Volontà - anno III - n.12 - 15 giugno 1949
lità fosse rispcuatfl dalla 1?11ssia - consentirebbe agli Stati Uniti di. con• centrare t11t.1e le loro forze nell'Europa centrale, dove ltt Russia ha i suoi gwigli viwl.i. Se gli fosse possibi/.c mettere qualche martiriiccci sul fa11a·tismo musul– mano della rit:oluzione comunista moudfole. nnche Stalin sarebbe i11tercs· sc,to nd avere wu, ltlllin neutrale. Non sarebbe costretto n tcriere inutiliz– zcac in <111.cl u l di sncco eccentrie-0 una massct ragguardevole di /orze, che gli sarebbero necessarie 11er difese ed offese ben più vitali 11ell'Europa centrai.e. I destini e/ella. Russia si cleciclerw111011cll'E11ropc1centrale, e non iri Italia. Quando Sudin cwess'e vinto le, partitct li, l'Italia cctdrebbc nel su.o grembo come una pera matura. Pio Xli ha scoperto nella giormita di Natc,le del 1948 fo clottrim, della sic11rez::;(1 coll.euiva. Net. 1935 e 1936, quar,do i J<tb11risticd i liberali. inglesi. cloma11dcww10 clic <111elladot1.ri11afosse praticc,ta. contro Mussolini a favore d.ell'Abissimc,, nè Pio Xl 11è Pio Xli (che era. cdlora suo Segretario di Stato) se ne dcnero per int.eti. La ignorarono anche nel 1938, qrw,ido Hitler ag– grelll. I' A11striu e fo C<Jcoslovacchin. Pio Xli le, i11t,OCC1 nel 1948 pcrchè può M!rvire co111.ro l e, Ru.ssill conumi.sta. Eppure 1Je la frenesie, a11ticorn1111ista non fuccsse perdere a troppt1 gente l'uso della rc,gionc. Pio Xli dovrebbe es• sere int,eressnto più <li.cl ,i1111q11e al.tri e, 1,-ol<tre 1111.'ltalùineutrale fra Est ed Ovest. e 11011un'Italia bel/i,gerunt.e contro l'Est .. salt:o " nw11dc1rt• I.e sue l>e11cdizio11i " chi. gli pare e piace. Se </rt.eSlP sono le I.in.ccdel buon senso. il Go1,-cmo itllliano 11011 dovrebbe proporre lllle Potenze Atl.utitiche 11ri'al.Lecmu1,aliti quale l'lu,lit, potrebbe hen poco co11trib11ire rieile s11e e-011dizioni presenti. Dovrebbe doma,1dr,rn 1111 trattato di, neutralità. che sarcbb 0 e da esse garantita contro ,m cvcnt11ale tll.l<tccorusso, così. come I.,,neutralità del Belgio, .crn gctrantita 11el 1914 dalla Fruncia e dall'l11gliilt.errc, cont-ro 1111 t1ttacco te'c.lcsco. Non dovrebbero es• sere cliit,cchierc plutoniche nel m,oto. Il Governo italiano dovrr-bbe sa· t>erc q1wr1te forze armate gli S1J.rebbeconcesso di mt111t.e11Pre J)(!.rcli/endcrc fo propria t1P11tralità. e con <Jll<tli aiuti le Potenze garanti coritri.buirebbero alfo di/eslt dl'lla penisofo qualora la 11e11tral.ità/ossl! violntt1 e/alla Russic,. In com,pcnso I.e Potenze garanti ,tovrebbc'ro ottenere dal Governo iu,– liano t11U.e lr gllran:ie necessarie che nell'orc,. <lel/a,crisi le sue forze firmate rimt1rrcbbero fedeli, l,.i patt.i. " non servirebbero " ricc1U(1re i gc,rcmti. Gli ita– /l(lni, <t <1m1l1111q11l! f><trlit.osiano iscrit.ti. /urebbero bene lf. 11011 dimentic,,re nwi - per quanto se 11e posstmo se11tirc umiliati. ma tutti. se ne sentono dt1vveFo umiliar.i? - che i. loro go1,-erni com1111queo messi insieme. rio,i go– dono nel mondo e/i. '""'· b1101wfamtt in fatto di. lea/1.à. Solo 11na l1111gupra– tica di. scm1>0losc, 011Rstàe chiarezu, libererà dt1 <111es1t1 1 011 invidittbile ere– dità sabll11dt1 le, J>Olit~cc, estera. dell'Italia rep11bblica11{1 .. f.,t1 sola garenzin trssol111u. c/,e, il Govcmo it,,litmo d'oggi p0SSCI(/(Ire ,,flc Potenze or.ci <lcritc,lidell.a sw1 letti.là . è il diS1J.rmo 1/CIV(l/e. Q11esto met.• tc-rcbbe l'/1ttlill nlfo mc-rcè delle Potenze Atla11t.icl1e pculrone del nwrc. Dopo t11t1.o.il solo r1fficio racioner:olc di urw /lott" miliwrc jt(lli,mu sar<'bbl' q11eUo 653
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy