Volontà - anno IV - n.1 - 15 luglio 1949

CONFLlTTl D1 STATl Se potessimo us,,rc una pJrolt, mi- liwrc diremmo «Ila avuto i11izi.o la mu11ovradella dist.c11si.011e» Proget– tata ,fo, tempo, di$Ct1.ssa, trapelata da.i chiusi. laboratori, di. politica estera, fa /Mc distensiva soppim1tt1, oggi, la /use. /orse troppo cal<.la,della guer– ra fredda nei ra,,porti dei due bloc– chi u11tugor1isti.Per meglio dire, non è u,icorc,, fase distcnsiw raggi1111t<t ma te11wth'O tenace e cosraritc uffincJ1è u,le forma di rapporto abbia, in cli– ma t111topacifico, ad essere vittorio· sa. Q,wlcosa s'agita per il mondo? Ccmsc impreviste s0110 ucr111tc ad ,ir– ture e ttd intralciare 1111 proccdime11- to stabilito e pi<mifica10? O le men– ti dircuioo det Polit.burò e del Di– partimento di Stato umeric,mo lian- 110 ri1;cd11to, al.la luce di una cspe· ri<'11w rccc,1te, 1e loro posi:ioni ed intrappreso una tattica nuova? Nor, sarà /acile ri.spondcre a <JIIC" sie domande, cottumque dovremo ccrc(lrc gli indi:i. e I.e pror,-c per ap– prossimative risposte, te11e11docon– to. tra L'altro, clic qucll.c clic po– tremmo definire, per ded11:io11e di– retta. tattiche ,wouc o innooomenti e rin11ouamenti di /orme cli corwi– ven;a mondiale tra Blocco Occiden– tale e Blocco Orientale, potrebbero essere benissi,11-0c.neriori:.:a:io11i. po. litiche di un bisogno comune ud o– gni societti. Resta, pertanto, la prio– ritti e la nouità del (I caso»: .: caso » che implica 1111a marcia indietro di. atteuiame11ti bellicistici e ronse– g11criteaccordo di. due politiche. e– sprirne11ti ogn1111a pcirtirolari intr- ressi. di classe, di. economi.a, di di. rigen:w. statale, su """' base allar– gata di discussione. La storia è troppo recente per do– verla ripe11e.rc , però 11011 inutile si. porrebbe il riferirci ai co11sidera:io11i suggerite dagli. ultimi avvenimenti. Avvcnime,ai clic har1110 una losica penetrabile solo se vengono, netl'a- 11al.isi,inquadrnti. in 11110 schema am– pio di. vedute. Sarebbe prcssochè i- 1111tilesoff.ermarci sul problema te· desco o sull'effimero incidente dL 8crli110 (blocco e relatiuo sblocco) o su. altri. punti d'attrito, quando qncsti. isC1lat<m,cnterivesumo il co– lore di s,cmpl.ici. problemi militari. Occorre estc11dereil punto cli. vista ad unct visione aperta, criticamente più c,ccessibile. Occorre super vedere con l'occl,io del militante stretto socia/• mente dalle spire di una soci.età in cri.,i. L'incoritro a Parigi dei. -1, ministri cle,&li esteri, ir1contro che si protrae nelle sedute segrete del. Consiglio elci ministri degli esteri, seg,1a l'avvio per la propaganda psicologica della clistensio11e. Le, stamp" iriterna::iona– le, celandosi dietro alla m.a$Cheradi. 11110 scetticismo lanato, rileva come, n distan:a di pochi mesi, si siano– copovolt.e previ$io11i d'un uero avt,"e• 11ire. Quelle che ieri ropprese11tava• no /e ragioni. d'una acida e 1,-elenoSIU proooca.:io11c stanno oggi. ad indica– re I.e premesse della coll.aboru:ione e delle, 1x1cific<1::.io11e. Si J!!el!:"ra il « climll >), clima artificioso che h<t. )3.

RkJQdWJsaXNoZXIy