Volontà - anno III - n.12 - 15 giugno 1949

pongono rmu ri1;0/11::.ione socialiSTa: co11j11se i comp_iti d~lu lotta 1~' la. repubblic" con i com.piri dellu1 lolt(t 1~r il socialismo, e commise errori grui.;issimi: ma r.entò cli creare 1wu forma sociale di go.v.er110 nou. soltanto cssen:ia/mentc democratico e di tiP._O ll!!OUO, ma oec,-aio e i11term1•io11a– listico. Le misure da CS$(1 adottate (non solo tulla. carta) p_er recidere il pre– potere del/o Stato, per stroncare i suoi 1er1tacoli.pii,, J!.Cricolosi, J!.CC. trt1- sformarlo effettivamente in m1 innocuo ammir1istr(ttore degli iritcrcssi della comunità produttii.;a, sono oggi. t,,c,lide per qualsiasi altra rivo/11::.ione sociale viUoriosa- Non è possibile qui rrascrie,-ere diff11some11te tllltc I.e misure rivolu– zionarie adottate dai Comunardi, ma resta strano che e.rop_rio Blum, noto t.eorico socialista e per di. più francese, ,wn dica nulla su <JJ.LCsto aui:eni– mento storico accaduto nella srw J!!llria, .e attinente così da, vicino all'ar– go,nento da lui. Se,-olto;il por.ere conq11ist«to riuolu:ioru,r,nerite. Siamo cli frome a uno di ,,uesti. modemi socialisti che offrono a noi operai almeno teoreticamente, la reali::azione grud11alc e (!!lCifica del 90. cialismo - in seno alla società capitalistica. Che considerano lo Stato– borghese non più come strumento di 0pJ>!CSSioM e di guerra delle forze del c<1pitalc contro il lm,oro. nw comr un organismo che tutela pfll-<:ttrn– mcnte l.'imcrcsse di rutti. Già le note cli Luce Fabbri hanno rilcva.to questa assurclitil. Eppure questi socialisti sono o~gi abbastan::.{1 potenti. /n/atli essi. s0110 cupi cli" parti.lo, capi di gra11di organi:w=ioni sindacali; sono anche clegli espo– sitori più o meno brilfonti di teorie social-riformistc. e sono p11re sopru– lllt.to ministri ol goL-crno. [.,cali e fedeli amminist.rutori. e 11atura/mcr11e tmolrn brc,i;i ammir1i– s'trat.ori, degli int.eressi dei grandi monopoli def capitalismo che oggi s'intrecciano con i personali intcrc55i e/elio ,grande e media Ourocr«.;ia. starale nelle su.e amminis1w:ioni mrdtiformi. Respingendo e ripuditu1</o fo coricl(::.ione dello rivolu;ior1c sociull' /alta dal b"sso. respingendo la teoria della. rivo/11::.ione ncccslsari'1 ,,il.e,. rlassc 01~raic1 />"-rspe::<ire la cornice di t11Ui i ra7Jporti capiurlislici. r.,si si mettono con il foro operare al cli fuori della rivolu::.ione sociale. m,clu: st seiuitano a JXJrlamc d'ogni JJOssibilità ccnle. Abbiamo t.is.ro la loro opc~a: in Ccrmcmia. (Nosl,e.Ebcn-Scheidman, (1919); in Itali<,, Turati, Tret..,S 1919-20);in Frnncia, in /ngl,ilterrc,. in oltre Na::.ionj minori. Nessun governo socialista rculi=:ò una 6ola riforma economica b<1si• lare, C'1/XICf' di p,,r:ialmcrite SQdtlisfc,rc i bisogni e fr necessità delle :m1ssc opcrair o coritadine. F<rllimerito completo quindi, <11wr1<lo c mr in Ita– li" ed in Crrm,mi11 non ui sia stato pc[:[!iO. Ma q11al'6 la causa di questa impoten:a? Pur a1JCndola i.;i11oriaelet– torale (sched11,.armo riL-0/11::.ionaria!?).pur avendo in memo lo Su110, iC gov.errio. prrchè <111esti socfolisti f11llisl'ono miscramcr11e? Pcrcliè rwri so– no ctipllri. Pssi cht> pur clil'orio cli rt,ppr<!sl'rllwc lt, 1.;oloritùcli rifor:,w di 668

RkJQdWJsaXNoZXIy