Volontà - anno IV - n.2 - 15 agosto 1949
!"intensa allh'ilà di società e grup· pi di propaganda. spesso ,,iuime del l:noro con cui cerca\'ano di co– siruire un .movimento - e si con• dusc nella creazione di una macchina 1>0litica, che dà dei punti a Tam• many Hall: il Labour Parly (P~trti– to L,1burista). Gli agitatori socialisti unirono allora il loro ,;;forzo nella creazione dcll'lndipcndent Labour Party, che rimase per molti anni il principale corpo socialista inglese, fi,whè per l'identificarsi della sua po· liti("a con quella del Labour Party si fuse con esso. Successivamente, sotto la 6pinta e la direzione d'un gruppo di pochi capi sociali,;;li di sinistra, se ne separò dinuovo cd eh• hc ancora anni di galoppo finale co– me un « iPOUM inglese m, finchè per• dcuc la sua collezione completo di <:api « socialisti rivoluzionari >1 nelle elezioni del 1945 che portando il i... hurismo al potere ne fecero il parti– lo dei prh•ilegi. Ed oggi continua come piccolo gruppo. •soh:rnto 1)cr– chè gli investimenti con cui all'ori– gine si era garantita la sua c,;;islen– za gli danno i mezzi per continuare. Così è nato il Partito Laburista, soUo l'inRuenza degli agitatori so• cialisli e dei Fabiani. La teoria fa. biana, fonden<losi con il semi marxi– smo del socialismo inglese e con il faltore delle « tradc-unions », diede la 11uafisionomia particolare alla so– dt1ldemocrazia inglese. Nella unione tra fabianismo e so• cialismo s'inserì ben presto l'allean– za col movimento tradunionista: e poichè le grandi «trade-unions» prov• vedevano i fondi, e snlva,·ano il la– hurismo dal degenerare o in una pu• rn setta come in America o i11un Partilo privo di mezzi come in Fran- 92 eia cd in Italia, esse dominar.onò il Partilo Laburi~ta per molti anni. Una alla rnlta le unioni si affilia,:a– no_ ad esso, gli paga,•ano un su;:~i– dio politico, ne finanziavano i depu· 1111;. (Soltanto poche unioni, spechi– mente di profcssionis1i, rimangono tuttora fuori del Partito Laburista: ma però non v'è alcun 11 unione or• ganizzata in c·orpi non-socialisti 1 e ad es. nes;;;una unione è dichiarata comunista o cattolica). Come risulta– lo, il Partito Laburista ha sempre portati in sè due elemcuti in con– flitto: da una parte il leader socia– lista, spesso piì1 rivoluzionario e pro· veniente so1>ratutto dalle classi me– die, e dall'ahra il leader unioni~ta, rifonuista. originario dalla classe o· pcraia. I Fabiani, com'è noto. credevano in una politica di «lentezza» (da cui i] loro nome, derivalo da quello di Fabio. il temporeggiatore), con cui il capitalismo avrebbe potuto es– sere vinto mcdianle il metodo del cavallo di Troia. A tal ,fine, prima di lutto miravano a f)ersuadere i membri della classe dominante che la loro politica era sbagliata: ciò che fece della Fabian Society il co– pcrtoio ideale per i più intelligenti tra i borghesi: essi avcvan così mo· do di associarsi ai rispettabili Fabia– ni senza qualificarsi come socialisti, e procedere ugualmente in una « di– stinta carriera pubblica » come ve• sco,·i o generali o industriali, per e– mergere infine quando, anni più tardi, il Laburismo salì al potere sul dorso degli autentici combattenti .so· cialisti, e si pose in cerca di Avvoca– ti-Generai i per il Governo tra i le– gai i capitalisti o. come oggi, d.i Am·
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy