Volontà - anno III - n.12 - 15 giugno 1949
zo mii ione ,,!l'anno. l"Jtalia resler;'1 sempre un p;1csc di mi,cria. Nou si de,·e rinunci!11·e Hi figli, bisogna an· zi preoccuparsi che quelli che na– SPono nascano bene. lulelarli dalla nl1sci1a pcrchè siano nelle migliori <·ondizioni per. .. vivere, ma non mcl· tersi a farli senza riflessione al mo· do dei conigli! Questo dicenwo e raccomandavano gli autori dcll'opu· scolo sequestrato c i1wriminato. Do– ve il reato? Se il nostro paese non hasla a se stesso, se le sussistenze non vi si pro– ducono a sufficienza, se la disoccu· pazione aumenta è anche perchè in J1alia si fabbricano troppe bocche da sfomare. Occ·orre porsi questo problema <·ome un problema di e· dm::.,zione, e di continenza, i·ome un problema di vita nazionalr. Altro d11• leggi fasciste! Rom:a. fohhraio,ruan:o 19.19. Da Sci11tillti ... Pensiamo, non da oggi, che il problema della democrazia debba preoccupare chiunque abbia una preo«upazione anche relatin. per le sorti del genere umano, che pro– prio non crediamo abbia bisogno ,Ji moltiplicare j propri clementi 1,er assicurarsi una, anche relath·a r piullosta problematica, felicità. Per tanto leggemmo, e seguimmo, co!i piacere 1'eccelcnte polemica che - a sostanziale riconferma di altre del medesimo degno intere&se - furo– no s,•olte, sulla suggestiva rivista « Volontà » dai Compagni G. Ber· 'l"ri e C. Z.ic1·Mia, sul Controllo del– le nascite» che non fu mai urgente come lo è diventato da quando gli stati borghesi fanno, attraverso le guerre. il pit1 copioso e indegno sperpero della parte piii interessan– te del genere umano, che è la gio– \·entl1. Mcutr·.! r,_cr(, plaudi;.Jn,.,,, cou1e sempre, a cosi interessante tema Cli· tro noi d preoccupavamo del possi– bile, e putroppo abituale, poco in· teressc prc~tato dalla pubblica opi– nione ai pii1 che giusti argoi:ncnti messi in linea dai compagni. Ebhc però improv,•isamente la bon1:1 di rassitur:1n•i in J)l'Oposilo non suppiamo quale 1uagi-.trato con un suo shalorditorio sequestro,giun· lo. ('Ome i carabinieri della << Gran Vi11" - « ,,u; ltrri1:r11t w11jo11rs 1rop t.ard. >1- a sequestrare soltanto tre 1·opir sulle tremila p:iunte Lempt•sti– vamcnle ai relativi destinatari. Tut1:1,,ia 1 per il solo suo annunzio, il sequestro non potrà che dare mc· ritalo impulso alla diffusione di principii che non sono affermati soltanto oggi dai loro assertori, ma da 1empo - per non dire da ... sem– pre - da quanti, pur avendo sen:10 di umanità. non hanno, a.Ila pari di loro. il coraggio di assumersi l:t re– sponsabilitì1 della tesi s:dularc ... È, in ogni modo, 1>re1ta i1wenzio– ne che. col « controllo delle nascite:» si sia ·voluto, da quelli ◄·he lo re· dassero, far propaganda <·oniro la procreazione. Essi, "iccversa, hanno esplit·ita· mente affer:malo che « è ahrettan– to ~tupido quanto farli senza rifles– sione come i conigli ».... Lo ha letto. o ha .finto di leggerlo (il magistrato che ha inflitto il se– questro) questa .iifosa autentica del– la sana procreazione e di una pili salut:irc c forte generazione? 663
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy