pito '». •Per provare ciò, egli è talora anche più degli ,altri decisamente reazionario - così come il nuo\·o rit·– co è spesso assai piìi snob dell'uo– mo nato nel la ricchezza. È per <1ue. stc ov,,ie ragioni che il compito di disciplinare gli operai è stato :,ffida. IO dal Governo di t·oalizione, durante la guerra, ,ai socialisti: appariva chiaro cl~e i lcaders laburisti sareb– bero slati zelanti nel mostrare CO· m'erano buoni palrio1i 1 e gli 01>erai d'altra parte anebbcro a,,uto pii.a fiducia in loro che negli uomini del– la vccch ia gang conservatrice. Forse si intenderà così anche co· me mai Cripps si batta per un Bi– lancio che << affronta i duri fatti del– la situazione economica-», salvando 95

RkJQdWJsaXNoZXIy