Volontà - anno III - n.12 - 15 giugno 1949

uu111is,i itlllim1i si ava11:it10ad occupare il vuoto politico, lasciato dall' A- 111cric<1, e procurino cli r:idurre al minimo possibile se non i. saccheggi dei loro compagni. mosco1.1iti.affamati, almeno le distruzioni dei mon11me11ti. Questo è il. minimo che si avrebbe il di-ritto e/i. aspettare da loro, e nelle, clisperut.c ipot.esì, <licui qui si discute, non sarebbe da disprc:wre. « Buon senso, buon senso. Belle parol.e! Dove è ,mdato a nascondersi, oggi. il buon senso? Frtt fw1atismo comuni.sta e frenesie anticomuniste, gli. 11omi11i, in tutti i paeSi sembrano aver perduto il lume degli occhi. Anche gli itaiiani si sono ,livisi fra russi e americani .. Ness,ino potrà im,pedire che ,ma feroce guerra civile si co,nplichi i.n Italia, come altrove ov11m1ue in. E,,. ropa, con wu, guerra esterna che clistru.ggerà wtti, comungue J.l(ldaa finire» - così mi sento dire da più p<irti .. Può darsi che le cose vacfono a finire proprio così. Ma non è detto sicw rum.ent.e che ,lebbano fi11ire proprio così. Anche nelle guerre fra cattolici e ugo11otti, nella seconda metà del secolo XVI, i francesi si divisero in due pt1rtiti. ferocemente massacrantisi a vicenda.; alla fine lo spirito ragi.011evole di uomini come Jlfontaigne prevalse sulla follia qua;;, ,miversul.e, e si ebbe l'e<.litto di Nat1tes. Anche nella gnerru dei tre11t'a11n~la Cermallih fu di.• st.r11tt,1da un altro accesso di follia religiose,; ,dfr, fine il. truuato di West• fuli{l obbli.gò protestanti e cattolici a ,ma convi1,-c.11:,a pacifica che dura tilt• tora. Anche s.e 11n. solo uomo rimanesse in. ltaf.ia a r~petere parole di. b"uo" senso e di u.11wniiàud una popolazione 1.owlm.e.111.e im~p(lzzita - e non mi pure che gli. italiani siano giuriti davvero a questo estremo disperato - qucl- 1'11omopotrebbe agire come primo r111cle.o intorno a cui si raccogli.crebbero viu viu t1ltri nomini e donr1e della stessa forma mentale e morale. Nessuno può pre1,'l!.dcreil futuro; nn nuovo editto di. Nuntes .ed una 111t01,-a p<icedi West.fnlia potrebbero albeggiare inaspeuau,mente anche sttl cielo italiano. Intani.o ognuno rimanga al suo posto, " parlare come U1coscienza gli detta, senza preiendere a successi immediati., sine gratia aut ambitionc, bouae tan– tum conscientiae prelio. Fa quel che dcvi ,wvenga che può. Nella peggiore dell.e ipotesi, le, politicti proposta in qu.esto scritto ,wreb. be almeno il risultato di. togliere ai. cri.p1.o-com11ni,s1.i. il vumaggio di mono po· :i::<lrc la bcuuliera delfo neutrulùà. costringendoli a. scoprire I.e loro batte– ri" c,I a confessare pub'blicnmentc che essi. vogli.0110la 11e11trnlitàdel.l'ltaliu verso l'ovest, e non la neutralità della Ru.ss"iavers-, l'ltalfo. Le sentinelle, forse perdute, di questa politicu dovrebbero sempre prc• scriu,re la neutralità itc,lianu frn est ed ovest. da essi. predicata, insieme con fu ne11trali.uì.s"vi.zzeracome il modello di qucll" che dovrebb.e essere in 11e11- 1.n,lifrì.della Federazione europea - qucmdo J>otràsorgere - fra il sistema rosso cd il sistema unglo-umcricano. Se inglesi, umerica11i.e mssi ha11novo• ffli{l di rompersi le corna, se le ·vadano a rom,pere in Cina, in India, in Pnsic,. in. Ocea11io, e lcisci110<laporte l'Europ" a l.eccursi. Le sue ferite i11 almeno m.ez: o secolo <lipace. Poi si. vedrà. Anche quest<, è, probabilmente, un'utopia. Ma 111,cglioessere masse,· cruti come uomini intelligenti. fosciando q11clla utopia in retaggio al futuro, 655

RkJQdWJsaXNoZXIy