Volontà - anno IV - n.2 - 15 agosto 1949

La terza linea polilica dei Fabia– ni era il socialismo mWlicipalc, che ha costituito la pietra angolare del ,;ucccsso socialdemocratico nel senso parlamentare. Essi vole\·ano ottene– re il controllo dei Consigli locali, cd ineoraggiarvj le iniziative municipali di lavoro e di commercio. Ed in qucHo settore v'è una gran-dc lezio– ne per gli anarchici. Mentre in Rus– sia possiamo vedere gli slogans e gli. ideali del socialismo libèrlario per– \'erliLi nella pratica d'un socialismo senza libertà, in Inghilterra li 1>0s– siamo constaLare pervertiti da un li– bertarismo in cui non \''è 1>iù nulla di socialista. (Anche gli anarchici possono smarrire la fede e l'integri– tà se non \'iene tra essi discussa e t:Ompresa la condizione e la struttura del Libero Comune). . Lo sviluppo del Partito Lahurisla si è così effettuato per molti .anni nelle elezioni per i Consigli loca\L Vi son casi d'alcuni Consigli che son rimasti socialisti per anni ed an– ni: spesso senza cambiamento per \'ent'anni ix! anche per trenta. In pal'I icolare, il Consiglio della Con– tea di Londra è rimasto socialista senza interruzione dal 1934 fino al– le rccenl i elezioni in cui il .Partilo Laburista ebbe forti perdite e si Lt·o– vò a dividere il poi.ere con i Tories, Fer quanto un espediente tecnico gli abbia permesso di ritenere per sè di c-ontrollo_. I municipi (« horou· ghs ))) di Londra, che in molti casi eran .socialisti da tempo ancor più lungo, rimangono invece LutLavia in· maggioranza nelle mani del Partito Laburista: per quanto anche tra i lo– ro sostenitori si verifichino scioperi (•ù11tro il Comiglìo, che non è « il 94 p<,polo ,, ma << un corpo sopra il po· polu i,. I Consigli hanno ampi campi su t·u; e~ereitare il loro controllo. Ba– gni e piscine pubbliche, lavau,dcrie, scuole, biblioteche, case, campi, gio. co, spazzature, slradc, oggi anche divertimenti - oltre le estese re– sponsabilità legali che ad essi lascia lo Slato. Ed è evidente nella prati– ca che il potere munidpale 11011 è più benefico per il popolo di quan– to lo sia il potere stalale, e ~he il meglio ~tu-ebbe ottenibile solo da corpi non governativi. (Altra lezione pc!' gli anarchici: noi dobbiamo se· guitarc la nostra giusta e ncccssal'ia denuncia dello Stato, ma non ci ac– cada pcrdò di dimenticare la denu11- cia dei mali inerenti nel gonrno lo– cale, t·hc nei falli il popolo già ri– conosce proprio nemico). Che t:osa è avvenuto dei lottatori socialisti dcl– Ja passala generazione? Non tutti son divenuti deputati: molti ne \'Celiamo trasformali in magistrati locali, so· stenitod della legge capitalista che mandano in prigione la gente per « offese alla proprietà)), e che pre– tendono di aver per ciò la gratitudi– ne <lei popolo. Troviamo perfino taluni che sono stati cc obbiettori di coscienza l)l nella pr'ima cd anche nc!la seconda guerra mondiale, e che hanno ora mandato altri in prigione per << far rispeltarc la legge >1 solo pcrchè volevano aderire oggi sul se– rio alle loro stesse passate opinioni! È divenuta così vasta la partecipa– zione a posizioni di privilegio, sia nello .schema dei governi locali sia nello schema delle nazionalizzazio– ni, che il carrierismo politico è di• venuto inevitabile per qualsiasi mo• ,•imento che non le rifiuti nettamente.

RkJQdWJsaXNoZXIy