Volontà - anno IV - n.2 - 15 agosto 1949

ne di f"On•ervaziot1e dei privilt!gi ,ociali e dello ,,Jruuanu~nto ec:onomico. Nella i1refozione alla tena edizione del• I• • Guerra f'i\ile in Francia" (di Man), Engeh lf"ri,•e\a: • Secondo la /ilow/ia (f1egeliano) lo Sto· /Q è la rc(llii:11:io11edello idea, cioè, i11 lin– guu1gio filosofico. il reg110 <li Dio sulla terra. il domimo ir1 cui si reali::tmo o dcb· bo,w refili ::ani lo verità eter,w e l'eter,111 3iusti:1a. Do ciò il rispe.tlo ,s.r.1persti:iow clello Stato e di tutto ciò clic si riferì~ aUo Stato. ri.spello cl1e 1an10 più fodlmenle 11 in.stalla negli spiriti ili qua1110 11 è sin dalUI culla abiluati a immaginare cl,e &li aQari e ih in1ere.ui 1enerali di /11/la la so· cic1à 11011 pdirebbt>ro essere regolali iii ma· niero J11,erM1da come .si è fatto 11110 ocl oni. cwè ,~r opero dello Stato e dei sum sou'ordifli ,lebitamentc installali e fun:io• nuriti. E 1i crr:de J1 Ol)('r già f"llo ,w pro· greuo vernme11te audace 111w111lo ci si è li• bera1i ,lolla cre1len:a nella monorcl,io ere• dl/ario />Crgiurare nelfo Repubblicu demo• cra1ica. Mo in r~/ti, lo Stato non è altro che una motthina di oppreufrme di una clos,e ilo parti' di un'altra. sia in una Re• p«bbl1co de:mocrt1.tica che in una monar• cl,ia. e il meno d1e se ne pos.,a dire è d1e u.w è un flaie:llo cl,~ il proletario credilo nello sua /olla per arri i;are al 11w dun1111 io li, cfos,t>, ma di cui dot•ra, come l,a fatto lo Cumm1e, e 11eUa misur(I della pou1bilit1i, mtemwrc gli effeui più /asl.itliosi, fino nl iiorno ir1 cui u110 ge11era:::ione cresciuta i11 ,ama 60cièlÙ di uomini liberi ell uguali 110- trà sbora::orsi di ogni fardello di 10• Man (nella •lli ..eria della filo.ofiu dice ehe, realizzata l'abolizione delle d~i • I\ on ci sarà più potere poluico ,,.e,o e prt11irw, poicl,è il 1,otere politico è appuri· fo fespreuione ufficiale lkll'a1ua1011ismo t'JÌs/cnlt' 11elt« wcie1à borgl,e,e •· 01e lo Stato ll!liriduu :al J>Otere rcpreSsi• co ,ul proletariato e al potere oon-,l'rtcotore riapello alla borghesia, è t~i parzi11le. ll!lia che •i ewmini lo Stato anatomiramente. ,ia che lo ,,i e,,amini fi~iologicamentf!. Al go· Hrno di uomini .:.iat,iO<'ia nello Stato ram• mini~1ruione dello co.e: ed C quc.,ta ..~– conda attivilà che gli as,icura il J)ermanere. 1 go,·erni ea1Uhia110. Lo Stato rew.ta . E lo Staio non e <1emJire in [unzione di polere borghe&c: come quanJo egli impone leggi. 11romuo,·e riforme, crea itilituzioni in con· traeto con gli i111ereti!i i111111ctliati Jelle rla~– .,i privilegiale e aderenli. im·ec.-, agli in– terCMi del prolelariato. Lo Stato, inohre, non è ll!loloil gendarme. il giudice, il mi– ni,,tro. Egli è anche la buro.-n-zia, potente 11uanto, e t:alvohu più del go\crno. Lo ~lato b,,ci•111 in Italia era 11~lch«o..a di JliÙ compie,,~ di un organo di 1t0lizia e di un curatore di inlcreM.i borghc~i, JKrchè lega• lo da un cordone 0111bcllie11\ead un :a,..,ic• mc di 11uudri JJOiilici e 1·0111JOrativi aventi inlcrN6i 1Jropri 11011 ,emJ)rc, e mai inlera· mcnle, coincidenli con lri dauc che ha Jlotlalo il faSt:i!1110 ul 11olcre e che l:a dii• talura faf;(:i~ta 1,f!n·h·a 11cr con~enare il po· 1crc. Marx, Engd! aVC\ano di fronlc a loro la fo•c borighe;,c dello S1a10 e Lenin aveHa di fronle • ..è lo S1a10 ru.YO in cui il gioco della democrnia era minimo, Tulle le de• finizioni marxifìte dello Stato danno un"im• prtt.~ionc di parzialit■; il quadro dello Sta• 10 f.0ntem1>0ra11eo non J>UÒentrare nella cornice delle definizioni tradizionali. Parziule e anf.he la teoria rormula1a da Marx e da Engelè ll!lull'origine dello S1ato. i• Origine della famiglia privala e dello S1.a10 »). E,,ì)o,;.111con le 1rnrole di En;els, c..ea ,mona C'O•Ì: * Ad 1111 cerio pw,10 dello 1viluppo uo- 11omito. che ens necusariamf!11le legato aliti sci.uione della societi, i,1 cla.JSi, l'ap– parir#! delle cla.ui fl!Oe dello S1ato una ne• cessiti,, Adesso noi ci avdcUliomo a gran pos.1i ad uri 1raclo di sviluppo dNla proàu• :ione in -.ii non ,olame11tc l'esistcnu di queste classi l,a ceswto di e.ssere uno ne· ceuilà, ma i,1 cui eue cliccngono 1m osla· colo i>Ositivo lilla 1wodu:im1e. I~e clcusi S/HJ.· riranno altrellanlo facilmen1e com.f' .wno 1,ortc. E co11 eue sprofonderà ine:sorabil• me11te lo Stato•· 83

RkJQdWJsaXNoZXIy