Volontà - anno IV - n.2 - 15 agosto 1949

m inistratori e Direttori per le indu– s1ric nazionalizzate tra i generali e gli ammiragli. In secondo luogo, i Fabiani ere• devano nello sviluppo della poHtica di nazionalizzazione, che è divenuta oggi la d,iave cli volta di tutta la politica del Governo laburista, assu• mendo come propria tesi che I'Am• ministrazione delle Poste, la quale è nazionalizzala in tanti paesi, è l'i– deale da seguire anche nell'indu• stria, (da cui le idee di Bcrnard Shaw circa l'identità del Fascismo, del Comunismo, della Socialdcmo• crazia), !Afo C68i considera\'ano in quel proposito solo alcune industrie parlicolari: le industrie che di fat- 10 eran già monopoli, che esistc,•.ano su basi non competith 1 c, che non a– v<',·ano concorrenti, per le quali non csiste,•a alcuna responsabilità ,•erso alcun corpo legislativo - che erano di fatto dei servizi pubblici, ammi• nistrati da un corpo di dircllori che risponde,•ano soltanto ai loro azioni– sti, e che eran perciò cono:.iderate ma– •~re e pronte per la nazionaliz7..a• Zl(•llt>. Un cosi ristretto schema 1'- stato ,fa. ,otilo dalle circostanze, in <1uunto molle induslrie inglesi vi si son di fallo conformate, dimenticando la tt libera impresn » che è lo slogan dei conservatori. c d i\'cnen<lo elci mo– nopoli, Così le ferrovie, t·hc cran i:;ià nazionalizzate nella maggior parte degli altri pac'-i, ma non ancora in Gran Bretagna. Arrivando al polcre, il Go,,erno l11buris1a nazionalizzò per prime le 1ninierc, le qual I cran già un monopolio e per giunta in siato di decomposizione, senza alt·un om· bizione od interesse, rC'ìj)Oll.iiabilcper la maggior pnrtc degli arresti di la- ,,oro. Poi seguirono le nazionalizza– zioni delle fcr1·0,,ic, dei trasporti, ci:c.: industrie tulle che erano, co– me i Fabiani dicc,ano, mature per la nazionalizzazione. Tali industrie crnn di fatto tal– mente .tnaturc per la nazionalizza• zione che nes;;uuo giunse a pcrcepi• re Wl mutamento qualsiasi nel pas– saggio dai privati allo Stato. Gli a– zionisti ,,c,mcro compensati col pa– gamento delle loro azioni al ,·.ulore di mercato: e cosi molti tra essi si lrovnrono assai meglio che se ave~• sero conservata la proprielà, special– .mente per le miniere. 1 Comitati di Direttori esistenti \'ennero nella mag– gior parte dei casi consenati come corpi governanti le imprese, special– mente nell'industria del gas, dove la vcc.~hia gang eletta dai capit.alisti conserva tuttora il controllo, I si– gnori in cappello u cilindro e dal– l'accento distinto seguitano a muo,·cr– si con le loro borse negli uffiei in cui son decise le direzioni cd i modi di la"oro, per ,migliaia di operai, di una industria della <1ualc hanno una conoscenza puramente burocratica. E dove Ja vc1•chia gang crn troppo patente.mente incapace, come nelle· mini(·re, ,·i si son surrogati niente• meno che dei generali e simili! V'è un ironico gioco in tullo ciò. La stampa sociali,,ta una ,·olta auacca,•a questi « dirigenti )> come scim:alli 1·api1alisti, mcnlrc i Torics li dikn– dcv:1110 come principi degli affari, Ora i socialisti li difendono come scr- , i del popolo, cd i Tories li atl:1c· ca110 come burocrati affogati nella ~noppa. Ed è tultrt\ ia la stessa gcn· te, negli ~tessi uffici, occupata nello stesso la,·oro non necessario, e per gJi sles.~1-lipendi. 93-

RkJQdWJsaXNoZXIy