Volontà - anno IV - n.2 - 15 agosto 1949

insislcnza dei settari di !'iniialra nel negarlo. unicamente cd a<:soluiamen– lc marxisla. nella -.ua origine, ncllu sua Fede 1 nella sua attività. Era sta• la il partito di Marx e di Engcls. e la loro impronta \ 'cm rimasla in– carn.:cllabilc. A\·e,·a fatto molle i:on– l'l'~sioni alla borghesin negli anni do– po la loro morte, s'<'ra rilirata co· dardameutc da molte posizioni rivo– luziormric, ma non s'era mai slatca· la , eramcntc dal dogma marxisla. 11 suo appoggio alla guerra cm giu– ..1ifieato dai suoi ('api con ragioni marxis1c assai più che nazional istc (e l"attcp:giamento di :Marx cli fron– te alla guerra del 1870 era stato in– folli analogo). ]l -suo affannarsi dic• lro i buoni posti ed i privilegi era difeso come •·orrclativo alla fede ucl– l'nzione politica. La sua •·omplcta mancanza di coraggio era diretta espressione del suo <•cntralismo, che <·oncentnwa tutto il potere uci tapi, ('O<:.ic{'hè il loro arresto e la confì-:ca delle liste dei suoi membri fu il pii, facile tra gli atti d'oppressione del– rcj:imc di Hitler. Lenin si separò dai « socialdcu10- cratici di destra'» e fondò il Parti. lo Comunista, ma ha un interesse puramcnt.c accademico il ('errare chi, tra lui e loro, fosse più pros<:.imo a Marx, e interessa solo i marxisti. ]I fa110 cl1c giO\'a constatare è che i ~ocialdemocratici tedc..<:chierano mar– x:s1 i, mentre quelli dei paesi anglo– !-a<:soninon lo erano. Ed i movimen– li socialdemocratici di 1u11i gli altri paesi possono classificarsi secondo c1uale di tali due scuole di eocialde• mocrazia li in.flucnzava. Si può dire, nll'ingrosso, che la s1·uola marxista, concentratasi sui Pari ili Comunisti, è ora scomparsa dalla sodaldemocra• 90 zia: ancora esi1=1c solt.unto in Au. stria, ma in Francia e"è evidentemen– te spostata , crso l'alleanza con la scuola anglosasi'onc. e così pure i so– cialisti italiani, sotto l'influenza del Parlito Laburistu inglese. È perciò di grande interesse studiare le origini ibride di questo Partilo, e come es• se lo influenzino uncor oggi. Il mo\-imento laburista ingle-:e com'è nei tempi moderni non del'c il suo sorgere ,id un mo, imento ri• \Oluzionario o clccc111ralista. Un mo– \ imento con tal i curattcri è esistito negli albori libcr1ari delle agitazioni operaie, al pri111·ipio del ]9.mo se– colo: ma una schuggiu oppressione lo ha fatto .!'Comparire. È perciò d1e il movimento opt.:raio inglese non è mai stato sindacalisla 1 nemmeno ;;in• clacalisla riformista, ma s'è sempre limitato ad un movimento « leghi– sta ,, (e•1rnde-u11ion », in inglese si• gnifil'a appunto « lega di mestiere», senza che \'Ì sia inie.so nessun fine o scopo parlicolnre). È pur yero che molte (( tradc unions » della dì.ne del 19.mo se•·olo doVC\'ano lu loro origi– ne ai grandi Sl'iopcri cd agitazioni generate dal <lisagio elci la\'oratori - ma molte altre nacquero come pu– ri organi di reclutamento di membri, in tempi di calma sodale cd in vista di obbiettivi particolari. quali ad es. il « closed sho1> >1 (per cui isolo gli organizzati nella lega po~sono essere assunti nella fabbrica) - che tah•ol– la erano almeno in parie <liretti tan– to contro il padrone come contro gli altri lavoratori. Inoltre i capitalisti inglesi erano Ira di loro diviei come nessun'ultra classe capitalista del loro tempo: nel corso della cosidclla •erivoluzione »

RkJQdWJsaXNoZXIy