Volontà - anno III - n.12 - 15 giugno 1949

;ganinalori, di condullori, di polilicanli, ecc. è interamente giustificalo dal punto di 'Vista dei loro i111ere.si . li regime 6ta1inia• .no era, in larga misura, il loro regime ed il trionfo della loro eia~. Re-sta l 'uhi.mo e 1,robahilmenlc il più potente candidato all'Impero mondiale: la i\merica. La ,ua forza proviene. 60J>ratutto, da ·una superiorità ux:niCa inconliSlahile. Su• periorità che coll6isle anzitullo in una iic• -cl1eua ,;traordinaria <li materie prime la eui 1,roduzione cd ~tr.izione ,ono gene• ·ralmente facili e la cui circolazione usu• fruitit'e di mezzi di romunicazione ide::ili. D"altra 1)3rte "il .,i~tcma della libera ini• ziativa che ,gli S. U. hanno -potulo con• 11ervare o la concorrenza che ne ritiultll, €P,ingono c~lllntemcnle al J)er(ei:ionamento ,ecnico. La rombat1ivi1à dello ste~ ope– nio amerieano,- e le ,me e-sigeni:e relati,·e al suo ]i\•ello di ,•ila. ol,bligano i padr<i· ni ad accrescere 13 11r<1duui,·itàdel lavoro. 'Qu«lo è, per Louzon, di capitale intpe)r· lanza. Sonolinea - e 611 (1ue-s1<11un10 ri– (:Ordiamo di a,·ere espresso lo i;leuo 1>a· rere - che se è v(:r0 d1e la lona di cla6Ee d,e · gli operai mncrirani oonduoon<i, non 11a rome scopo la realinatione del socia• lismo. « il vigore delle organiunioni ,in– dacali operaie americane, l'iR(lipendcnz::a della lor<, azione, è, in pieno con1ras10, non $011:lnlo con l'asservimenlo lotale d1e ~ l'eredità della cla..sc 01,eraia dell'Euro1,a orientale. ma :111rl1econ l'inlegratione di 1>ii1 in più s1•iuta dd 1,indacati dell'Euro• 1)3 oc(:idet11ale nello Staio ». "E Louz<in al!giun1t-e quNla 1lroreiia de– risi,·a: • La s ~ompar.sa di tulle ]e lotte 1•rolc1arie in RuH;ia è la garanzia sicura ilella disfoua di (llleiilo pac!t nelle com• pe1izio11i 1~r il doniinio del mon(lo: l'aI• 1ivi1i1, rardore e gli « appe1i1i 11 dei lavo• ratori d' Ameri.::a ,;;0110 la migliore gar:m• zia della villoria del loro 1,aNC». Co;,ì. in 1m ,,ros,;;imo an'cnire, il mon· do 110111:irebbe •11iùche un Jmp(:rn souo un'egemoni:,, prohahilmente americana. Jm. perialim10 d1e n<in 6arehbe, dunque. 11e1 '676 ,·eccl1io 1ipo, cioè a hMe di mi;;1ica nuio• nalc, ma eS6enzialmente una -uni.Jìcazione economica. Soluzione che prcbbe, M:mpre ,secondo Lo11zon, il principio della fine e<l il 111111!0 di -p3rlenza. di una decaden:r.a ge-– ncmle. L'autore ,·ede la ,prima ragione di que• 61:t decadenza, nel fo110 che la ~ ,po1eru:a politica a1,par1iene sempre, ad un certo momento, al 1,ae6Ceh~ raJl11rei;enta, in quel momento, l'u1timo i;tadio della lecnioo )), Ora, .gli americani ,ono degli orgoni.zz.a. tori e non dei crootori. e chi dice organiz• 1.are dice fissare e cri;;talliz.zare, In modo rhe lo ,,,iluppo pre;;ente della leenica. è il 11rincipio della 6113decadenza. L'C6JlrN&io• ne forte di W.ells sarebbe. duR(1ue, vera! • lo (1>Ìrilo umano è al principio del suo esaurimento ». La con~eguenza più gra,·e di que.10 fai• 10 sarebbe. allora. che \'im·«rhiarsi ddla tecnica impedirà d1e ]'Impero mondiale, inttdiandMi Jìni6fa con il ristabilire la Ji. bertà economi(:a e che, al contrario. rin– forzi lottatalinismoin tulle le sue duma• iure. Si ra1>i;;ceche if ad economia nu(wa corris11onde una clas,;e nuova ». Alla bor· ghesia industriale ,wcredcrà una borghesia di funzionari (:he rict\·erà il 1,l~•valore dello S1a10. Per <1ucllo rhe riguar(la il de,i;tino della dasse operaia, Louzon ne irnrla e-on ,ma fredda amare:n.a in cui lra.!1)are un forte rimpianto. « li 80ciali~mo operaio lrn ,finito di ,,i\·Cre ~uit rampi di ballaglia della SJ>3gna. du– rante la jl:Uerra civile del 1936. Non i,; JlUÒ a,•,·crlire, allualmente, nei proletari, ne!o>un dc$iderio di prendere in mano la terra o le offirine: le paro lo del veccl1io r:11110 dell3 federai.ione Ciurassia11a della Intcmazionale: Operaio premli la m{lc!• cf1i,w. Prc11di la 1e"o co11tadir10. non ,ve• gliano più in essi nessun'eco. Viceversa ;,e– guono. ovunque, docilmente coloro che 1>arlano loro di nHionalismo. ,;ia ira i ,a– tellili della Rus~ia, ,i:i 1ra le nazioni del pian<i Mar~hall, senza ,•oler accMger,,i d1e

RkJQdWJsaXNoZXIy